Notizie

Credito d’imposta Transizione 4.0 per l’anno 2025: attesa finita, ecco le nuove regole

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)Dopo un’attesa di cinque mesi, il MIMIT ha pubblicato il decreto che stabilisce le nuove modalità di accesso al credito d’imposta Transizione 4.0 per il 2025. Previste tre comunicazioni, valide anche per le imprese che nei mesi scorsi avevano usato il vecchio modello. Per l’invio vero e proprio bisogna però aspettare un altro decreto che segnerà l’apertura della piattaforma GSE. Una dato importante visto il tetto di 2,2 miliardi, superato il quale l’incentivo si chiude.

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

OCM Vino: come ottenere i contributi del bando per promozione sui mercati dei Paesi terzi

OCM Vino - Photo credit: Foto di Klaus Böhm da Pixabay Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto direttoriale che sblocca il nuovo bando OCM Vino Promozione sui mercati dei paesi terzi per la campagna 2025-2026. A disposizione per i progetti nazionali ci sono circa 22,5 milioni di euro, ma considerando anche le risorse per i bandi regionali i finanziamenti per la promozione sui mercati extra UE ammontano ad oltre 98 milioni di euro.

OCM Vino: guida ai contributi della misura Investimenti

Call Marie-Curie, in autunno il bando per l'iniziativa pilota ‘Choose Europe for Science’

Photo credit: European CommissionSi aprirà ad ottobre il nuovo bando Horizon Europe che punta ad attrarre ricercatori all'inizio della loro carriera, offrendo loro percorsi post-dottorato, indennità più elevate e prospettive professionali a lungo termine. Ecco come partecipare alla nuova call Marie Skłodowska-Curie (MSCA) relativa all'iniziativa pilota 'Choose Europe for Science'.

Ricerca, 500 milioni e 'super grant' per attirare i talenti in Europa

Call LIFE 2025: i consigli del Contact Point Italia per una candidatura di successo

Foto di Christopher Paterson da UnsplashCon un budget di 600 milioni di euro, le call LIFE 2025 sono una grande opportunità di finanziamento per i progetti in materia di ambiente e clima. Il Punto di contatto nazionale LIFE del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (MASE) spiega come presentare una proposta di successo e quali errori evitare, soffermandosi anche sulle principali novità dei bandi 2025.

Call LIFE 2025: al via i nuovi bandi su ambiente, clima, transizione energetica ed economia circolare

In anteprima il testo della EU Startup and Scaleup Strategy

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxVenture capital, commercializzazione dei risultati della ricerca, talenti, brevetti, finanziamenti pubblici, infrastrutture della ricerca, sandbox regolamentari. Sono questi alcuni degli ambiti presenti nella Strategia europea per le Startup e Scaleup che la Commissione UE punta ad attuare nel 2025 e 2026 e di cui, in queste ore, sta circolando una bozza che contiene l'elenco di tutte le azioni che saranno messe in campo da Bruxelles.

Cosa prevede il work programme 2025 di Horizon Europe

Bandi 2025 FER 2: online gli avvisi della seconda procedura

Foto di Cornell Frühauf da PixabayIl Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato gli avvisi relativi alla seconda procedura competitiva per accedere agli incentivi 2025 del decreto FER 2, la misura dedicata agli impianti basati su fonti rinnovabili innovative o che presentano alti costi di produzione. Ammessi impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating su acque interne. 

FER2: ecco le regole di Arera, anche per l'agrivoltaico

Horizon Europe, cosa finanzia il work programme Digitale, Industria e Spazio 2025

Photo by Darlene Alderson da PexelsMaterie prime, intelligenza artificiale, economia circolare, industria resiliente e sostenibile, autonomia strategica delle infrastrutture. Sono questi alcuni dei temi chiave del work programme 2025 del Cluster 4 di Horizon Europe, che mette sul piatto circa 1,6 miliardi di euro. Ecco una sintesi del programma di lavoro e le anticipazioni sui nuovi bandi in arrivo.

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Cosa prevede e quanto vale il Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021-2027

Aree interne - Photo credit: Foto di claude_star da PixabayPubblicato il testo del Piano strategico della Strategia nazionale per le aree interne 2021-2027 (PSNAI), approvato dalla Cabina di regia SNAI il 9 aprile. Nel documento figurano obiettivi, linee guida per l'implementazione degli interventi, fondi disponibili e governance, per affrontare il tema dello spopolamento dei territori marginali e rurali e garantire a chi abita in aree interne il "diritto di restare".

Guida alla Strategia per le aree interne 2021-2027

Legge Made in Italy: al via contributi e finanziamenti per filiera legno-arredo

Filiera legno - Photo credit: Foto di Valentin da PixabayA partire da oggi, 15 maggio, è possibile richiedere a Invitalia gli incentivi previsti dalla legge Made in Italy (L. n. 206-2023) per la valorizzazione delle imprese boschive e per gli investimenti di innovazione tecnologica nell'industria della lavorazione del legno per l'arredo. 

Tutto ciò che c’è da sapere sulla legge Made in Italy

Al via la call CONNECT 2025 degli European Innovation Ecosystems

Photo credit: Foto di Aurélia da PixabayVale 40 milioni di euro la nuova call degli European Innovation Ecosystems (EIE), il programma di Horizon Europe che mira a creare e a mettere in relazione i vari ecosistemi d'innovazione al fine di supportare la crescita delle aziende europee. Nel caso della call CONNECT 2025, i protagonisti sono le Valli Regionali di Innovazione e gli Ecosistemi Innovativi Europei entrambi incentivati a creare sinergie con controparti di altri paesi.

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Omnibus PAC: il pacchetto di semplificazioni della Politica Agricola Comune

Simplifying the Common Agricultural Policy - Photo credit: Photographer: Xavier Lejeune - European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceIn linea con gli impegni della “EU Vision for Agriculture and Food”, la Commissione europea ha presentato un pacchetto di semplificazioni per facilitare l'accesso ai finanziamenti della Politica Agricola Comune 2023-27. Dai pagamenti forfettari per le piccole imprese, alla flessibilità su Piani strategici nazionali e BCAA, cosa prevede il nuovo Omnibus PAC.

EU Vision for Agriculture and Food: primo pacchetto di semplificazioni il 14 maggio

Pagina 1 di 2048

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub