Programma Operativo Nazionale - PON Cultura e Sviluppo 2014-2020

Author: Basilicata Turistica / photo on flickr Il Programma Operativo Nazionale (PON) Cultura e Sviluppo 2014-2020 è destinato alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia ed ha come principale obiettivo la valorizzazione del territorio attraverso interventi di conservazione del patrimonio culturale, potenziamento del sistema dei servizi turistici e sostegno alla filiera imprenditoriale collegata al settore.

Il PON Cultura e sviluppo 2014-2020 è stato adottato dalla Commissione europea il 13 febbraio 2015.

Il PON Cultura e Sviluppo punta a superare le condizioni di sottoutilizzo delle risorse culturali nelle Regioni meno sviluppate e quindi ad aumentarne l’attrattività e a determinare flussi più consistenti di domanda turistica e di fruizione culturale di qualità, adeguati anche a sostenere e a promuovere il rafforzamento e l'insediamento di attività, imprenditoriali e del terzo settore, della filiera delle imprese creative e culturali.

Per conseguire tale obiettivo il PON si concentra sulla tutela e sulla valorizzazione degli attrattori del patrimonio culturale delle Regioni meno sviluppate che, per la loro rilevanza nazionale e internazionale quali poli principali della dotazione culturale del territorio, sono in grado di promuovere variazioni più rilevanti nella domanda (attuale e/o potenziale) di visitatori e turisti.

Per ognuno degli attrattori di intervento, l’area di attrazione di pertinenza è considerata territorio di destinazione prioritaria degli interventi volti a promuovere il rafforzamento e l'insedimento di iniziative in grado di attivare la domanda culturale, turistica e alimentare e generare valore aggiunto e occupazione.

Il core dell’area è dunque costituito dal patrimonio culturale di eccellenza (musei, monumenti, aree archeologiche, beni architettonici e paesaggistici) e potrà essere rappresentato da un unico attrattore o da più attrattori in condizioni di prossimità territoriale.

I Pilastri tematici della strategia sono:

  • Pilastro 1 - Rafforzare la capacità di attrazione dei luoghi della cultura di rilievo nazionale nelle Regioni meno sviluppate;
  • Pilastro 2 - Sostenere l’attivazione di attività economiche connesse alle dotazioni culturali;
  • Pilastro 3 - Rafforzare ed innovare il sistema di governance dei beni e delle attività culturali.

Assi prioritari

Asse I - Rafforzamento delle dotazioni culturali

Priorità di investimento 6c: Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale.

Obiettivo specifico: Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale nelle aree di attrazione.

La priorità di investimento 6c cui afferisce l’obiettivo specifico 6c.1 è perseguita attraverso due tipologie di azioni:

  • 6c.1.a - Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo;
  • 6c.1.b - Sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate.

Asse II - Attivazione dei potenziali territoriali di sviluppo legati alla cultura

Priorità di investimento 3a: Promuovere l'imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende, anche attraverso incubatrici di imprese.

Obiettivo specifico: Nascita e consolidamento delle micro, piccole e medie imprese.

Attraverso questa azione il PON intende rafforzare la competitività delle MPMI della filiera culturale e creativa promuovendo al suo interno innovazione, sviluppo tecnologico e creatività, favorendo più in generale il consolidamento dei sistemi imprenditoriali maggiormente caratterizzati dalla componente culturale presenti nelle cinque Regioni.

Priorità di investimento 3b: Sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione.

Obiettivo specifico: Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali.

L’azione si rivolge alle imprese della filiera culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e dei prodotti tradizionali e tipici, al fine di valorizzare le opportunità e i vantaggi delle intersezioni settoriali e realizzare prodotti/servizi finalizzati all’arricchimento e alla diversificazione e qualificazione dell’offerta turistico-culturale degli ambiti territoriali di riferimento degli attrattori.

Priorità di investimento 3c: Sostenere la creazione e l'ampliamento di capacità avanzate per lo sviluppo di prodotti e servizi.

Obiettivo specifico: Diffusione e rafforzamento delle attività economiche a contenuto sociale.

L'azione intende favorire la nascita e la qualificazione di servizi e attività connesse alla gestione degli attrattori e in generale alla fruizione e alla valorizzazione culturale, realizzate da imprese e altri soggetti del privato sociale.

Asse III - Assistenza tecnica

Obiettivo specifico: Attuazione efficiente del PON e supporto all’implementazione del piano di rafforzamento amministrativo.

L'azione mira ad assicurare standard e condizioni adeguate per lo svolgimento delle attività di programmazione e attuazione del PON intervenendo prioritariamente sui seguenti ambiti:

  • capacità delle Autorità e dei beneficiari coinvolti nella gestione ed attuazione;
  • processi ed attività per la valutazione del Programma anche al fine di restituire conoscenza e consapevolezza degli esiti e degli effetti della realizzazione e migliorare la qualità dell'analisi (con riferimento al settore dei beni culturali);
  • attività di informazione e pubblicità nei confronti dei beneficiari, destinatari ed altri stakeholder anche al fine di mobilitare la più ampia partecipazione;
  • processi partenariali di cooperazione (parti economico-sociali, la società civile, i cittadini e tutti i portatori di interesse).

Risorse

Il Programma ha una dotazione finanziaria di 490.933.334 euro, di cui 368.200.000 euro a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e 122.733.334 euro di cofinanziamento nazionale.

Photo credit: Basilicata Turistica / Foter / CC BY-NC-ND

Soggetto gestore
Ministero dei Beni culturali
Pubblicato
15 Apr 2019
Ambito
Nazionale
Settori
Cultura
Stanziamento
€ 490 933 334
Finalita'
Promozione, Sviluppo
Ubicazione Investimento
Europe, Italy, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia
Tags
Pon cultura, Beni culturali, Attrattori culturali, Convergenza

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub