Notizie

Bilancio UE post 2020: novita' in arrivo per Europa Creativa

Silvia Costa - © European Union 2018 - Source : EP, EP-064705A, fotografo : Geert VANDEN WIJGAERTIstituire un'Europa Creativa Mundus per ampliare le potenzialità di crescita e sviluppo della cultura e dell'audiovisivo a livello internazionale. E' una delle proposte presentate a Roma dall'eurodeputata Silvia Costa per il nuovo programma Europa Creativa 2021-2027.

> Bilancio UE post 2020: piu' fondi per sociale, formazione e cultura

Startup - CDP propone di defiscalizzare investimenti

StartupDefiscalizzare l'acquisto di startup innovative da parte delle aziende. Ad avanzare la proposta Leone Pattofatto di Cassa Depositi e Prestiti. Nel frattempo la Commissione Attività produttive della Camera si prepara ad avviare un’indagine sulle startup.

Agevolazioni startup - Invitalia lancia app Resto al Sud

Clima - UE pronta a presentare una strategia zero emissioni al 2050

Miguel Arias Canete - © European Union , 2017 / Source: EC - Audiovisual Service / Photo: Lukasz KobusBruxelles sarebbe pronta ad alzare l’asticella degli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030. E si rimbocca le maniche per mettere a punto una strategia al 2050, sulla quale sarà lanciata una consultazione la prossima settimana.

Efficienza energetica edifici - cosa prevede la nuova direttiva

PAC 2014-2020: pagamenti AGEA per oltre 11 miliardi

Politica agricola comune - PACNegli ultimi tre mesi oltre 435mila agricoltori hanno ricevuto pagamenti da AGEA nell'ambito della Politica Agricola Comune (PAC) 2014-2020, per un importo totale di più di 600 milioni di euro. Sopra gli 11 miliardi i pagamenti dal 2005 ad oggi.

La proposta della Commissione per la PAC post 2020

5G - al via bando di gara per assegnazione frequenze

5G - photo credit: Kārlis DambrānsParte la procedura di gara per l'assegnazione di 1275 MHz di spettro nelle bande pioniere per il 5G. L'obiettivo è assicurare connessioni più veloci e affidabili per facilitare la digitalizzazione dell'economia italiana.

Arriva il 5G in 5 citta' italiane

Politica Coesione – Bruxelles interviene contro i gap di innovazione

Innovazione - U.S. Navy photo by Mass Communication Specialist 2nd Class Victoria OchoaC'è anche l'Italia tra i Paesi beneficiari dell'azione della Commissione UE per favorire una maggiore partecipazione delle imprese alle strategie di innovazione regionali, le Smart specialisation strategy, nei territori meno sviluppati.

Fondi UE innovazione - supporto a Strategie specializzazione intelligente

Bilancio UE post 2020 - prima gli obiettivi, poi le risorse per realizzarli

Corte Conti europea - photo credit: VT98FanSecondo la Corte dei Conti UE, nelle proposte della Commissione europea per il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 non è chiaro come il criterio del valore aggiunto abbia determinato i cambiamenti delle priorità di spesa rispetto all'attuale bilancio UE.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Bilancio UE post 2020: quale futuro per lo SME Instrument?

Sme InstrumentLo Strumento per le PMI previsto da Horizon 2020 dovrebbe essere replicato nell'ambito del prossimo programma UE per la ricerca e l'innovazione. E' questo l'appello lanciato alle istituzioni dall'Associazione per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), insieme a Confapi, Confcommercio, CNA, Confartigianato, Confindustria e Unioncamere.

Bilancio UE post 2020: 100 miliardi per finanziamenti a ricerca e innovazione

Appalti - OICE, pubblicita' su quotidiani sia a carico della stazione appaltante

pubblicità gare su quotidianiSecondo l'OICE il problema non è tanto nell'obbligo di pubblicazione del bando sui quotidiani, quanto nel fatto che la relativa spesa debba essere sostenuta dall'aggiudicatario, invece che dalla stazione appaltante. Una disposizione incomprensibile, spiega l'associazione, che riguarda solo l'Italia.

Codice Appalti - ANAC chiarisce le disposizioni per le gare sotto soglia

Spazio: cooperazione BEI-ESA per aumentare investimenti in Europa

Spazio BEI ESAFirmata una dichiarazione congiunta tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e l'Agenzia spaziale europea (ESA) per accrescere gli investimenti nel settore spaziale. L'obiettivo è rafforzare la competitività delle imprese europee e porre le basi per affrontare le sfide dell'era Space 4.0.

Space economy – 100 milioni per progetti di ricerca e sviluppo

Fondi UE Emilia-Romagna - bando per ricerca industriale strategica

Ricerca industrialeScattano da settembre i termini per partecipare al bando con cui la Regione Emilia-Romagna stanzia 30 milioni di euro per progetti di ricerca industriale strategica. Previsti nuovi investimenti e assunzioni di ricercatori.

Emilia-Romagna: 24 milioni per il Centro digitale interattivo Eon Reality