Notizie

PNRR: arriva il III° bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Transizione industriale - Foto di PixabayA distanza di quattro mesi dalla chiusura del precedente sportello, il MIMIT ha pubblicato oggi il terzo bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale. A disposizione vi sono 134 milioni di euro del PNRR, con cui saranno incentivati gli investimenti delle imprese industriali per l'efficienza energetica, la riduzione dell'uso delle risorse e la sostenibilità dei processi aziendali.

Nuova iniezione di risorse per i bandi ricerca e sviluppo del Fondo crescita sostenibile

Il MASE adotta il decreto che regola il nuovo bonus auto

Foto di Obi - @pixel9propics da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha adottato il decreto attuativo che regola l’accesso agli incentivi PNRR a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, destinati a persone fisiche e microimprese residenti in città con oltre i 50mila abitanti e in aree di pendolarismo. A disposizione risorse per 597 milioni di euro. 

Piani Sociali Clima: il leasing tra le raccomandazioni UE per la mobilità sostenibile

Ok di Bruxelles al pagamento della 7° rata PNRR

Pnrr - Photocredit: European Union, 2020. Source: EC - Audiovisual ServiceLa Commissione europea ha approvato il pagamento della settima rata PNNR all’Italia. In questo modo i fondi del Dispositivo per la ripresa e la resilienza finora erogati al nostro Paese raggiungono quota 140 miliardi.

L’UE approva la quarta modifica del PNRR presentata dall’Italia

Nuova iniezione di risorse per i bandi ricerca e sviluppo del Fondo crescita sostenibile

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)Dopo il taglio di 16 milioni alle risorse del Fondo per la crescita sostenibile destinate ai bandi a sostegno di ricerca, sviluppo e innovazione, ad opera della Manovra 2025, il MIMIT ha approvato una nuovo stanziamento a favore dei finanziamenti per R&S&I.

Polizze catastrofali: gli incentivi MIMIT preclusi alle imprese non assicurate

Bilancio UE 2028-2034: i fondi per migrazione, sicurezza e frontiere

Bilancio UE 2028-2034 - Foto di Diva Plavalaguna da PexelsNell’ambito del Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, le risorse proposte dalla Commissione UE per il capitolo migrazione, frontiere esterne e sicurezza interna ammontano ad oltre 34 miliardi di euro, il triplo rispetto al QFP 2021-2027.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi 

Verso l'ERA Act: al via la consultazione UE per rafforzare lo Spazio europeo della ricerca

Photo credit: European Union, 2025 / Photographer: Claudio Centonze / Source: EC - Audiovisual ServiceLa Commissione europea ha lanciato una consultazione sull'European Research Area Act (ERA Act), la legge che mira a superare la frammentazione della ricerca in Europa e a creare un vero mercato unico della conoscenza e dell’innovazione. Tutti gli stakeholders dal mondo accademico, della ricerca e dell’industria possono avanzare proposte su come rafforzare lo Spazio europeo della Ricerca entro il 10 settembre 2025.

Horizon Europe, cosa finanzia il work programme WIDERA 2025

Addio al FEAMPA: il sostegno a pesca e acquacoltura nel QFP 2028-2034

Pesca - Photo credit: Foto di Leon McBride da UnsplashL’attuazione di politica comune della pesca, politica marittima e dell'acquacoltura e patto europeo sugli oceani rientra tra gli ambiti di intervento del nuovo Fondo unico per i Piani di partenariato nazionali e regionali con un budget di 2 miliardi di euro. Cosa stabilisce il regolamento UE nell’ambito del pacchetto legislativo sul bilancio europeo 2028-2034.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Il Social Climate Fund nel QFP 2028-2034

Foto di Towfiqu barbhuiya da unsplashNelle sue proposte per il Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 la Commissione Europea ha integrato la gestione di 50,1 miliardi del Social Climate Fund (SCF) nel Fondo unico per il finanziamento dei Piani di partenariato nazionali e regionali degli Stati membri. Gestione che potrà seguire il regolamento NRP Fund o le regole del Fondo Sociale Clima.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Marche e Umbria nella ZES Unica: previste risorse ad hoc

Photocredit: Palazzo ChigiL’inserimento di Marche e Umbria all’interno della ZES Unica non dovrebbe andare a discapito delle altre otto regioni attualmente presenti. La misura varata lunedì in Consiglio dei Ministri (CdM), infatti, dovrebbe prevedere risorse a sè stanti.

Come funziona la ZES Unica?

Guida alla Misura India di SIMEST

Photocredit: PxhereIn un quadro internazionale segnato dalle preoccupazioni sui dazi USA, dal DL 95/2025, approvato ieri in maniera definitiva dalla Camera, arriva una delle risposte del governo a supporto dell’export italiano. Si tratta della Misura India da 500 milioni di euro che punta ad aprire l'interessante mercato indiano al Made in Italy, facendo perno sui due storici strumenti gestiti da SIMEST: il Fondo 394 e il Fondo 295.

Seconda relazione Piano Mattei: il punto sugli strumenti finanziari

Dall'esonero contributivo al contributo mensile, come cambia il bonus mamme lavoratrici

Sgravio contributivo mamme 2025 - Foto di Anastasia Shuraeva da PexelsNel 2025, le madri lavoratrici dipendenti o autonome con due o più figli a carico potranno usufruire di un contributo diretto esentasse di 40 euro mensili. A stabilirlo è la legge di conversione del decreto Economia (DL n. 95-2025), approvata definitivamente dalla Camera, che ha rinviato al 2026 l'attivazione dell'esonero contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2025. 

Via libera al Decreto Economia: le misure per imprese, famiglie e investimenti pubblici

Pagina 1 di 2071

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub