Registro apparecchi con gas serra: prorogati i termini per l'iscrizione delle imprese

Tecnico - foto di lucayepaSessanta giorni in più per iscriversi al registro di persone e imprese che gestiscono apparecchiature contenenti gas serra. L'iscrizione, resa obbligatoria con decreto del Presidente della Repubblica n. 43/2012 entro la data del 12 aprile, per le imprese slitta infatti di due mesi. Il motivo, spiega il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, è legato al rischio di intasamento del sito per l'iscrizione online: "Poiché il rush finale di troppi interessati rischia di mettere in crisi anche la tenuta informatica del sistema ci è sembrato più ragionevole concedere qualche giorno in più".

Miur-Coni: Piano Nazionale per la promozione dello sport a scuola

Sport a scuola - foto di Città di ModenaIl ministro dell'Istruzione Francesco Profumo e il presidente del Coni Giovanni Malagò firmano un accordo di intenti per la realizzazione del Piano Nazionale per la promozione dello sport a scuola. All'iniziativa, che mira a promuovere lo sport come strumento di educazione delle nuove generazioni e di contrasto al disagio sociale, sono destinate risorse del Miur e dell'Ufficio competente della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Fondo Garanzia Pmi: operativa a breve la sezione speciale per le imprese femminili

Imprenditoria femminileUn accordo tra Dipartimento delle Pari opportunità, Ministero dello Sviluppo economico e Ministero dell' Economia prepara il via libera ufficiale alla Sezione speciale del Fondo Centrale di garanzia dedicata all'imprenditoria femminile: a breve lo strumento sarà operativo, ma intanto - ha spiegato il ministro del Welfare con delega alle Pari opportunità Elsa Fornero - le piccole e medie imprese interessate possono prenotare l'agevolazione, compilando la modulistica on line.

Click Day Bonus ricerca: la Consulta decidera' sui criteri per l'assegnazione degli incentivi

Giudice - foto di SalFalkoSarà la Corte costituzionale ad occuparsi della controversia riguardante i criteri di assegnazione degli incentivi per la ricerca previsti dalla Finanziaria 2007 (Legge n. 296/2006). A deciderlo è stata la Corte di Cassazione, che ha incaricato i giudici della Consulta di deliberare sulla questione. Al centro della disputa, sia aspetti relativi alla distribuzione delle risorse che il meccanismo del click day.

Banca d'Italia: gli incentivi nel Mezzogiorno hanno avuto effetti modesti

Napoli - foto di Zingaro. I am a gipsy too."Nonostante le risorse finanziarie impiegate, i risultati delle iniziative di politica per la coesione intraprese nel passato quindicennio sono stati inferiori alle attese". A dirlo, nel corso di un convegno organizzato a Napoli, è il vicedirettore generale della Banca d'Italia Fabio Panetta. Le misure di incentivazione alle imprese del Mezzogiorno "hanno avuto effetti modesti": in particolare, prosegue Panetta, "il confronto dell'attività d'investimento delle imprese agevolate con quelle che, pur avendo richiesto aiuti pubblici, non sono state finanziate suggerisce che gli incentivi indurrebbero soprattutto effetti di sostituzione intertemporale nelle decisioni d'investimento".

Basilicata: in arrivo un bando per incentivare lo sviluppo imprenditoriale

CastelmezzanoSarà attivato nei prossimi giorni il bando regionale - gestito da Sviluppo Basilicata - per la 'Creazione di attività imprenditoriali'. La misura mette a disposizione 4 milioni di euro per incentivare l'avvio di nuove imprese nei 35 Comuni che ricadono nel comprensorio del Programma operativo Val d'Agri - Melandro - Sauro - Camastra.

Sviluppo Lazio: Ciampalini neo-presidente

Sviluppo Lazio - foto di Sviluppo LazioE’ Andrea Ciampalini il nuovo presidente di Sviluppo Lazio, la società che si occupa per conto della Regione dell’attuazione delle politiche economiche. La nomina è stata annunciata nel corso dell’assemblea dei soci che si è riunita giovedì nella sede di via Bellini, ai Parioli. Ciampalini succede a Giancarlo Cremonesi, vice-presidente della Camera di commercio di Roma, che aveva assunto l’incarico dopo le dimissioni di Massimiliano Maselli, candidatosi alla Regione con la lista civica di Monti.

Miur-Anci: accordo per valorizzare gli investimenti nelle Smart Cities

Smart city - foto di JesseMonitorare e analizzare i progetti e gli strumenti finanziari a sostegno delle Smart Cities. E' l'incarico affidato dal Ministero dell'istruzione, università e ricerca (Miur) all’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) per valorizzare ulteriormente l'attuazione degli investimenti a favore delle città intelligenti, in linea con l'orientamento dell'Agenda Digitale Italiana.

Open data: accordo raggiunto sulla revisione della direttiva Ue

Open data - foto di William HookSoddisfazione a Bruxelles per l'approvazione da parte del Coreper, il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio Ue, dell'iniziativa promossa dalla Commissione europea per la revisione della direttiva 2003/98 in materia di riutilizzo dell'informazione del settore pubblico. Obiettivo dell'intervento è quello di promuovere l'economia e l'occupazione in Europa attraverso la condivisione degli open data.

Miur-Poste Italiane: IoStudio, la carta dello studente per pagamenti sicuri e agevolati

Studenti - European commission creditGli studenti italiani avranno a disposizione un proprio ‘borsellino elettronico’ grazie alle nuove funzionalità della “Carta dello Studente – IoStudio”, promossa dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca (Miur) e Poste Italiane. La carta consentirà ai giovani di usufruire di servizi e agevolazioni, dagli sconti sui materiali didattici all’accredito delle borse di studio e della ‘paghetta’ settimanale.

Incentivi ristrutturazioni: Squinzi propone di allargarli all'arredamento

Arredamento - foto di clab4designEstendere anche all'arredamento gli incentivi previsti per le ristrutturazioni degli immobili. A chiederlo è il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, facendo riferimento alla detrazione fiscale del 36% per le spese di recupero edilizio e di riqualificazione energetica prevista dal decreto-legge 201/2011. Decreto integrato dal dl Sviluppo (dl 83/2012) - che ha previsto una detrazione maggiorata per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 a fine giugno 2013 – e ulteriormente chiarito dalla risoluzione n. 22/E dell'Agenzia delle entrate, in base alla quale anche l'installazione di impianti fovoltaici per uso domestico dà diritto all'incentivo.