Liguria: contributi per sociale e sanita'

Poverta' - foto di cinocinoLa Giunta regionale approva una serie di misure destinate al sostegno e allo sviluppo del settore sociale. I provvedimenti prevedono l'erogazione di finanziamenti destinati ai distretti socio-sanitari, ai servizi di prima infanzia, al sostegno delle fasce deboli e in estrema povertà. Contestualmente, è stato approvato anche il progetto "Interventi di comunità per anziani".

MSE - MEF: decreto con nuove agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia

EnergiaLe aziende ad alta intensità energetica potranno contare su nuove agevolazioni grazie ad un decreto ministeriale siglato il 5 aprile 2013 dal ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, e dal ministro dell’economia Vittorio Grilli. Il decreto introduce il concetto di “imprese a forte consumo di energia” che – in linea con la normativa europea – avranno diritto ad agevolazioni sia sulle accise per l’energia utilizzata durante i processi produttivi, sia sugli oneri di sistema, relativi all’energia elettrica acquistata.

FIRST: Miur rivede la gestione del fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica

Ricerca - foto di IITA Image LibraryA 13 anni dall'emanazione della normativa sulla gestione del First, il Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (decreto 593 del 2000), il Ministero dell'Istruzione rivede il testo. Con l'intento di semplificare le procedure di erogazione dei fondi, individuare nuovi criteri per la valutazione dei progetti e rinnovare gli strumenti normativi e finanziari a favore dell’attività di ricerca in Italia.

UE: consultazione pubblica sulle reti energetiche e le priorita’ post-2013

EnergiaLa Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica nell’ambito del Terzo Pacchetto Energia, con lo scopo di individuare le priorità annuali per lo sviluppo dei codici di rete e delle linee guida post 2013. La consultazione – aperta fino al 13 maggio 2013 – riguarda nello specifico le reti elettriche e del gas, ed è rivolta a singoli cittadini, organizzazioni, stakeholders, imprese, Stati membri ed autorità pubbliche.

Abruzzo: bloccati fondi per settore agricolo e zootecnico

Sunflower - foto di rogilde - roberto la forgia750mila euro destinati ai tre Centri di ricerca regionali per l'agricoltura - Cotir, Crab e Crivea -, 644mila euro riservati all'Associazione regionale allevatori e ulteriori risorse dirette a finanziare il dragaggio del porto canale di Pescara. Sono i fondi assegnati al settore agricolo e zootecnico di cui l'assessorato al Bilancio della Regione Abruzzo ha bloccato l'erogazione. Immediata la richiesta di sblocco da parte delle associazioni di categoria.

Start-up: parte Luiss Enlabs, la fabbrica delle idee

Startup - foto di DaNieLooPInaugurato oggi Luiss EnLabs, frutto della collaborazione fra l'incubatore EnLabs – attivo dal 2010 in un punto nevralgico della capitale, la stazione Termini, con uno spazio di 1.500 mq in grado di ospitare 120 postazioni di lavoro – e l'università Luiss. Obiettivo della joint venture: creare un ponte diretto tra formazione accademica e imprenditoria.

Lavoro: circolare 15-2013 sulle agevolazioni fiscali per la produttivita'

Elsa Fornero - foto di UK in ItalyA pochi giorni dalla pubblicazione del decreto contenente le modalità applicative per la concessione delle agevolazioni fiscali per l'incremento della produttività del lavoro - previste dalla Legge di Stabilità 2013 (Legge 228/2012) -, il Ministero del Lavoro chiarisce con la circolare 15/2013 gli aspetti operativi per accedere al beneficio. E ne approfitta per annunciare lo sblocco di 260 milioni di euro destinati alle Regioni per gli ammortizzatori sociali in deroga.

Rinnovabili: NER300, nuova call per progetti a basse emissioni di CO2

CO2 Emissions - foto di freefotoukLanciato dalla Commissione europea il secondo invito a presentare progetti di investimento per le tecnologie innovative a basse emissioni di CO2 e per le fonti rinnovabili. La call nasce nell'ambito di NER300 (New Entrant Reserve 300), il programma promosso dalla Commissione in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (Bei) per favorire la diffusione delle energie rinnovabili e la commercializzazione delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (Carbon Capture Storage - CCS).

Decreto pagamenti: dubbi dei partiti, Cdm slitta

Vittorio Grilli - fonte: Parlamento europeoI tempi si allungano. Il decreto sui pagamenti arretrati della Pa alle imprese italiane slitta di qualche giorno. Lo ha annunciato una nota ufficiale di Palazzo Chigi, secondo la quale dal ministero dell'Economia è stato richiesto un approfondimento extra prima di varare il provvedimento. I dubbi delle forze politiche, scatenati dalla norma sull'anticipo della super addizionale regionale, hanno bloccato tutto.

Friuli Venezia Giulia: accordo con il Consiglio delle Autonomie Locali (Cal) sui fondi UE

DenaroUn partenariato tra Regione e Consiglio delle Autonomie Locali (Cal) per ottimizzare la gestione dei finanziamenti previsti dalla programmazione comunitaria per il 2014-2020. Questa la novità annunciata durante la riunione del 2 aprile 2012 del Cal ad Udine, nel corso della quale sono state presentate le linee generali della programmazione post-2013. Il partenariato consentirà di migliorare l’allocazione dei fondi comunitari – un miliardo di euro - sul territorio regionale.

Commissione Ue: 160 milioni di euro contro l'inquinamento marittimo

Inquinamento - foto di Enkhtuvshin's 5DmkII Combattere l'inquinamento causato dalle navi: con questo intento la Commissione europea propone lo stanziamento di 160,5 milioni di euro per 7 anni a favore dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima (Emsa). Risorse che permetteranno di mantenere la rete di navi specializzate anti-inquinamento a disposizione degli stati membri per recuperare sostanze inquinanti, e di sviluppare ulteriormente il sistema di immagini satellitari per rilevare l'inquinamento marittimo.