Ue: aperte le iscrizioni per la Settimana delle Pmi

Business - foto di SalFalkoPromuovere l'imprenditorialità, fornire informazioni sui diversi tipi di sostegno - comunitario, nazionale, regionale e locale - per le micro, piccole e medie imprese e dare un riconoscimento agli imprenditori per il loro contributo all'occupazione, all'innovazione e alla competitività in Europa. Sono questi gli obiettivi con cui la Commissione Ue organizza la Settimana europea delle Pmi, che per la sua quinta edizione si svolgerà dal 25 al 30 novembre 2013.

Nuova social card: a breve i bandi dei Comuni

Famiglia - foto di Steve PolyakUn altro passo in avanti verso l'avvio della nuova social card: con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto Interministeriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 gennaio 2013, i dodici Comuni coinvolti nella sperimentazione possono emanare i bandi per l'ammissione al beneficio, a valere su una dotazione complessiva pari a 50 milioni di euro.

Marche: incentivi alle pmi che assumono giovani per l'internazionalizzazione

GiovaniDalla Regione Marche arrivano incentivi per l'assunzione di giovani laureati e diplomati che abbiano esperienza nei processi di internazionalizzazione. Attraverso uno stanziamento di oltre 2 milioni di euro, il bando si rivolge alle piccole e medie imprese, sia in forma singola che associata. C'è tempo fino al 24 giugno per presentare le domande di accesso ai contributi regionali.

Erasmus per giovani imprenditori: Tajani, il programma che aiuta le start-up

Giovani imprenditoriSarà l’imprenditoria giovanile in Europa la protagonista del 9 maggio 2013, giornata in cui Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea, si congratulerà a Milano con i giovani neoimprenditori mentre a Pavia presenterà il nuovo programma Erasmus per giovani imprenditori. Il programma – lanciato nel 2009 dalla Commissione Ue – promuove lo scambio di conoscenze ed esperienze tra giovani imprenditori ed imprenditori esperti con una propria attività in Europa.

Formazione: Comenius promuove metodi innovativi per l'insegnamento

Students - foto di Extra KetchupSviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore, aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base lo sviluppo personale e la promozione dell'occupazione e della cittadinanza attiva. Sono questi gli obiettivi con cui è nato il programma comunitario Comenius. Con uno stanziamento annuo di 13 milioni di euro, la strategia Ue promuove interventi destinati al settore scolastico che prevedano tecniche innovative per l'apprendimento di alunni e studenti e la formazione degli insegnanti.

Un bando per progetti di ricerca congiunti tra Italia e Algeria

RicercatricePromuovere la collaborazione in campo scientifico e tecnologico tra Italia e Algeria, in attuazione dell’Accordo di cooperazione tra i due paesi in vigore dal 2004, attraverso progetti di ricerca congiunti in campi che vanno dalla tutela ambientale all'agricoltura. E' l'obiettivo del bando appena lanciato da Roma e Algeri e aperto fino al 2 luglio 2013.

Banche: Commissione Ue, piu' trasparenza e meno burocrazia sui conti

Banche - foto di sergis blog Procedure più veloci per cambiare conto bancario e istituto di credito, trasparenza sulle commissioni, accesso a un conto di base per tutti i cittadini, a prescindere dalla loro situazione finanziaria. Questi i punti focali della proposta di direttiva sui conti bancari che domani verrà presentata dalla Commissione europea.

Energia: le conclusioni dei ministri Ue sul completamento del mercato unico

Cables - foto di kainetUna graduale transizione al mercato interno dell'energia da parte di tutti gli Stati membri, così da raggiungere il suo completamento entro il 2014 e garantire, entro il 2015, l'utilizzo in tutti i paesi Ue delle reti europee di elettricità e gas. Questi, gli obiettivi con cui il Consiglio dei ministri dell'Unione europea ha pubblicato la bozza di conclusioni alla comunicazione della Commissione Ue in tema di mercato unico energetico.

Umbria: bando da 15 milioni di euro per programmi di riqualificazione urbana

Riqualificazione - foto di herbrm La Regione Umbria stanzia oltre 15 milioni di euro per la presentazione dei Puc3, i programmi urbani complessi di terza generazione. Il bando, destinato soprattutto ai Comuni con popolazione non superiore ai 10mila abitanti, prevede programmi di sviluppo urbano e cofinanziamenti per valorizzare i territori e migliorare la cooperazione tra le amministrazioni.

L'Aquila: nasce CIAO, la rete di imprese che promuove il turismo

L'Aquila - foto di Rigeneriamoci...Si chiama CIAO - acrononimo di Cultura, Innovazione, Accoglienza, Organizzazione – ed è la neonata Rete di imprese per lo sviluppo del turismo presentata nelle scorse ore all'Aquila. Obiettivo primario del progetto è quello di risollevare l'economia promuovendo il settore turistico nella zona colpita dal sisma di aprile 2009.

Agroalimentare: Ue propone di semplificare le norme per la sicurezza

Agricoltura - foto di Hop-FrogDalla Commissione europea arriva la proposta di un nuovo pacchetto legislativo per rafforzare l'applicazione delle norme in tema di salute e sicurezza lungo tutta la catena agroalimentare. Una serie di misure che cerca innanzitutto di semplificare la legislazione attualmente in vigore nell'Ue: i 70 atti normativi che oggi disciplinano la catena alimentare diventano 5, con una riduzione dei processi e delle procedure cui sono soggetti agricoltori, allevatori e operatori del settore alimentare.