Programma sviluppo industriale difesa – accordo tra PE e Consiglio

© European Union , 2016/Source: EC - Audiovisual Service/Photo: Mauro BottaroConsiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un'intesa informale sul Programma per lo sviluppo industriale nel settore della difesa, il nuovo strumento di finanziamento proposto dalla Commissione UE per promuovere l'innovazione attraverso la collaborazione tra i 27.

Fondo europeo difesa: PE approva Programma sviluppo industriale

Forum PA – i nuovi finanziamenti del PON Imprese per l'innovazione

Forum PA - photo credit: Agenzia Coesione territorialeIn attesa della pubblicazione del decreto ministeriale in Gazzetta ufficiale, al Forum PA il MISE ha anticipato i contenuti dei nuovi bandi del PON Imprese per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori Agrifood, Fabbrica Intelligente e Scienze della Vita.

In arrivo bandi per Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze della Vita

Ecobonus - Agenzia Entrate, chiarimenti per la cessione del credito

EcobonusIl Fisco fornisce alcuni chiarimenti per la cessione del credito fiscale dell’ecobonus: individuati i soggetti interessati e gli enti che rientrano nel perimetro delle banche e degli intermediari finanziari.

Ecobonus e sismabonus – al via campagna #casaconviene

Connecting Europe Facility - Trasporti, fondi UE per sistemi innovativi

CEF Trasporti - Photo on Foter.comAggiornato il 17 maggio 2018. Aperto il bando 2018 del Meccanismo per collegare l'Europa - Connecting Europe Facility - con riferimento al settore dei trasporti. A disposizione 450 milioni di euro.

Connecting Europe Facility - il punto sui finanziamenti UE per reti transeuropee

Connecting Europe Facility - primo bando UE per wifi gratis nei Comuni

WiFi4EU CEFAperto il primo bando europeo di WiFi4EU, l'iniziativa promossa dall'UE per la diffusione di connessioni wifi gratis negli spazi pubblici. A disposizione oltre 17,7 milioni di euro, stanziati dal Meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility, CEF), settore telecomunicazioni.

Fondi UE - primo bando a maggio per WiFi gratis 

MISE - 242 milioni per i voucher digitalizzazione PMI

Voucher digitalizzazioneA distanza di un giorno dalla notizia del rifinanziamento dei voucher internazionalizzazione, il Ministero dello Sviluppo economico pubblica il decreto che incrementa la dotazione dei voucher digitalizzazione con ulteriori 242,5 milioni di euro.

Voucher digitalizzazione - via alle domande di contributo

Decreto biometano - entro il 18 giugno le procedure per gli incentivi

Incentivi biometanoEntro il 18 giugno il GSE pubblicherà le nuove procedure per la richiesta e il rilascio degli incentivi previsti dal decreto biometano, entrato in vigore a marzo. Decreto che è destinato a far ulteriormente crescere un settore in cui l’Italia già eccelle.

Decreto biometano – ARERA avvia procedimento attuazione

Legge bilancio 2018 - pronto decreto per credito imposta formazione 4.0

Credito imposta formazione 4.0I ministri Calenda, Padoan e Poletti hanno firmato il decreto interministeriale relativo al credito di imposta per la formazione 4.0 previsto dalla legge di Bilancio 2018.

Legge di Bilancio 2018 - credito d'imposta per formazione 4.0

Fondi UE - bando Interreg Europe 2018 per cooperazione interregionale

Unione europeaAggiornato l'8 maggio 2018. Pubblicato il quarto bando del programma Interreg Europe per la cooperazione interregionale. Le domande devono essere presentate entro il 22 giugno 2018.

Fondi europei - i vantaggi dei programmi di cooperazione interregionale

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Juncker e Oettinger - © European Union, 2018/Source: EC - Audiovisual ServiceAggiornato il 3 maggio 2018 Un bilancio europeo da 1.135 miliardi di euro, con meno fondi per PAC e Coesione e nuove risorse proprie per contenere l'aumento dei contributi nazionali. Questa la proposta per il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 presentata oggi dalla Commissione europea.

Quadro finanziario pluriennale – gli scenari per il bilancio UE post 2020

Factoring - con SACE-SIMEST i crediti commerciali diventano cash

Factoring - Photo on Foter.comAmmontano a oltre 600 miliardi di euro i crediti commerciali vantati attualmente dalle imprese italiane. Un dato, questo, che dimostra come le aziende nostrane soffrano ancora oggi dei ritardi dei pagamenti, siano esse fornitrici della PA o inserite in filiere produttive. Si tratta di un problema strutturale che pesa in maniera particolare sulle piccole e medie imprese (PMI), che maggiormente sono esposte a problemi di solidità finanziaria. Esiste, però, un modo di gestire i crediti commerciali. E’ il factoring.