Reddito cittadinanza - online i modelli aggiornati per fare domanda

Reddito cittadinanzaPubblicati sul sito web dell'INPS i modelli aggiornati per la presentazione della domanda del Reddito di cittadinanza e della Pensione di cittadinanza, gli interventi di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà previsti dalla Legge di Bilancio 2019.

Reddito cittadinanza - stop a domande online per aggiornare modelli

Rischio idrogeologico - risorse in arrivo per le Regioni

Rischio idrogeologicoPronti ad arrivare nelle casse degli Enti locali i 2,6 miliardi stanziati dalla Manovra 2019 per investimenti strutturali e infrastrutturali urgenti per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. 

Dissesto idrogeologico – 11 miliardi per il piano Proteggi Italia

Bilancio UE post 2020 - accordo su Connecting Europe Facility

Connecting Europe FacilityAggiornato il 26 marzo 2019. Gli eurodeputati delle commissioni ITRE e TRAN hanno approvato l'accordo provvisorio raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla proposta di regolamento del Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility) per il periodo 2021-2027.

CEF post 2020: fondi UE per energia, trasporti e digitale

Legge Bilancio 2019 - ok della Camera al Reddito di cittadinanza

Reddito cittadinanzaLa Camera ha approvato la conversione in legge del Decretone in materia di Reddito di cittadinanza e di pensioni, in attuazione di quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2019.

Legge Bilancio 2019 - INPS, chiarimenti su Reddito di cittadinanza

Fondo europeo difesa: 525 milioni per ricerca e sviluppo industriale

Katainen e Bieńkowska - Source: EC - Audiovisual ServiceLa Commissione ha adottato il programma di lavoro 2019 dell'Azione preparatoria per la ricerca nel settore della difesa e il primo work programme del Programma di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP). Al via nuove call per l'accesso ai fondi UE.

Fondo europeo difesa: PE approva Programma sviluppo industriale

Non solo Fondo Innovazione - la ricetta del Lazio per il venture capital

VentureUp - foto di Lazio InnovaMentre Cassa depositi e prestiti mette a punto le modalità operative del Fondo nazionale innovazione, la Regione Lazio presenta VentureUp, il progetto per sostenere l’incontro tra investitori e startup innovative.

> Cos’e’ il Fondo Nazionale Innovazione

Imprese: Di Maio, MISE lavora su incentivi e decreto crescita PMI

Presentazione Incentivi.gov.it - Photo credit: MISEUn vademecum online per raccogliere tutti gli incentivi nazionali gestiti dai Ministeri dello Sviluppo economico e del Lavoro e da altri 12 enti dello Stato che a vario titolo concorrono a promuovere lo sviluppo delle imprese. In arrivo anche un decreto per la crescita delle PMI.

Impresa 4.0: cosa aspettarsi dal 2019. Intervista a Calabrò (MISE)

Decreto rinnovabili 2 - Crippa, ci saranno incentivi geotermia

Decreto FER 2L’Italia da sola fornisce 916 MW di energia geotermica, contribuendo in modo deciso a fare dell’Europa la quarta potenza mondiale del settore. Ma per gli incentivi nazionali alla geotermia c’è da aspettare il decreto FER 2.

Decreto rinnovabili 2 - incentivi anche per biomasse

Auto - ecco come funzionano ecobonus ed ecotassa

Ecobonus ed ecotassaPartono l’ecobonus e l’ecotassa previsti dalla Manovra 2019, vale a dire gli incentivi per l’acquisto di auto a basso impatto inquinante e la tassazione progressiva per chi sceglie auto tradizionali a diesel o benzina. Alcuni chiarimenti su come funzionano.

Auto - da marzo scattano ecobonus ed ecotassa

Dissesto idrogeologico – 11 miliardi per il piano Proteggi Italia

Presentazione Proteggi Italia - Photo credit: Palazzo ChigiIl Governo lancia Proteggi Italia, il piano nazionale da 11 miliardi di euro per il triennio 2019-2021 per la messa in sicurezza del territorio dal rischio di dissesto idrogeologico.

Dissesto - il Governo attiva il fondo progettazione

Bando Ismea - 100 milioni per finanziamenti a imprese agrifood

Finanziamenti agroalimentare - Photo credit: KUKA Roboter GmbH, BachmannAl via le domande per ottenere i finanziamenti a tasso agevolato del bando Ismea da 100 milioni di euro a sostegno degli investimenti delle imprese del settore agricolo e agroalimentare.

Agroalimentare – come ottenere i finanziamenti ISMEA