Mauro Alfonso - AD SIMEST, strategie e incentivi per internazionalizzazione ed export

Mauro Alfonso, Amministratore Delegato di SIMESTOggi le imprese che guardano all’estero possono contare sul set potenziato di strumenti SIMEST. A confermarlo l’AD della società, Mauro Alfonso, che tranquillizza sulle risorse e sulle paure da click day che non ci sarà. E per il futuro consiglia di iniziare a investire su rating, sostenibilità e filiere internazionali, anche tramite i finanziamenti SIMEST.

Finanziamenti SIMEST: salgono i massimali in favore delle imprese che vogliono internazionalizzarsi

Dl Rilancio: INAIL, in arrivo un bando straordinario per la sicurezza delle imprese

Bando ISI INAIL 2019La legge di conversione del decreto Rilancio - approvata dal Senato - da un lato revoca la decima edizione del bando ISI INAIL 2019, dall'altro prevede la possibilità per l'Istituto di emanare, in via eccezionale, un nuovo bando a sostegno delle imprese italiane entro metà settembre.

> Tutte le misure del decreto Rilancio

Legge conversione Dl Rilancio: confermato il Bonus colf e badanti

Bonus colf e badanti 2020: Photocredit: Renate Köppel da Pixabay Come nel caso del REM, la legge di conversione del dl Rilancio non ha cambiato il bonus da 500 euro per colf e badanti che, quindi, resta così come era stato pensato dal governo a maggio.

> Cosa è previsto dal decreto rilancio

Finanziamenti SIMEST: salgono i massimali in favore delle imprese che vogliono internazionalizzarsi

Aumentano gli importi dei finanziamenti agevolati Simest per l'export: Photocredit: Myriam Zilles da Pixabay Salgono - e in qualche caso raddoppiano - i nuovi importi massimi dei Finanziamenti per l’internazionalizzazione che SIMEST eroga su risorse pubbliche gestite per conto del Ministero degli Esteri. Finanziamenti accessibili completamente online e presentando pochi documenti.

> Quali sono i finanziamenti agevolati di SIMEST

QFP e Recovery fund: la proposta di Michel per il Consiglio europeo del 17 e 18 luglio

Charles Michel - Copyright: European UnionIl presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha presentato la scatola negoziale che sarà alla base del confronto tra i capi di Stato e di governo dell'Unione sul prossimo bilancio UE e sul Recovery fund Next Generation EU al Vertice del 17 e 18 luglio.

> La posta in gioco nel negoziato su Recovery Fund e QFP 2021-27

Programma Nazionale di Riforma: il testo ufficiale del PNR 2020

PNR: via libera dal CdM a Programma Nazionale Riforma 2020Via libera al Programma Nazionale di Riforma (PNR), il documento con le direttrici che il Governo seguirà nei prossimi mesi, insieme al ddl di Assestamento di Bilancio e al rendiconto dello Stato.

Cosa è emerso dagli stati generali dell'Economia

Cloud, 5G e intelligenza artificiale per il futuro digitale dell'Europa post Covid-19

Strategia digitale UELe tecnologie digitali hanno un ruolo essenziale nell'applicazione delle misure correlate al Covid-19 e per rispondere alla crisi economica provocata dalla pandemia. Lo sottolinea il Consiglio UE nelle sue conclusioni "Plasmare il futuro digitale dell'Europa", in cui affronta un'ampia gamma di questioni connesse all'attuazione della strategia digitale dell'UE.

Digital tax, dagli USA la minaccia di dazi per l'Italia

Bilancio UE: 1.850 miliardi per QFP 2021-2027 e Recovery Plan

Ursula Von Der Leyen - Copyright: European UnionA due anni dalla sua prima proposta di bilancio UE  2021-27 la Commissione europea presenta un nuovo Quadro finanziario pluriennale con una potenza di fuoco di 1.100 miliardi. A questi si aggiungeranno 750 miliardi del Next Generation EU, lo strumento operativo del nuovo Recovery Plan per la ripresa economica dell'Unione dalla crisi provocata dal Coronavirus.

Recovery Fund: Von der Leyen annuncia il Next Generation EU da 750 miliardi

Proposta Bilancio UE 2021-2027 e Recovery Fund - Diretta Plenaria

Copyright European Commission 2020

MISE: 72 milioni in piu' per il bando Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze della vita

Ricerca e sviluppo - Photo credit: Foto di WikiImages da Pixabay Dal Ministero dello Sviluppo economico 71 milioni in più per i progetti di ricerca e sviluppo nei settori Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze della vita realizzati in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. 

Agenda digitale e Industria sostenibile – piu’ risorse per il bando FRI

MEF proroga scadenze versamenti fiscali 16 marzo 2020

Emergenza Covid - Credit MEF 2020 Il MEF ha pubblicato il Comunicato Stampa N° 50 del 13/03/2020 in cui dichiara che "i termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell'epidemia di Covid-19."

Coronavirus: dal fisco al lavoro, cosa prevede il decreto per imprese e famiglie