Piano Sud 2030: come rilanciare gli investimenti in ricerca e innovazione

Piano Sud ricercaCredito d'imposta ricerca e sviluppo, rafforzamento degli ITS, potenziamento del Fondo dei Fondi, space economy e startup tecnologiche. Sono gli interventi proposti dal Governo nel Piano Sud 2030 per rilanciare gli investimenti in ricerca e innovazione nel Mezzogiorno.

> Cosa prevede il Piano Sud 2030? 

Piano Sud 2030: entro il 2021 appalti per oltre 33 miliardi

Piano Sud infrastrutture: Photocredit: marcelkessler da PixabayCura del ferro, connessione alle reti europee TEN-T e interventi su strade e autostrade. Ecco i punti principali per lo sviluppo infrastrutturale del sud, per i quali sono già pronti 33,5 miliardi di euro. L’obiettivo è quello di bandire le gare entro il 2021.

Piano Sud 2030: investimenti, infrastrutture, innovazione e giovani

Piano Sud 2030: le misure dedicate ai giovani e alla formazione

Un Sud rivolto ai giovani Investire nel capitale umano, quindi nei giovani e nelle scuole. È questa una delle priorità assolute del Piano per il Mezzogiorno, presentato dal Governo lo scorso venerdì, che potrà contare su oltre 123 miliardi di euro fino al 2030.

> Piano Sud 2030: investimenti, infrastrutture, innovazione e giovani

Piano Sud 2030: le misure per rinnovabili ed economia circolare

Piano Sud 2030Un “reddito energetico” rivolto alle famiglie per l’acquisto di impianti fotovoltaici, la sperimentazione di una tecnologia italiana per il riciclo completo dei prodotti per l’igiene della persona e il potenziamento del trasporto sostenibile. Sono alcune delle misure contenute nel Piano Sud 2030 per energia e ambiente.

> Cosa prevede il Piano Sud 2030?

Politica Coesione post 2020: Italia, misure per un'Europa piu' sociale

Politiche di Coesione post 2020: esiti dei tavoli per il socialeFocus sugli esiti dei tavoli tematici per un’Europa più sociale e più vicina ai cittadini nell'ambito della Politica di Coesione post 2020.

Politica Coesione post 2020: le conclusioni del confronto partenariale italiano

Politica Coesione post 2020: le conclusioni del confronto partenariale italiano

Politica coesione post 2020Pubblicate le conclusioni dei tavoli di confronto partenariale sulla programmazione della Politica di Coesione in Italia per il periodo 2021‐2027. Le parole d'ordine sono: continuità e semplificazione.

Politica Coesione post 2020 – cosa chiedono banche e imprese italiane

Bilancio UE 2021-2027: Italia e PE chiedono risorse adeguate

Convegno Un nuovo bilancio europeo all’altezza delle sfide per l’occupazione, la crescita e la sostenibilitàCome sarà il prossimo bilancio UE, quanti soldi stanziare, che politiche finanziarie e che ruolo avrà l’Italia sono alcune delle questioni affrontate dal Convegno del 7 febbraio sui negoziati per il nuovo bilancio. Presenti Sassoli, Conte, Gualtieri, Provenzano e i principali esponenti del mondo delle imprese.

Bilancio UE post 2020: no ai tagli proposti dalla presidenza finlandese

Pesca: cosa prevede il nuovo testo unificato per il settore

Pesca: semplificazione e riordino nelle misure post 2020Dall’istituzione di fondi ad hoc per lo sviluppo della filiera ittica, a forme di semplificazione sulle licenza di pesca, passando per nuove norme in materia di vendita diretta e pesca del tonno rosso. Ecco le novità introdotte dal testo unificato per il settore ittico e la pesca professionale.

> Camera approva Salva Mare, BEI stanzia 2,5 miliardi per economia blu

Le principali misure del PNIEC - piano nazionale energia e clima

Piano nazionale energia climaIl MISE pubblica il testo definitivo del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima 2030 (PNIEC), che fissa gli obiettivi nazionali al 2030 su efficienza energetica, rinnovabili, riduzione delle emissioni e mobilità.

> Cosa prevede il Green Deal europeo

Dazi USA-UE: al via la missione di Hogan per trovare una soluzione

Dazi USA-UE: Photocredit: Gerd Altmann da Pixabay Inizia oggi la missione negli States del neo commissario europeo al commercio, Phil Hogan, per rinsaldare i rapporti tra le due sponde dell'Atlantico. Sul tavolo la disputa Airbus-Boeing, la digital tax francese e l'automotive tedesco. Tutti dossier che interessano da vicino anche l’Italia.

Airbus-Boeing: WTO, ok ai dazi USA. Ecco il Made in Italy a rischio

Agricoltura: Agea, bilancio positivo sui Programmi di Sviluppo rurale

Agricoltura: bilancio Agea 2019L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) delinea un quadro positivo basato sul bilancio delle attività del 2019. Risultati particolarmente rilevanti per aiuti diretti, Programma Nazionale di Sviluppo rurale Nazionale (PSRN) e per quelli Regionali (PSR).

> Fondi europei - bandi PSR