Fondi UE: approvato il riparto del PN Equità nella Salute 2021-2027

Photocredit: marionbrun en Pixabay Il Ministero della Salute ha ripartito i 625 milioni di euro del PN Equità nella Salute 2021-2027, il programma novità di questo nuovo settennato della Politica di Coesione che punta a migliorare la sanità al Sud tramite investimenti in quattro aree specifiche.

Come saranno spesi i fondi del Recovery plan per la sanità?

Fondi europei: guida al PON Cultura 2021-27

PN Cultura 2021-27 - Foto di Luc da PexelsVale oltre 648 milioni il nuovo Programma Nazionale (PN) Cultura 2021-2027, che mira a finanziare interventi per valorizzare e salvaguardare il patrimonio culturale delle regioni del Mezzogiorno. 

Le ultime novità sul bando Cultura Crea

Le priorità e i finanziamenti del PN Sicurezza per la Legalità 2021-2027

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsE’ stato pubblicato il nuovo Programma nazionale (PN) Sicurezza per la Legalità 2021-2027 che, con un budget di circa 235 milioni di euro, finanzia interventi di digitalizzazione per il potenziamento dei sistemi di contrasto alla corruzione e alla criminalità, al fine di rafforzare la competitività delle regioni del Sud.

Fondi europei: a che punto sono i Programmi operativi FESR e FSE+ 2021-27?

Manovra 2023: incentivi per innovazione in agricoltura e sovranità alimentare

Agricoltura - Photo credit: Foto di syuukatuyaruzou da Pixabay La legge di Bilancio 2023, in vigore dal 1° gennaio, dedica un corposo pacchetto di misure all'agricoltura, che include due nuovi strumenti per sostenere gli investimenti digitali e rafforzare l'agroalimentare made in Italy, cui si aggiunge un Fondo da 500 milioni per un nuovo bonus spesa contro il caro prezzi dei generi alimentari.

Guida alla legge di Bilancio 2023

Il paradosso europeo: per abbandonare il gas russo l’UE rischia di dipendere dalla Cina

Energia rinnovabile - Foto di PixabayPer sganciare il Vecchio Continente dalla dipendenza dal gas russo Bruxelles punta non solo su un aumento dell’import di gas da altri Paesi ma anche su un massiccio investimento nelle energie rinnovabili. Settore, quest'ultimo, in cui la Cina fa la parte del leone. Lo stesso si dica per le materie prime critiche, indispensabili per realizzare la transizione green. L’Europa si trova quindi di fronte ad un paradosso: per sganciarsi dall’influenza russa rischia di legarsi mani e piedi alla potenza cinese. Ma dalla sua il Vecchio Continente ha una carta importante da giocare, anzi due.

Dal fotovoltaico galleggiante ai pannelli solari per auto elettriche: le tecnologie per l'energia solare

Fondi europei per la salute: in arrivo i bandi EU4Health 2023

Foto di MART PRODUCTION da PexelsLa Commissione europea ha approvato il work program 2023 di EU4Health, il programma europeo nato sulla scia del Covid che mira a rafforzare i sistemi sanitari europei. Con un budget di oltre 735 milioni di euro nel 2023 EU4Health continua a operare tramite l’erogazione di sovvenzioni e la stipula di contratti di gara.

Guida al programma EU4Health 2021-2027

Comunità energetiche e idrogeno nelle aree portuali, sfide e opportunità

Porto - Foto di Jason Goh da PixabayLe aree portuali sono assimilabili ai settori “hard-to-abate”: sono fortemente energivore e hanno un chiaro problema di decarbonizzazione ma sono aree fondamentali intorno cui muovono le economie di intere aree del Paese. Per ridurre il loro impatto energetico ed ecologico entrano in campo le comunità energetiche rinnovabili e l’idrogeno. Obiettivo: realizzare un modello di sviluppo sistemico in grado di cogliere le sfide della transizione.

L'UE vuole comunità energetiche in ogni Comune con più di 10.000 abitanti

Riapre il bando per contratti di sviluppo PNRR per rinnovabili e batterie

Contratti di sviluppo PNRR rinnovabili e batterie - Foto di Kelly Lacy da PexelsLe domande per accedere alle agevolazioni PNRR per gli investimenti delle imprese nel fotovoltaico, eolico e nelle batterie, tramite lo strumento dei contratti di sviluppo, hanno assorbito solo il 63% del miliardo a disposizione. Per questo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha previsto la riapertura dello sportello da fine novembre.

I bandi PNRR sull’idrogeno su gigafactory e ricerca

Supercalcolo e big data: in arrivo i bandi a cascata del PNRR. Intervista a Marco Aldinucci, Università Torino

Marco Aldinucci - Full Professor in HPC Computer Science Department, University of TorinoSi tratta delle call competitive dello spoke ‘Future HPC and Big Data’ - uno dei 10 spoke del Centro nazionale di supercalcolo - che coinvolgeranno sia università che imprese. Ne abbiamo parlato con Marco Aldinucci, professore dell’Università di Torino a capo dello spoke.

Digital twin: una risorsa per le imprese. Cos'è e come finanziarlo?

L'UE vuole comunità energetiche in ogni Comune con più di 10.000 abitanti

Comunità energetiche - Foto di Kindel MediaLe comunità energetiche sono una pedina importante della transizione verso l’energia pulita. Tra direttive e REPowerEU Bruxelles dà più spazio di quanto possa sembrare alle Energy Communities: non solo impone di creare almeno una comunità energetica in ogni Comune con più di 10.000 abitanti entro il 2025 ma indica le comunità di energia rinnovabile anche come strumento per realizzare edifici a zero emissioni.

Entro fine anno il lancio dell’Alleanza europea dell’industria solare fotovoltaica

Cosa prevede il Programma FESR Campania 2021-27

POR FESR Campania 21-27 - Foto di Alena Darmel da PexelsContributi per supportare le attività di ricerca e sviluppo, ma anche incentivi per promuovere l'efficienza energetica e fondi per la formazione permanente. Sono questi alcuni dei temi su cui verteranno i bandi della Regione Campania a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027, che ha ricevuto l’ok della Commissione europea. 

Cosa prevede l'Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-2027