Trento: Programma operativo 2007-2013

Il Programma operativo della Provincia Autonoma di Trento per il periodo 2007-2013 rientra nell'ambito dell'obiettivo comunitario Competitività regionale e occupazione, con una dotazione totale di circa 64 milioni di euro. Il contributo comunitario tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ammonta a circa 19 milioni di euro. 

L’obiettivo globale al quale tende il programma è sostenere l’adeguamento strutturale dell'economia provinciale promuovendo la ricerca e l'innovazione, le nuove tecnologie, l'imprenditorialità e valorizzando l'elemento ambientale come leva di sviluppo economico.

Con il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 si rafforza il principio, già assunto nel corso del precedente ciclo di programmazione 2000-2006, di realizzare una politica regionale unitaria caratterizzata da una forte integrazione e complementarità tra le politiche di sviluppo comunitarie, nazionali e regionali.

Gli assi prioritari di intervento sono:

Asse 1 Energia/Ambiente e Distretto Tecnologico
L'obiettivo è promuovere la ricerca industriale e la competitività su prodotti e sistemi a valenza ambientale, rafforzando l'immagine di territorio orientato alla sostenibilità, e sarà realizzato attraverso azioni mirate di integrazione di sistemi, cioè di adattamento, customizzazione, sperimentazione e messa in scala di tecnologie (in fase di sperimentazione matura o esistenti) allo scopo di servire bisogni collettivi di alta qualità. Ciò implica che la Provincia non si pone obiettivi di cambiamento radicale, pertinenti più ad attori
di scala nazionale e a grandi imprese, ma piuttosto perseguirà finalità di adattamento e integrazione demand–driven, con un ruolo cruciale giocato dalla Pubblica Amministrazione nel coordinare e nell’indirizzare la domanda sociale.

Asse 2 Filiera delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC)

L'obiettivo è colmare il digital divide e rafforzare il territorio e il mercato nell'adozione e utilizzo efficace delle nuove tecnologie dell'informazione e comunicazione. A fronte di una situazione oggettivamente svantaggiata e difficoltosa per quanto riguarda l’accesso al flusso di informazioni della società contemporanea da parte dei comuni periferici, situazione che sarebbe parzialmente rimediata con infrastrutture di rete, ci si attende una serie di ricadute benefiche anche nel lungo periodo. Infatti, una migliore accessibilità ai flussi di informazione consentirà anche ai Comuni montani ed alle imprese che vi operano una contrazione della distanza sociale ed economica percepita.
Per ottenere tale risultato, però, si rende necessario superare l’ulteriore barriera costituita dal divario nell’utilizzo degli strumenti tecnologici, rivolgendo l’attenzione in particolare ai territori ed ai soggetti meno favoriti. Tale azione, a sua volta, dovrà garantire un incentivo all’imprenditoria per stimolarne la competitività, ampliando lo spettro delle attività economiche delocalizzabili in ambito montano.

Asse 3 Nuova imprenditorialità
L'obiettivo è Sostenere l'imprenditorialità, la creazione e lo sviluppo di imprese e il passaggio generazionale. A tale obiettivo concorrono diverse linee operative in tal senso finalizzate, dirette prioritariamente alle piccole e medie imprese, già esistenti o costituende, riassumibili nelle seguenti:
- favorire gli spin-off di imprese, in particolare dal settore della ricerca, nonché più in generale promuovere l’imprenditorialità nelle prime fasi di vita delle imprese, in primo luogo incentivando le giovani generazioni e le donne alla gestione dell’organizzazione e
del rischio di impresa;
- sostenere le imprese interessate da problematiche di passaggio generazionale;
- favorire e consolidare le reti di imprese, per rafforzarne la competitività e creare opportunità di sviluppo.

Asse 4 Sviluppo locale sostenibile

L'obiettivo è sostenere l'attrattività e la competitività del territorio valorizzando il patrimonio ambientale, naturale e storico-culturale per lo sviluppo sostenibile. In particolare, l’azione deve tendere a creare condizioni adeguate all’aumento della competitività ed allo sviluppo di iniziative di carattere imprenditoriale, comprendendo pertanto sia interventi diretti a favore di soggetti impegnati nel settore turistico, sia interventi di contesto con influsso indiretto.

Asse 5 Assistenza tecnica
L'obiettivo è assicurare un corretto, efficace ed efficiente sistema di gestione ed attuazione del Programma Operativo. Da tale obiettivo ed in coerenza con le disposizioni regolamentari in materia discendono i seguenti obiettivi operativi:
- implementare un efficace supporto alle attività di preparazione, gestione, sorveglianza e controllo del Programma Operativo;
- assicurare ed accompagnare il complesso delle attività legate all’attuazione del sistema di monitoraggio del Programma Operativo;
- fornire un’adeguata informazione e pubblicità al Programma Operativo ed alle sue iniziative, sia a livello generale e complessivo, sia in relazione ai potenziali beneficiari degli interventi;
- realizzare le attività di valutazione del Programma Operativo nonché studi e seminari sui temi collegati alla programmazione.

Ripartizione finanziaria per asse prioritario (in euro)

Assi prioritari

Contributo UE

Contributo nazionale pubblico

Totale contributo pubblico

Asse 1 Energia/Ambiente e Distretto Tecnologico

10.028.943

23.400.370

33.429.313

Asse 2 Filiera delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC)

5.014.471

11.700.186

16.714.657

Asse 3 Nuova imprenditorialità

1.157.186

2.700.043

3.857.229

Asse 4  Sviluppo locale sostenibile

2.314.371

5.400.086

7.714.457

Asse 5 Assistenza Tecnica

771.457

1.800.029

2.571.486

Totale

19.286.428

45.000.714

64.287.142

(Fonte: POR P. A. Trento FESR 2007-2013)