Piemonte: Programma operativo regionale 2007-2013

Il Programma operativo regionale del Piemonte per il periodo 2007-2013 rientra nell'ambito dell'obiettivo comunitario Competitività regionale e occupazione, con una dotazione totale di circa 1,07 miliardi di euro. Il contributo comunitario tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ammonta a circa 426 milioni di euro.

L'obiettivo globale del Programma è quello di a sviluppare le capacità di adattamento del sistema regionale ai repentini cambiamenti indotti dall’interdipendenza dei sistemi economici, potenziando quindi la capacità di innovare ed agevolando l’aggancio alle aree europee con standard di vita più elevati. Attraverso tale obiettivo si intende quindi recuperare lo svantaggio competitivo accresciutosi negli ultimi anni e dare maggiore slancio al tessuto produttivo, attraverso interventi capaci di ridurre le normali rigidità che si incontrano lungo il percorso di riposizionamento e transizione del sistema produttivo.

Con il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 si rafforza il principio, già assunto nel corso del precedente ciclo di programmazione 2000-2006, di realizzare una politica regionale unitaria caratterizzata da una forte integrazione e complementarità tra le politiche di sviluppo comunitarie, nazionali e regionali.

La strategia sulla quale si basa la costruzione del programma FESR, nel rispetto del sistema degli obiettivi assunti nella formulazione del Documento di Programmazione Strategico – Operativa predisposto dalla Regione e del QRSN, è fondata su una teoria di intervento centrata sull’equilibrio tra politiche dell’offerta e della domanda, così da massimizzare gli effetti prodotti dagli interventi programmati.
Il modello richiamato fa leva su un nuovo paradigma tecnologico, fondato su teorie della crescita centrate sul processo innovativo e sul rapporto fra istituzioni (intese nel loro senso più ampio, quindi non esclusivamente pubbliche) e innovazione.
In particolare, stante la posizione del sistema economico regionale rispetto alla “frontiera dell’innovazione”, risulta decisivo, ai fini della crescita della produttività, supportare i processi di diffusione dell’innovazione, che inevitabilmente richiedono la concentrazione degli interventi programmatici su obiettivi di sviluppo della cooperazione tra gli attori del sistema innovativo da una parte e delle istituzioni pubbliche dall’altra.
Per incidere efficacemente sul quadro di riferimento tracciato, si interverrà anche su tematiche di frontiera in modo da favorire la diffusione di conoscenze e le innovazioni ad elevato impatto sul sistema della RST (con l’intento di spostare la frontiera tecnologica del sistema regionale su posizioni più avanzate), facendo leva sulle conoscenze già acquisite dal sistema innovativo regionale e accompagnando lo sforzo di determinati comparti per lo sviluppo delle conoscenze e delle innovazioni radicali.

Il Programma operativo si impernia sui seguenti assi prioritari:

Asse 1 Innovazione e transizione produttiva
L'obiettivo è di rafforzare la competitività del sistema regionale attraverso l’incremento della sua capacità di produrre ricerca ed innovazione, di assorbire e trasferire nuove tecnologie, anche in riferimento a tematiche di frontiera, alle innovazioni in campo ambientale e allo sviluppo della Società dell’Informazione.

Asse 2 Sostenibilità ed efficienza energetica
L'obiettivo è promuovere l’eco-sostenibilità di lungo termine della crescita economica perseguendo una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali.

Asse 3 Riqualificazione territoriale
L'obiettivo è promuovere l’integrazione tra valorizzazione del patrimonio ambientale-storico-culturale e le attività imprenditoriali ad essa connesse e riqualificazione delle aree urbane attraverso l’inclusione sociale, lo sviluppo economico e la rigenerazione delle aree degradate.

Asse 4 Assistenza tecnica
L'obiettivo è migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’azione dell’Amministrazione regionale nelle fasi di programmazione ed attuazione del PO attraverso attività di supporto tecnico alla gestione e controllo, valutazione e visibilità del Programma.

Ripartizione finanziaria per asse prioritario (in euro)

Assi prioritari

Contributo UE

Contributo nazionale pubblico

Totale contributo pubblico

Asse 1 Innovazione e transizione produttiva

197.037.574

300.947.922

497.985.496

Asse 2 Sostenibilità ed efficienza energetica

107.083.786

163.555.824

270.639.610

Asse 3 Riqualificazione territoriale

107.083.786

163.555.824

270.639.610

Asse 4 Assistenza Tecnica

14.914.176

22.779.362

37.693.538

Totale

426.119.322

650.838.932

1.076.958.254

(Fonte: POR Piemonte FESR 2007-2013)