Sicilia: Programma operativo regionale 2007-2013

Il Programma operativo regionale della Sicilia per il periodo 2007-2013 rientra nell'ambito dell'obiettivo comunitario Convergenza, con una dotazione totale di circa 6,5 miliardi di euro. Il contributo comunitario tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è pari al 50%.

Con il nuovo periodo di programmazione 2007-2013 si rafforza il principio, già assunto nel corso del precedente ciclo di programmazione 2000-2006, di realizzare una politica regionale unitaria caratterizzata da una forte integrazione e complementarità tra le politiche di sviluppo comunitarie, nazionali e regionali.

L’obiettivo generale del Programma è quello di innalzare e stabilizzare il tasso di crescita medio dell’economia regionale attraverso il rafforzamento dei fattori di attrattività di contesto e della competitività di sistema delle attività produttive in un quadro di sostenibilità ambientale e territoriale e di coesione sociale.

Quanto alle principali linee strategiche, l’azione di rafforzamento dei fattori d’attrattività si rivolge (come si evince di seguito dagli assi prioritari):

  • al settore delle infrastrutture di trasporto e della logistica;
  • al settore dell’energia;
  • al settore dell'ambiente;
  • al settore delle filiere e dei sistemi turistici;
  • al settore della ricerca e dell’innovazione;
  • al tema della società dell'informazione, proponendosi di incrementare la gamma dei servizi accessibili on line per i cittadini con particolare riferimento al sostegno alla domanda di servizi telematici pubblici da parte di cittadini adulti, e di favorire l'utilizzo delle nuove tecnologie per il potenziamento delle capacità competitive delle piccole e medie imprese, anche attraverso la promozione alla partecipazione delle PMI al mercato dei servizi delle TIC;
  • al tema della promozione dell’imprenditorialità, nel quale il principio ispiratore dell’intervento dovrebbe essere quello volto al completamento delle filiere produttive, alla riorganizzazione del sistema degli aiuti per tener conto delle caratteristiche dimensionali delle imprese, all’individuazione di filiere/clusters, all’incentivazione alla formazione di distretti, al superamento del deficit di conoscenze delle PMI al fine di un loro consolidamento, alla promozione di sinergie tra il mondo della ricerca e le PMI e alla riduzione della dipendenza dall’esterno nei settori distributivi anche attraverso la promozione di prodotti e servizi di qualità;
  • al tema dell'internazionalizzazione, proponendosi di diversificare la distribuzione geografica dell’interscambio (rivolgendolo maggiormente ai mercati orientali e mediterranei), di aumentare il numero dei settori con presenza stabile e significativa sui mercati esteri, nonché di ridurre il deficit commerciale nei prodotti high tech, per la quale potrebbero configurarsi anche specifiche azioni di attrazione;
  • al tema della governance istituzionale.
A livello di impatto globale, il Programma, nell’esplicitare in termini quantitativi la strategia complessiva appena delineata, assume i seguenti tre target di riferimento:
  1. crescita del PIL reale nel periodo 2007-2013 pari al 2% annuo nell’ipotesi in cui permangano le previsioni attuali di crescita tendenziale (pari all’1,5% annuo);
  2. crescita del numero di occupati alla fine del periodo di Programmazione uguale a circa il doppio di quelli previsti dal sentiero di crescita tendenziale (pari a circa 15.000 unità);
  3. riduzione delle emissioni complessive di CO2 nel periodo 2007-2013 pari all’0,5% del valore attuale e corrispondenti a circa 0,25 Mton. Secondo alcune stime, per rispettare il protocollo di Kyoto, la Sicilia nel 2012 dovrebbe rientrare di circa 9 Mton di emissioni di CO2 (6,5% del totale previsto), per cui il Programma contribuirà a tale obiettivo per circa il 2,5%, anche se a seguito di eventuali aggiornamenti delle previsioni ci si riserva di potere modificare tale quota.

Il Programma operativo si impernia sui seguenti assi prioritari:

Asse 1: Reti e collegamenti per la mobilità
L'obiettivo è di:
- completare, qualificare funzionalmente e potenziare la rete di trasporto ferroviaria e stradale, sia primaria che secondaria, al fine di migliorare l’accessibilità ed accrescere la competitività del territorio;
- accrescere la dotazione e la funzionalità dei nodi infrastrutturali in grado di favorire l’intermodalità e l’ottimale trasporto delle merci e delle persone, con particolare attenzione alla specificità insulare del territorio;
- migliorare le condizioni di circolazione di merci e persone, riducendo la mobilità con mezzo proprio nelle aree urbane, potenziando i sistemi di trasporto pubblico di massa e ottimizzando l'offerta di trasporto attraverso le reti immateriali.

Asse 2: Uso efficiente delle risorse naturali
L'obiettivo è di:
- promuovere la diffusione delle fonti rinnovabili e favorire la razionalizzazione della domanda di energia, adeguare e monitorare gli impianti di produzione e le reti di distribuzione;
- completare gli investimenti infrastrutturali già previsti dalla programmazione vigente, e attuare la pianificazione settoriale e territoriale specie per conformarsi alla normativa ambientale nel settore idrico ed in particolare per favorire il raggiungimento della Direttiva CE 2000/60;
- attuare la pianificazione nel settore del rischio idrogeologico, sismico, vulcanico, industriale e ambientale e attuare i piani di prevenzione del rischio sia antropogenico che naturale;
- migliorare l’efficienza nella gestione dei rifiuti, sostenendo la nascita di un tessuto produttivo nel comparto del riciclaggio e promuovendo interventi di riqualificazione e risanamento ambientale di grande impatto;

Asse 3: Valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico-ambientali per l’attrattività turistica e lo sviluppo

L'obiettivo è di:
- valorizzare i beni e le attività culturali per aumentare l’attrattività dei territori, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti;
- rafforzare la rete ecologica siciliana, favorendo la messa a sistema e la promozione delle aree ad alta naturalità e conservando la bio-diversità in un’ottica di sviluppo economico e sociale sostenibile e duraturo;
- rafforzare la competitività del sistema turistico siciliano attraverso l’ampliamento, la riqualificazione e la diversificazione dell’offerta turistica ed il potenziamento di investimenti produttivi delle filiere turistiche.

Asse 4: Diffusione della ricerca, dell’innovazione e della società dell’informazione
L'obiettivo è di:
- promuovere e favorire la collaborazione tra sistema della ricerca e imprese favorendo la cooperazione e il trasferimento tecnologico prevalentemente nell’ambito di distretti tecnologici e clusters produttivi e introdurre innovazioni presso le PMI, i consorzi
di imprese e i distretti produttivi;
- potenziare attraverso l’utilizzo delle TIC la capacità competitiva del sistema delle PMI e allargare i benefici per i cittadini derivanti dalla diffusione delle TIC.

Asse 5: Sviluppo imprenditoriale e competitività dei sistemi produttivi locali
L'obiettivo è di:
- consolidare e potenziare il tessuto imprenditoriale siciliano, incentivando la crescita dimensionale delle PMI, lo sviluppo di distretti e la formazione di gruppi di imprese, facilitando l’accesso al credito e rafforzando le agglomerazioni esistenti con la riqualificazione delle aree industriali e produttive, in un’ottica di miglioramento della qualità e della competitività complessiva del sistema delle imprese;
- potenziare la capacità di espansione delle imprese siciliane in mercati extra-regionali ed internazionali

Asse 6: Sviluppo urbano sostenibile
L'obiettivo è di:
- potenziare i servizi urbani nelle aree metropolitane e nei medi centri;
- creare nuove centralità e valorizzare le trasformazioni in atto, realizzando nuovi poli di sviluppo e servizio di rilevanza sovra-locale.

Asse 7: Governance, capacità istituzionali e assistenza tecnica
L'obiettivo è di:
- rafforzare le capacità tecniche di gestione del territorio dei programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali;
- creare condizioni di contesto favorevoli alla diffusione della legalità.

Ripartizione finanziaria per asse prioritario (in euro)

Assi prioritari

Contributo UE

Contributo nazionale pubblico

Totale contributo pubblico

1. Reti e collegamenti per la mobilità

719.356.560

719.356.560

1.438.713.120

2. Uso efficiente delle risorse naturali

801.101.625

801.101.625

1.602.203.250

3. Valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico ambientali per l'attrattività turistica e lo sviluppo

735.705.574

735.705.574

1.471.411.148

4. Diffusione della ricerca, dell'innovazione e della società dell'informazione

163.490.128

163.490.128

326.980.256

5. Sviluppo imprenditoriale ecompetitività dei sistemi produttivi locali

425.074.332

425.074.332

850.148.664

6. Sviluppo urbano sostenibile

359.678.280

359.678.280

719.356.560

7. Governance, capacità istituzionali eassistenza tecnica

65.396.051

65.396.051

130.792.102

TOTALE

3.269.802.550

3.269.802.550

6.539.605.100

(Fonte: POR Sicilia FESR 2007-2013)