Calabria: Programma operativo regionale 2007-2013

Il Programma operativo regionale per la Calabria per il periodo 2007-2013 rientra nell'ambito dell'obiettivo Convergenza, con una dotazione totale di circa 3 miliardi di euro. Il contributo comunitario tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ammonta a circa 1,5 miliardi di euro.
La strategia del POR Calabria FESR 2007 - 2013 si inserisce nel quadro delle opzioni e delle scelte già formulate dalla programmazione unitaria che la Regione Calabria ha adottato con la predisposizione del Documento Strategico Regionale Preliminare 2007-2013 (che sarà trasformato nel Documento Strategico Regionale di Programmazione Unitaria 2007 - 2013) per l’indirizzo ed il coordinamento dei Programmi settoriali, definito per l’utilizzazione delle risorse finanziarie comunitarie destinate alla politica di coesione (FESR e FSE) e allo sviluppo rurale e alla pesca (FEASR e FEP) e delle risorse finanziarie nazionali (FAS).
 
Ne consegue che le scelte strategiche delineate per il POR Calabria FESR 2007 – 2013 vengono definite in una prospettiva di piena integrazione, complementarità e sinergia con gli altri Programmi di sviluppo per il periodo 2007-2013 (POR FSE, PRS FEASR, Programmi FAS).
 
In questo contesto, la strategia del POR si pone l’obiettivo globale di "sostenere lo sviluppo e la crescita del sistema economico al fine della convergenza con i livelli medi di sviluppo dell'UE, mobilitando le potenzialità endogene regionali tramite il miglioramento della competitività ed attrattività del sistema territoriale e la diversificazione e innovazione delle strutture produttive".
 
Il Programma dovrà incidere sulla società e sui suoi meccanismi operativi, attraverso:
  • la ridefinizione e l’ampliamento alla base del numero e della tipologia dei soggetti coinvolti nell’attuazione delle politiche;
  • l’innovazione dei comportamenti economici individuali e delle aziende;
  • la ristrutturazione del settore pubblico e delle Istituzioni e delle relative logiche di spesa, di monitoraggio e controllo.

Inoltre, si rivolgerà prioritariamente i giovani calabresi, potenziando le strutture per formarli dalla scuola in poi, passando dai sistemi di accesso al lavoro al sostegno delle loro attività in settori moderni, per affermarne la professionalità e le potenzialità, ma anche per selezionarne le scelte, con una pluralità di interventi che li seguano in questo processo.

Il Programma operativo si impernia sui seguenti assi prioritari:

Asse 1: Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Società dell’Informazione
Con questa priorità si intende:
- rafforzare e valorizzare il sistema regionale della ricerca e le reti di cooperazione con le imprese per sostenere la competitività e la crescita economica della regione;
- creare un ambiente favorevole allo sviluppo della Società dell’Informazione, migliorare l'accesso dei cittadini e il contesto in cui operano le imprese incorporando il paradigma digitale nell’azione amministrativa.

Asse 2: Energia
Con questa priorità si intende promuovere e sostenere l’attivazione di filiere produttive connesse alla diversificazione delle fonti energetiche, all’aumento della quota di energia prodotta con fonti rinnovabili e al risparmio energetico.

Asse 3: Ambiente
Con questa priorità si intende:
- aumentare la dotazione, l’efficienza e l'efficacia dei segmenti del servizio idrico in un’ottica di tutela della risorsa idrica e di integrazione del sistema di gestione per tutti gli usi;
- prevenire e mitigare i rischi da frana, esondazione, erosione costiera e rischio sismico per garantire la sicurezza e l’incolumità della popolazione, degli insediamenti e delle infrastrutture e per determinare le necessarie precondizioni per lo sviluppo sostenibile del territorio e per la tutela e valorizzazione delle risorse acqua e suolo;
- accrescere la capacità di offerta, efficacia e efficienza del servizio di gestione dei rifiuti, rafforzando i un'ottica di integrazione le filiere a esso collegate;
- restituire all’uso collettivo le aree compromesse da inquinamento, valorizzando le opportunità di sviluppo imprenditoriale e garantendo la tutela della salute pubblica e delle risorse ambientali;
- garantire la sostenibilità ambientale delle politiche di sviluppo attraverso l’utilizzazione di adeguati strumenti normativi, di programmazione e pianificazione, di monitoraggio e controllo, di informazione e partecipazione.

Asse 4: Qualità della Vita e Inclusione Sociale
Con questa priorità si intende:
- migliorare la qualità e l’accessibilità delle strutture e dei servizi scolastici nelle aree interne e periferiche della regione che presentano maggiori condizioni di disagio sociale e elevati tassi di dispersione scolastica;
- migliorare la qualità e l’equità della partecipazione sociale e lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e del lavoro, con particolare attenzione alle pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione;
- garantire migliori condizioni di sicurezza a cittadini e imprese contribuendo alla riqualificazione dei contesti caratterizzati da maggiore pervasività e rilevanza dei fenomeni criminali.

Asse 5: Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile
Con questa priorità si intende:
- valorizzare la Rete Ecologica Regionale e tutelare la biodiversità per migliorare la qualità dell’ambiente e promuovere opportunità di sviluppo economico sostenibile;
- valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato della Calabria per aumentare l’attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti;
- aumentare in maniera sostenibile la competitività internazionale delle destinazioni turistiche regionali, migliorando la qualità dell’offerta e l’orientamento al mercato dei pacchetti turistici territoriali e valorizzando gli specifici vantaggi competitivi locali, in primo luogo le risorse naturali e culturali.

Asse 6: Reti e Collegamenti per la Mobilità
Con questa priorità si intende sviluppare l'accessibilità esterna e interna della Calabria, potenziare il Sistema Regionale dell'intermodalità e della logistica, promuovere la mobilità regionale e urbana sostenibile e migliorare l'accessibilità alle Aree interne e periferiche.

Asse 7: Sistemi Produttivi
Con questa priorità si intende migliorare le condizioni di contesto e sostenere la competitività dei sistemi produttivi e delle imprese.

Asse 8: Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali
Con questa priorità si intende:
- promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita e il collegamento con le reti materiali e immateriali;
- migliorare la qualità della vita, la competitività e l'attrattività dei Sistemi Territoriali non urbani valorizzando le risorse e le specificità locali e contrastando il declino dei territori delle aree interne e marginali.

Asse 9: Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale
Con questa priorità si intende:
- sostenere l’Amministrazione regionale nelle attività di gestione e sorveglianza del Programma Operativo al fine di accrescere i livelli di efficienza nell’implementazione degli interventi del POR e migliorare la capacità amministrativa della struttura regionale incaricata della loro attuazione. Rafforzare le competenze tecniche e di governo delle amministrazioni e degli enti attuatori e il coinvolgimento del Partenariato economico e sociale;
- promuovere la cooperazione territoriale interregionale per favorire l'apertura internazionale del sistema produttivo, istituzionale, sociale e valorizzare il patrimonio culturale della regione.

Ripartizione finanziaria per asse prioritario (in euro)

Assi prioritari

Contributo UE

Contributo nazionale pubblico

Totale contributo pubblico

1 – Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Società dell’Informazione

149.912.003

149.912.003

299.824.006

2 – Energia

104.938.402

104.938.402

209.876.804

3 – Ambiente.

179.894.403

179.894.403

359.788.806

4 – Qualità della Vita e Inclusione Sociale

134.920.802

134.920.802

269.841.604

5 – Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile

179.894.404

179.894.404

359.788.808

6 – Reti e Collegamenti per la Mobilità.

239.859.204

239.859.204

479.718.408

7 – Sistemi Produttivi

209.876.804

209.876.804

419.753.608

8 – Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali

254.850.404

254.850.404

509.700.808

9 – Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

44.973.600

44.973.600

89.947.200

TOTALE

1.499.120.026

1.499.120.026

2.998.240.052

 (Fonte: POR Calabria FESR 2007-2013)