Emilia Romagna: Programma operativo regionale 2007-2013

Il Programma operativo regionale per l'Emilia Romagna per il periodo 2007-2013 rientra nell'ambito dell'obiettivo Competitività regionale e occupazione, con una dotazione totale di circa 347 milioni di euro. Il contributo comunitario tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ammonta a 128 milioni di euro.

Gli strumenti della programmazione regionale intendono promuovere la qualità dello sviluppo complessivo del sistema sociale ed economico, guardando anche alle dinamiche che connettono la Regione ai nuovi grandi assi di sviluppo e alle macro-aree del nord dell’Italia e dell’Europa, nonchè alla macro regione adriatica.

In questa direzione i programmi si rivolgono all’intesa con altre Regioni (Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche e Toscana). Ciò vale anche per lo sviluppo di reti per la ricerca e l’innovazione.

Nello specifico, la coerenza programmatica del POR FESR si concentra sui due orientamenti finalizzati a:

  • promuovere l’innovazione, l’imprenditoria e lo sviluppo dell’economia della conoscenza mediante lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione, comprese le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  • rendere più attraenti gli stati membri, le regioni e le città migliorando l’accessibilità, garantendo servizi di qualità e salvaguardando le ricchezze ambientali.
La Regione Emilia Romagna ha individuato quale obiettivo generale della programmazione 2007-2013 quello di "“collocare stabilmente l’Emilia-Romagna nel contesto delle regioni europee di eccellenza, esemplari per il loro dinamismo socioeconomico, per la capacità di innovazione e per la qualità dello sviluppo”.
 
Punto di partenza nella definizione della strategia del Programma è il riconoscimento di un’economia caratterizzata da un forte dinamismo imprenditoriale, da un sistema produttivo articolato e diffuso nel territorio, da un forte livello di specializzazione delle imprese, da una rete di infrastrutture produttive e logistiche distribuite, da un sistema regionale della ricerca e dell’innovazione in continuo sviluppo, da un sistema diffuso di patrimonio culturale ed ambientale.
 
La strategia del POR si concentra quindi sui temi della ricerca, innovazione, energia e valorizzazione dei beni naturali e culturali, mentre, anche in considerazione della limitatezza delle risorse finanziarie attrìbuite al Programma non interverrà sui temi dell’accessibilità (trasporti e TIC) di cui all’art. 5 del Regolamento FESR, rispetto ai quali la Regione Emilia Romagna interverrà attraverso strumenti e risorse regionali e nazionali.
 
Il Programma operativo si impernia sui seguenti assi prioritari:

Asse 1: Ricerca industriale e trasferimento tecnologico
Questa priorità è rivolta a promuovere la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico come fattore fondamentale per la competitività del sistema economico in una dimensione regionale e pertanto punta a rafforzare la rete regionale dell’alta tecnologia e la sua connessione con il sistema produttivo e a sostenere le dinamiche di generazione e sviluppo di imprese innovative.

Asse 2: Sviluppo innovativo delle imprese
Questa priorità punta a supportare l’evoluzione del sistema produttivo verso forme di innovazione, in cui l’incorporazione della conoscenza nei prodotti e nei processi produttivi rappresenta l’elemento chiave per garantire al sistema industriale e al sistema territoriale competitività a livello internazionale. 

Asse 3: Qualificazione energetico-ambientale e sviluppo sostenibile
Questa priorità si concentra fortemente sul tema della sostenibilità ambientale anche in chiave competitiva, enfatizzando in particolare il tema dell’innovazione in campo energetico-ambientale, la promozione dell’efficienza energetica, l’innovazione logistica per le merci e le persone.
 
Asse 4: Valorizzazione e qualificazione del patrimonio culturale ed ambientale
Questa priorità punta ad un obiettivo di valorizzazione e qualificazione delle risorse dei territori in un’ottica di maggiore attrattività e fruibilità.

Asse 5: Assistenza tecnica
Questa priorità è relativo alla attivazione degli strumenti e delle azioni necessarie per la preparazione, sorveglianza, sostegno tecnico e amministrativo, valutazione, audit e controllo del POR. Obiettivi operativi dell’Asse sono quelli di:
- sostenere l’esecuzione del Programma Operativo nelle sue principali fasi di preparazione, gestione, sorveglianza e controllo;
- effettuare le valutazioni strategiche e/o operative dell’intervento;
- dare ampia visibilità al programma con adeguati interventi di informazione e comunicazione. 


Ripartizione finanziaria per asse prioritario (in euro)

Assi prioritari

Contributo UE

Contributo nazionale pubblico

Totale contributo pubblico

1. Ricerca industriale e trasferimento tecnologico

42 218 240

72 109 924

114 328 164

2. Sviluppo innovativo delle imprese

25 698 059

43 892 997

69 591 056

3. Qualificazione energetico ambientale e

sviluppo sostenibile

29 369 210

50 163 425

79 532 635

4. Valorizzazione e qualificazione del patrimonio ambientale e culturale

25 698 059

43 892 997

69 591 056

5. Assistenza tecnica

5 124 315

8 752 473

13 876 788

Totale

128 107 883

218 811 816

346 919 699


Forme di finanziamento

Forme di finanziamento FESR

EURO

Aiuto non rimborsabile

114 341 066

Aiuto (mutuo, abbuono di interessi, garanzie)

11 931 242

Capitale di rischio (partecipazione, fondo di capitale di rischio)

1 835 575

Altre forme di finanziamento

0

TOTALE

128 107 883

 (Fonte: POR Emilia Romagna FESR 2007-2013)