Programma operativo interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico

Risparmio energetico - foto di WaglioneIl programma operativo multiregione “Energie rinnovabili e risparmio energetico” per le regioni italiane di Puglia, Campania, Calabria e Sicilia (2007-2013) rientra nel quadro dell'obiettivo Convergenza ed ha una dotazione complessiva di circa 1,6 miliardi di euro.

L'obiettivo generale del programma è accrescere la quantità di fonti energetiche rinnovabili nell'ambito dei consumi energetici ed assicurare una maggiore efficienza energetica.

In relazione ai due obiettivi specifici riguardanti la produzione di energia da fonte rinnovabile e la promozione dell’efficienza energetica le aree di intervento del programma sono:

  1. la progettazione e la costruzione di modelli di intervento integrati, come ad esempio quelli di filiera, sia in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili sia in relazione al risparmio energetico, in particolare in aree a forte vocazione ambientale;
  2. l’adeguamento dell’infrastruttura di rete necessaria a garantire il trasporto dell’energia prodotta da fonte rinnovabile;
  3. il consolidamento, l’accrescimento e la diffusione di informazioni e know how che possano consentire decisioni consapevoli da parte delle amministrazioni e della popolazione.

Tra gli impatti previsti in seguito agli investimenti effettuati nell'ambito del programma si annoverano:

  • aumento della quota di energie rinnovabili nell'ambito del consumo energetico (dal 4,7% nel 2006 al 6,1% nel 2013);
  • risparmio energetico (1.250 coefficienti di energia termoelettrica - tep);
  • riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (1 megaton CO2/anno);
  • creazione di 7.400 posti di lavoro;
  • riduzione della dipendenza dai combustibili fossili;
  • riduzione della dipendenza dalle importazioni energetiche.

Il programma operativo si articola nei seguenti Assi:

Asse 1: Produzione energetica da fonti energetiche rinnovabili (circa 48,5% del finanziamento complessivo)
Questa priorità ha per obiettivo:
- lo sviluppo di moduli integrati di fonti energetiche rinnovabili;
- la promozione e il sostegno dell'uso delle energie rinnovabili nelle strutture e negli edifici pubblici;
- realizzazione di esperimenti sulle potenzialità delle fonti energetiche rinnovabili;
- sviluppo di modelli e azioni per aumentare la produzione di energia rinnovabile al fine di promuovere il valore ambientale e naturalistico delle regioni in oggetto.

Asse 2: Risparmio energetico e ottimizzazione del sistema energetico (circa il 47,5% del finanziamento complessivo)
Nell'ambito di questa priorità si presterà particolare attenzione a:
- sviluppo di sistemi avanzati per il risparmio energetico nelle strutture e negli edifici pubblici;
- miglioramento dell'infrastruttura della rete dei trasporti, compresa la promozione delle fonti energetiche rinnovabili nella generazione combinata di calore e elettricità;
- sensibilizzazione, sviluppo di competenze e promozione dell'accettanza sociale in termini di energie rinnovabili e di risparmio energetico.

Asse 3: Assistenza tecnica (circa 4,0% del finanziamento complessivo)
Questa priorità intende portare avanti la ricerca sulle potenzialità energetiche e coadiuvare il programma in termini di gestione, strategia e comunicazione.

Ripartizione dei finanziamenti per priorità (in euro)

Priorità/Assi

Contributo UE

Partecipazione pubblica nazionale

Partecipazione pubblica totale

1. Produzione energetica da fonti rinnovabili

389 698 088

389 698 088

779 396 176

2. Risparmio energetico e ottimizzazione del sistema energetico

382 195 088

382 195 088

764 390 176

3. Assistenza tecnica

32 000 000

32 000 000

64 000 000

TOTALE

803 893 176

803 893 176

1 607 786 352 

(Fonte: Europe Press Releases, POIN Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007/2013)