Programma operativo multiregionale Ricerca e Competitivita'

Il Programma operativo multiregionale “Ricerca e competitività” che interessa le regioni italiane di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia per il periodo 2007-13, rientra nel quadro definito per l'obiettivo Convergenza e dispone di un bilancio complessivo di circa 6,2 miliardi di euro. L'obiettivo del Programma è migliorare la resa complessiva delle regioni sul piano della ricerca e dell'innovazione e colmare il divario esistente con le altre regioni dell'Italia settentrionale e europee mediante un'economia ad elevato valore aggiunto che migliori la base di conoscenza e incoraggi l'innovazione.

Il programma aiuterà le imprese a diventare più innovative, a sviluppare e adottare prodotti, processi e servizi nuovi e migliorati e consentirà anche alle imprese di crescere e di migliorare la loro competitività e produttività con l'introduzione di soluzioni tecnologiche. Può incoraggiare:

  • l'innovazione aziendale nel settore basato sui saperi;
  • i collegamenti in rete;
  • gli aiuti destinati alla creazione di nuove imprese innovative;
  • i servizi alle imprese e il sostegno a strumenti di ingegneria finanziaria.

Gli investimenti interesseranno:

  1. la R&S,
  2. l'innovazione,
  3. la creazione di nuove imprese.

Tra i principali impatti che ci si attendono dall'investimento vi sono:

  • un aumento del PIL pro capite, tentando comunque di ovviare al divario retributivo tra donne e uomini;
  • un miglioramento dei tassi incrementali di spesa per la R&S nelle regioni interessate, considerata la bassa proporzione tra spesa R&S/PIL nel settore delle aziende. Nel 2015 il 40% della spesa in R&S dovrebbe avvenire nel settore delle aziende;
  • un aumento delle richieste di brevetti, dell'ordine del 300%;
  • un aumento del consumo di energie rinnovabili entro il 2015 in modo da ridurre le emissioni di gas a effetto serra dello 0,5% riportandole al di sotto dei livelli del 2004 (110 milioni di tonnellate).

Il principio che sottende questo Programma operativo multiregionale è di attirare investimenti addizionali nelle quattro regioni le quali altrimenti non li otterrebbero. Il valore del contributo dei Fondi strutturali europei è di per sé significativo in termini reali e funge da catalizzatore di investimenti ulteriori. Questo programma è stato concepito per assicurare che detti investimenti vengano utilizzati in modo da avere un impatto reale e positivo sulle quattro regioni dell'obiettivo Convergenza.

Il Programma operativo si articola nei seguenti Assi:

  1. Asse 1: Sostegno ai mutamenti strutturali (circa 68,6% del finanziamento complessivo)
    Nell'ambito di questa priorità avranno rilievo le seguenti tematiche:
    - attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale;
    - sviluppare la capacità della regione nel campo della ricerca, della tecnologia e dell'innovazione; e
    - sviluppare la capacità di commercializzare e valorizzare i risultati della ricerca e le idee incoraggiando soluzioni tecnologiche di punta.
  2. Asse 2: Sostegno all'innovazione (circa 27,7% del finanziamento complessivo)
    Nell'ambito di questa priorità le principali tematiche sono:
    - sostegno all'imprenditorialità;
    - aiuto alla crescita e all'espansione delle imprese;
    - sostegno e promozione delle esportazioni meridionali;
    - miglioramento dell'accesso ai finanziamenti in ambiti chiaramente definiti.

  3. Asse 3: Assistenza tecnica e attività di accompagnamento (circa 3,7% del finanziamento complessivo)
    Le risorse finanziarie saranno usate per l'amministrazione, il monitoraggio, la valutazione, l'audit e attività di informazione e comunicazione.
Ripartizione dei finanziamenti per priorità (in euro)

Priorità/Assi

Contributo UE

Partecipazione pubblica nazionale

Partecipazione pubblica totale

1. Sostegno ai mutamenti strutturali

2 127 000 000

2 127 000 000

4 254 000 000

2. Sostegno all'innovazione

860 696 821

860 696 821

1 721 393 642

3. Assistenza tecnica

115 000 000

115 000 000

230 000 000

TOTALE

3 102 696 821

3 102 696 821

6 205 393 642

 (Fonte: Europe Press Releases)