Abruzzo: Programma operativo regionale 2007-2013

Il programma operativo rientra nel quadro dell’obiettivo Competitività regionale e occupazione e dispone di una dote finanziaria di oltre 345 Milioni di Euro, di cui oltre 139 Milioni messi a disposizione dall’Unione Europea tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Tale quota rappresenta lo 0,46% dei finanziamenti complessivi destinati all’Italia a titolo di politica di coesione per il 2007-2013.

Finalità e obiettivi del Programma

L’obiettivo globale del Programma operativo regionale FESR mira a “promuovere  l’ innovazione del sistema produttivo e l’attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali” ed è declinato in sei obiettivi specifici o di Asse:

  • Accrescere la competitività del sistema delle imprese abruzzesi attraverso lo sviluppo della R &ST e la promozione della innovazione (Asse 1);
  • Promuovere un uso razionale e rispettoso dell’ambiente mediante interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili (Asse 2);
  • Migliorare l’accesso e l’utilizzo delle ICT da parte delle PMI mediante il potenziamento e il ripristino e la ricostruzione delle infrastrutture delle banda larga nelle aree montane ed il miglioramento dei servizi anche alla luce dei danni arrecati dal sisma (Asse 3);
  • Promuovere l’attrattività e la competitività del territorio regionale, attraverso politiche di custodia e prevenzione dell’ambiente naturale volte alla riduzione degli squilibri territoriali, alla valorizzazione del capitale naturale nonché al miglioramento della qualità della vita delle aree urbane e delle zone di montagna (Asse 4);
  • Supportare la struttura regionale per l’attuazione, gestione e sorveglianza del programma per rafforzare le competenze tecniche dei responsabili della gestione dello stesso (Asse 5);
  • Favorire il tempestivo superamento dell’emergenza creata dal sisma, promuovere l’attrattività territoriale e la competitività dei territori colpiti facilitando la ripresa delle attività produttive, socioeconomiche ed istituzionali e la rivitalizzazione del tessuto urbano (Asse 6).

Quest'ultimo obiettivo mira al superamento dell’emergenza determinata dall’evento sismico dell’aprile 2009 attraverso la ripresa socio economica e produttiva nei territori colpiti mediante il ripristino delle attività economiche e sociali con esclusione del sostegno alle azioni che saranno sostenute dal Fondo di solidarietà di cui al Reg. CE 2012/2002.

In particolare è necessario sostenere, da una parte, l’indispensabile opera di ricostruzione e recupero del sistema economico sociale e, dall’altro, un insieme di interventi che consentano un rilancio dell’immagine regionale e accrescano l’attrattività dei sistemi locali.

Inoltre per la città de L’Aquila, gravemente colpita in tutte le sue componenti istituzionali, economiche e sociali, si rende necessario il ripristino delle principali funzioni urbane al fine di ricreare le condizioni di vivibilità per i residenti e di attrattività in particolare dei flussi turistici e di quelli legati al polo universitario.

Impatto previsto degli investimenti

Con l’attuazione del programma si intendono creare 1400 nuovi posti di lavoro e di migliorare dell’4,1% la produttività nelle PMI. In seguito alla politica di tutela ambientale vi sarà una riduzione di 270.000 tonnellate di gas serra accompagnata da un aumento di energia proveniente da fonti rinnovabili pari al 23%. Infine aumenterà l’incidenza della spesa in R&S del 17% e del 20% rispettivamente nei bilanci della PA e in quelli delle imprese private.

Priorità

Il Programma Regionale Operativo dell’Abruzzo è strutturato sulla base dei seguenti assi prioritari.

Priorità 1: R&S, innovazione ed imprenditorialità
Con questa priorità si intende accrescere l’attrattività del territorio e la competitività del sistema delle imprese abruzzesi attraverso lo sviluppo della R&ST e la promozione della innovazione e della imprenditorialità attraverso il potenziamento del sistema regionale della R&ST e dell’innovazione e il sostegno ai processi di innovazione, crescita e ricerca delle PMI.

Priorità 2: Sostenibilità ambientale
Con questo asse prioritario si intende promuovere un uso razionale e rispettoso dell’ambiente mediante interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili e accrescere l’efficienza energetica e la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Priorità 3: Società dell’informazione
L’obiettivo in questa priorità è quello di intervenire nell’ICT, facilitando l’accesso e aumentando la sicurezza dei servizi informatici e potenziando le infrastrutture con l’introduzione della banda larga nelle zone di montagna.

Priorità 4: Sviluppo territoriale
Con tale asse è si intende promuovere lo sviluppo delle quattro città capoluogo di Provincia, sostenere lo sviluppo delle aree montane e contrastare i fenomeni di marginalizzazione e declino attraverso la promozione del turismo sostenibile, attuare piani e programmi volti a prevenire e gestire i rischi naturali e bonifica delle aree contaminate.

Priorità 5: assistenza tecnica
Con questa priorità si intende facilitare i processi di implementazione del Programma operativo e ampliare la base di conoscenze per la gestione e la valutazione delle attività del Programma.

Priorità 6: Recupero e rivitalizzazione economica e sociale del territorio colpito dal sisma
Con questa priorità si intende sostenere il sistema produttivo delle zone colpite dal sisma al fine di promuovere una rapida ripresa delle attività produttive, promuovere il recupero infrastrutturale per la rivitalizzazione del tessuto urbano, valorizzare il territorio del cratere attraverso azioni di promozione pubblica territoriale.

Ripartizione dei finanziamenti per asse prioritario:

Asse prioritarioContributo UEContributo pubblico nazionaleContributo pubblico totale
R&S, innovazione ed imprenditorialità 36 789 85554 123 39290 913 247
Sostenibilità ambientale14 260 49520 979 32635 239 821
Società dell’informazione 20 000 00029 422 99949 422 999
Sviluppo territoriale 29 453 3043 330 22272 783 523
Assistenza tecnica 5 500 0008 091 32513 591 325

Recupero e rivitalizzazione economica e sociale del territorio colpito dal sisma

33 756 84449 661 38083 418 224
TOTALE139 760 495205 608 644345 369 139
(Fonte: POR Abruzzo FESR 2007/2013 - Versione del 17-08-2007)

Riprogrammazione POR FESR 2007/2013: Asse VI - Versione del 12-11-2009