Valle d'Aosta: Programma operativo regionale 2007-2013

Il Programma operativo rientra nel quadro dell'obiettivo Competitività regionale e occupazione e ha una dotazione finanziaria complessiva di circa 48,8 milioni di euro. Il sostegno comunitario, tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ammonta a circa 19,5 milioni di euro, vale a dire circa lo 0,1% del totale dei finanziamenti destinati all'Italia a titolo della politica di coesione, per il periodo 2007-2013.

Finalità e obiettivi del programma
Il programma si prefigge lo scopo di migliorare a livello generale la qualità della vita degli abitanti della regione, migliorando la competitività regionale e favorendo lo sviluppo sostenibile. Il programma si orienta principalmente sulla ricerca, l'innovazione e lo sviluppo sostenibile, aspetti che in gran parte promuovono le risorse naturali della regione e delle zone montane protette. Nell'ambito del programma vengono favorite le aree urbane della regione (in particolare con il recupero di siti abbandonati) situate per lo più a fondovalle, promuovendo al tempo stesso fonti di energia rinnovabili e mezzi di trasporto non inquinanti. Infine, il programma permetterà alla regione di estendere la copertura a banda larga per l'accesso a Internet fino alle valli scarsamente popolate e di promuovere i servizi IT. Tutto questo sarà a vantaggio delle aziende, dei turisti e anche degli abitanti.

Impatto previsto degli investimenti
Nel valutare l'impatto del programma occorre prendere in considerazione la densità demografica dell'intera regione (circa 120 000 abitanti). Conseguentemente, l'entità del programma è relativamente limitata. Gli obiettivi della regione sono i seguenti:

  • aumentare le spese per la ricerca e lo sviluppo (R&S) passando dallo 0,36% all'1% del prodotto interno lordo (PIL)
  • aumentare le presenze di turisti dell'ordine di 200 000 unità all'anno (di cui 2000 faranno ricorso a mezzi di trasporto non inquinanti)
  • ridurre i gas a effetto serra dell'ordine di 7000 tonnellate all'anno
  • estendere la copertura a banda larga alle aziende, alle amministrazioni pubbliche e agli abitanti, passando dal 28% al 96%.

Priorità
La struttura del programma operativo per la Valle d’Aosta si articola nei seguenti assi prioritari:

Priorità 1: Ricerca e sviluppo, innovazione ed imprenditorialità [circa il 30,7% del finanziamento totale]
La regione intende rafforzare la propria capacità nell'ambito della ricerca e dello sviluppo partendo da un livello relativamente basso e passando ad un sostegno alle imprese che partecipano allo sviluppo e all'innovazione industriale. La regione intende inoltre sostenere centri di competenze, laboratori e poli industriali e favorire una stretta cooperazione fra questi settori economici e le imprese produttive. Attraverso questi sforzi si creeranno le condizioni atte a favorire la creazione di conoscenze e i trasferimenti tecnologici. Infine, la regione si adopererà per attirare investimenti e imprese nei nuovi parchi industriali che sono stati creati in zone dismesse.

Priorità 2: Promozione dello sviluppo sostenibile [circa il 51,2% del finanziamento totale]
Nel contesto dell'obiettivo generale che consiste nel rendere l'Europa e le sue regioni più attraenti in termini di investimenti e occupazione, questa priorità fornirà sostegno a vari settori. Con gli investimenti si intende migliorare la qualità della vita degli abitanti della regione e dei turisti che la visitano. Questa priorità riguarda i seguenti campi:

  • promozione delle fonti di energia rinnovabili, dell'efficienza energetica e dei mezzi di trasporto non inquinanti
  • proseguimento degli sforzi intesi al ripristino delle zone industriali
  • sfruttamento delle risorse naturali della regione e del potenziale rappresentato dal patrimonio culturale.

Priorità 3: Promozione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione [circa il 14,1% del finanziamento totale]
Anche se le principali zone a fondovalle hanno accesso alla copertura Internet a banda larga, in passato esperienze fallimentari nel settore hanno impedito la copertura delle zone più marginali, per lo più montagnose della regione. Pertanto, l'asse prioritario 3 si prefigge lo scopo di estendere la copertura alle vallate laterali. L'estensione della copertura costituirà un vantaggio per il turismo di queste zone, che diventerà un aspetto estremamente importante dell'economia regionale. L'accesso ad Internet a banda larga avrà conseguenze positive per la popolazione delle zone montane e, in una certa misura, potrebbe rallentare l'esodo della popolazione. Questo asse prioritario promuoverà inoltre servizi destinati a completare il finanziamento delle infrastrutture.

Priorità 4: Assistenza tecnica [circa il 4% del finanziamento totale]
Il programma farà ricorso all'assistenza tecnica nella fase di attuazione. L'assistenza tecnica comprende amministrazione, monitoraggio, valutazione, costo degli studi, informazione e comunicazione.

Ripartizione dei finanziamenti per asse prioritario (in EURO)

Asse prioritario

Contributo UE

Contributo pubblico nazionale

Contributo pubbliico totale

1. Ricerca e sviluppo, innovazione e imprenditorialità

6 000 000

9 000 000

15 000 000

2. Promozione dello sviluppo sostenibile

10 000 000

15 000 000

25 000 000

3. Promozione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione

2 743 275

4 114 913

6 858 188

4. Assistenza tecnica

780 970

1 171 455

1 952 425

TOTALE

19 524 245

29 286 368

48 810 61

 (Fonte: Europe Press Releases, POR Valle D'Aosta FESR 2007/2013)