Calabria: Programma Attuativo Regionale - FAS 2007-2013

Il Programma Attuativo della Regione Calabria 2007-2013, cofinanziato dal Fondo Aree Sottoutilizzate, si inserisce nel disegno unitario di programmazione regionale del prossimo settennio, che troverà la sua sintesi definitiva nel DUP (Documento Unico di Programmazione) Calabria 2007-2013, in corso di elaborazione sulla base degli indirizzi condivisi con le Regioni e con il Ministero dello Sviluppo Economico. Le risorse assegnate con Delibera CIPE n. 166/2007 ammontano a 1.773.266.001 euro.

L’attuazione della programmazione regionale unitaria 2007-2013 in generale richiede la definizione e la rapida adozione di un quadro legislativo e regolamentare regionale innovativo che permetta la corretta ed efficace attuazione dei Programmi Operativi.
Si tratta di aggiornare ed adeguare alle strategie dei Programmi Operativi e ai nuovi Orientamenti e Regolamenti comunitari leggi ormai obsolete.

Il DUP Calabria 2007 – 2013 definirà nello specifico, adottando ed integrando le strutture degli Assi Prioritari, degli Obiettivi Specifici, degli Obiettivi Operativi, delle Linee di Azione e degli Indicatori del POR Calabria FESR 2007 – 2013, del POR Calabria FSE 2007 – 2013, del PSR FEASR Calabria FEASR 2007 – 2013, del PO Calabria FAS 2007 – 2013, il nuovo quadro unitario della programmazione regionale 2007 – 2013, da realizzare attraverso la piena ed efficace integrazione delle risorse comunitarie, nazionali (FAS e ove necessario e possibile Leggi Ordinarie), regionali (Bilancio Regionale).

La strategia di Sviluppo Regionale si pone i seguenti Obiettivi Generali:

  • sostenere lo sviluppo e la crescita del sistema economico al fine della convergenza con i livelli medi di sviluppo dell'UE, mobilitando le potenzialità endogene regionali tramite il miglioramento della competitività ed attrattività del sistema territoriale e la diversificazione e innovazione delle strutture produttive (Obiettivo Generale del POR Calabria FESR 2007/2013 e del PAR Calabria FAS 2007/2013);
  • migliorare la competitività del sistema agricolo e forestale, tutelare l’ambiente e lo spazio rurale, sostenere la qualità della vita e la diversificazione dell’economia rurale attraverso il miglioramento della governance e la mobilitazione del potenziale di sviluppo endogeno (Obiettivo Generale del PSR Calabria FEASR 2007/2013);
  • aumentare l'adattabilità e la produttività dei lavoratori e delle imprese, potenziare il capitale umano e migliorare l'accesso all'occupazione e la partecipazione al mercato del lavoro, rafforzare l'inclusione sociale delle persone svantaggiate e combattere la discriminazione, incentivare economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercato del lavoro, migliorare la capacità e l’efficienza amministrativa della Pubblica Amministrazione regionale e locale (Obiettivo Generale del POR Calabria FSE 2007/2013),
perseguiti in un’ottica di:
  • concentrazione delle risorse in termini sia di policy e di settori di intervento (con risorse mirate verso i settori produttivi regionali direttamente legati alla crescita e all’occupazione qualificata, per perseguire gli obiettivi della strategia rinnovata di Lisbona); sia di obiettivi specifici (pochi obiettivi misurabili); sia di dimensione media degli interventi che si vogliono realizzare, con riferimento, tanto alle infrastrutture, quanto - nel quadro di un potenziamento e miglioramento dell’efficacia del sistema del trasferimento finalizzato all’innovazione del tessuto produttivo nel suo insieme - al sostegno alla domanda qualificata ed integrata del sistema delle imprese (con programmi integrati e/o di filiera, dirette a promuovere aggregazioni e sinergie tra i beneficiari);
  • promozione delle pari opportunità, puntando a favorire una maggiore partecipazione delle donne alla crescita e allo sviluppo e a prevenire ogni discriminazione basata su sesso, razza o origine etnica, religione, disabilità, ecc.;
  • consolidamento del ruolo del partenariato istituzionale e sociale nell’elaborazione e attuazione delle strategie di sviluppo del programma;
  • rafforzamento della governance assicurata a tutti i livelli per una efficace attuazione delle politiche e degli interventi del POR.
Gli obiettivi strategici che guidano le logiche programmatiche, possono essere così sintetizzati:
  1. formazione di nuovi soggetti sociali;
  2. ampliamento della base dei soggetti socio-economici;
  3. costruzione di reti locali e partecipazione a reti nazionali ed europee.
Ai tre obiettivi strategici se ne affianca un quarto che riguarda la concentrazione delle risorse della Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 su alcuni Progetti Integrati di Sviluppo Regionale di valenza strategica che dovranno costituire i nuclei da cui si propaga lo sviluppo sia territoriale che settoriale. L’esasperata frammentazione delle risorse su una moltitudine di progetti è frutto di una errata visione di tipo “redistributivo” e di riequilibrio micro-territoriale, che è smentita non solo da qualsiasi teoria e pratica dello sviluppo, ma anche dall’esperienza stessa della Regione, va invece perseguita con gli strumenti del welfare o dei servizi essenziali di base secondo il principio delle equal opportunities.
 
Il PAR Calabria FAS 2007/2013 è articolato secondo gli stessi Assi Prioritari, Obiettivi Specifici e Operativi del POR Calabria FESR 2007 – 2013, e che sono:

Asse Prioritario III - Ambiente
Obiettivi Specifici:
3.1 Aumentare la dotazione, l’efficienza e l'efficacia dei segmenti del servizio idrico in un’ottica di tutela della risorsa idrica e di integrazione del sistema di gestione per tutti gli usi.
3.2 Prevenire e mitigare i rischi da frana, esondazione, erosione costiera e rischio sismico per garantire la sicurezza e l’incolumità della popolazione, degli insediamenti e delle infrastrutture e per determinare le necessarie precondizioni per lo sviluppo sostenibile del territorio e per la tutela e valorizzazione delle risorse acqua e suolo.
3.3 Accrescere la capacità di offerta, efficacia e efficienza del servizio di gestione dei rifiuti, rafforzando i un'ottica di integrazione le filiere a esso collegate.
3.4 Restituire all’uso collettivo le aree compromesse da inquinamento, valorizzando le opportunità di sviluppo imprenditoriale e garantendo la tutela della salute pubblica e delle risorse ambientali
 
Asse Prioritario IV - Qualità della Vita e Inclusione Sociale
Obiettivi Specifici:
4.1 Migliorare la qualità e l’accessibilità delle strutture e dei servizi scolastici nelle aree interne e periferiche della regione che presentano maggiori condizioni di disagio sociale e elevati tassi di dispersione scolastica.
4.2 Migliorare la qualità e l’equità della partecipazione sociale e lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e del lavoro, con particolare attenzione alle pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione.
 
Asse Prioritario V Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile
Obiettivi Specifici:
5.3 Aumentare in maniera sostenibile la competitività internazionale delle destinazioni turistiche regionali, migliorando la qualità dell’offerta e l’orientamento al mercato dei pacchetti turistici territoriali e valorizzando gli specifici vantaggi competitivi locali, in primo luogo le risorse naturali e culturali.

Asse Prioritario VI Reti e Collegamenti per la Mobilità
obiettivi Specifici:
6.1 Sviluppare l'accessibilità esterna e interna della Calabria, potenziare il Sistema Regionale dell'intermodalità e della logistica, promuovere la mobilità regionale e urbana sostenibile e migliorare l'accessibilità alle Aree interne e periferiche.

Asse Prioritario VII Sistemi Produttivi
Obiettivi Specifici
7.1 Migliorare le condizioni di contesto e sostenere la competitività dei sistemi produttivi e delle imprese.

Asse Prioritario VIII Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali

Obiettivi Specifici:
8.1 Promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita e il collegamento con le reti materiali e immateriali.
8.2 Migliorare la qualità della vita, la competitività e l'attrattività dei Sistemi Territoriali non urbani valorizzando le risorse e le specificità locali e contrastando il declino dei territori delle aree interne e marginali.

Asse prioritario IX Assistenza Tecnica
Obiettivi Specifici:
9.1 Sostenere l’Amministrazione regionale nelle attività di gestione e sorveglianza del Programma Attuativo al fine di accrescere i livelli di efficienza nell’implementazione degli interventi del PAR e migliorare la capacità amministrativa della struttura regionale incaricata della loro attuazione. Rafforzare le competenze tecniche e di governo delle amministrazioni e degli enti attuatori.
(Fonte: Regione Calabria, PAR Calabria FAS 2007-2013)