Provincia autonoma di Bolzano: Programma operativo FESR 2007-2013

Il Programma operativo della Provincia Autonoma di Bolzano per il periodo 2007-2013 rientra nell'ambito dell'obiettivo comunitario Competitività regionale e occupazione, con una dotazione totale di 75 milioni di euro. Il contributo comunitario tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ammonta a circa 26 milioni di euro.

L’obiettivo globale del presente programma è il rafforzamento del peculiare modello di sviluppo della Provincia autonoma di Bolzano, basato sulla interdipendenza dei settori, sulla capacità di innovare e sulla priorità attribuita agli interessi ambientali rispetto a quelli di carattere prettamente economico.

In particolare, il sostegno al sistema produttivo:

  • deve focalizzarsi sull’obiettivo di elevare il livello della spesa in ricerca e sviluppo rispetto al PIL (avendo come riferimento la quota del 3% fissata dalla strategia di Lisbona) ed il tasso di innovazione del sistema produttivo provinciale, sfruttando le opportunità offerte dalle ICT [obiettivo specifico 1], oltre a
  • favorire lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili [obiettivo specifico 2],
  • promuovere lo sviluppo di sistemi di trasporto pulito nelle aree urbane [obiettivo specifico 3],
  • accrescere la sicurezza con un approccio preventivo [obiettivo specifico 4],
  • implementare un efficiente sistema di attuazione del programma [obiettivo specifico 5].
Le scelte strategiche che hanno portato alla definizione degli obiettivi specifici trovano riscontro in una struttura del programma che si articola in quattro assi:

Priorità 1: Competitività del sistema economico [circa 36,5% del finanziamento complessivo]

Questa priorità è imperniata sulle strategie di sviluppo sostenibile, l'innovazione e l'economia dei saperi, in linea con gli obiettivi della strategia di Lisbona. Tale priorità verrà realizzata stimolando la R&S, incoraggiando i collegamenti in rete, promuovendo il settore agro-alimentare, la costituzione di cluster, la creazione di centri di competenze e di capacità innovative direttamente correlati agli obiettivi di sviluppo economico locale. Ciò avverrà supportando i centri di competenze industriali o tecnologici, promuovendo la ricerca e lo sviluppo tecnologico (RST) industriali e migliorando l'accesso e il ricorso alle TIC.

Priorità 2: Sostenibilità ambientale della crescita economica [circa 33,5% del finanziamento complessivo]

Questa priorità intende migliorare la qualità della vita degli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano correlandosi agli obiettivi provinciali di sostenibilità ambientale. Le principali attività da espletare nell'ambito di questa priorità sono il sostegno alle energie sostenibili, in particolare al settore solare e idroelettrico, l'efficienza energetica e le energie rinnovabili (sperimentazione con l'idrogeno) nonché la promozione di trasporti urbani puliti, in particolare nelle zone urbane di Bolzano.

Priorità 3: Prevenzione dei rischi naturali [circa 26% del finanziamento complessivo]

Questa priorità ha per oggetto la prevenzione dei rischi naturali quali le inondazioni. Gran parte delle risorse finanziarie verrà usata per finanziare infrastrutture tecniche al fine di osservare, rilevare, monitorare, prevedere e assicurare un'allerta precoce in relazione a tutta una serie di rischi legati ai sistemi fluviali. Nell'ambito di questa priorità la Provincia autonoma di Bolzano intende promuovere la protezione e il miglioramento dell'ambiente e preparare risposte adeguate ai rischi ambientali.

Priorità 4: Assistenza tecnica [circa 4% del finanziamento complessivo]

Questa priorità servirà ad assicurare l'assistenza tecnica necessaria per attuare il programma. Il sostegno finanziario disponibile copre i costi di amministrazione, monitoraggio, valutazione e controllo, nonché informazione e comunicazione.

Ripartimento dei finanziamenti per priorità (in euro):

Priorità
Contributo UE
Finanziamento pubblico nazionale
Finanziamento pubblico totale
1. Competitività del sistema economico
9 498 023
17 847 173
27 345 196
2. Sostenibilità ambientale della crescita economica
8 717 363
16 380 281
25 097 644
3. Prevenzione dei rischi naturali
6 765 715
12 713 054
19 478 769
4. Assistenza tecnica
1 040 880
1 955 855
2 996 735
Totale
26 021 981
48 896 363
74 918 344
(Fonte: PO 2007-2013 Provincia Autonoma di Bolzano)