Lombardia: Programma operativo regionale 2007-2013 - Fondo FSE

La strategia che la Regione Lombardia intende promuovere con il Programma Operativo FSE 2007-2013, trova il proprio fondamento nel "Piano Comunitario per la Crescita e l'Occupazione". La quota finanziaria a disposizione ammonta a 798.000.000 euro.
Finalità e obiettivi del programma:

La Regione Lombardia individua come unico obiettivo globale della propria azione programmatoria il rafforzamento della competitività e dinamicità dell'economia regionale.

Assi prioritari

Il contributo del FSE, è articolato su sei Assi prioritari di intervento:

  • Asse I Adattabilità:
    1) Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l'adattabilità dei lavoratori/trici;
    2) Favorire l'innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro;
    3) Sviluppare politiche e servizi per l'anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competivitià e l'imprenditorialità:
  • Asse II Occupabilità:
    1) Aumentare l'efficienza, l'efficacia la qualità e l'inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro;
    2) Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all'integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all'invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all'avvio di imprese;
    3) Migliorare l'accesso delle donne all'occupazione e ridurre le disparità di genere;
  • Asse III Inclusione sociale:
    1) Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il re-inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro;
  • Asse IV Capitale umano:
    1) Elaborazione e introduzione delle riforme dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l'integrazione e sviluppare l'occupabilità, con particolare attenzione all'orientamento;
    2) Aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l'arco della vita e innalzare i livelli di apprendimento e conoscenza;
    3) Creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, modo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell'innovazione;
  • Asse V Transnazionalità e Interregionalità:
    1) Promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale, con particolare attenzione allo scambio delle buone pratiche;
  • Asse VI Assistenza tecnica:
    1) Migliorare l'efficacia e l'efficienza dei Programmi Operativi attraverso azioni e strumenti di supporto.

Ripartizione finanziaria per asse prioritario (in euro):

Assi prioritari

Contributo UE

Contributo nazionale pubblico

Totale contributo pubblico

I - Adattabilità

84.504.403
114.995.597
199.500.000

II - Occupazione

 84.504.403  114.995.597 199.500.000

III - Inclusione sociale

 33.801.761  45.998.239  79.800.000

IV - Capitale Umano

 108.165.636  147.194.364  255.360.000
V - Transnaz. e Interreg.
 13.520.704  18.399.296  31.920.000

VI - Assistenza tecnica

 13.520.704 18.399.296
 31.920.000

TOTALE

 338.017.613  459.982.387
 798.000.000
(Fonte: MSE; POR Regione Lombardia 2007/2013 - Fondo FSE )