Toscana: Programma operativo regionale 2007-2013 - Fondo FSE

Nella definizione e individuazione delle scelte prioritarie del Programma Operativo, la Regione Toscana ha tenuto conto degli indirizzi comunitari per le politiche a favore dell’occupazione. L’individuazione delle direttrici di intervento regionali per il periodo di programmazione 2007-2013 si fonda, sulle criticità evidenziate dall’osservazione del contesto socio-economico di riferimento, sulla struttura programmatica e di sviluppo complessiva adottata dalla Regione Toscana, sulle indicazioni e sugli orientamenti comunitari per la politica di coesione e a favore dell’occupazione. Le quote finanziarie a disposizione ammontano a 664.686.347 euro.

Finalità ed obiettivi del programma

La strategia del Fondo Sociale Europeo (FSE) mira a rafforzare lo sviluppo e la coesione economica e sociale delle Regioni e dei Paesi dell’Unione Europea sostenendo finanziariamente le priorità e gli obiettivi specifici volti a migliorare la dimensione e la qualità delle competenze delle persone, la partecipazione al mercato del lavoro e l’occupazione.
Le priorità di intervento del FSE evidenziano la necessità di perseguire la realizzazione e l’implementazione delle riforme necessarie al raggiungimento della piena occupazione, il miglioramento della qualità e della produttività del lavoro e la promozione dell’inclusione e della coesione sociale.

In accordo con gli orientamenti generali della strategia del FSE gli obiettivi specifici sono orientati dalla Regione Toscana verso:

  • un forte legame con la ricerca, per acquisire conoscenze e saperi utili allo sviluppo regionale rafforzando i canali di trasferimento dell’innovazione;
  • la qualificazione del lavoro, condizione per accrescere la competitività contrastando la precarizzazione;
  • lo sviluppo di sistemi qualificati di istruzione, formazione e orientamento.
Assi prioritari

I temi prioritari della strategia regionale sono sviluppati all’interno di una struttura di programma in termini di cinque Assi prioritari, sviluppati sulla base delle priorità indicate dal Fondo Sociale Europeo (Regolamento CE n. 1081/06, art. 3). Un sesto asse viene introdotto per accogliere le attività di assistenza tecnica, monitoraggio, valutazione, informazione e pubblicità.

  • Asse I – Adattabilità:
    le attività previste in questo Asse sono rivolte a conseguire i seguenti obiettivi specifici:
    1) Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l’adattabilità dei lavoratori;
    2) Favorire l’innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro;
    3) Sviluppare politiche e servizi per l’anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competitività e l’imprenditorialità;
  • Asse II – Occupabilità:
    le attività previste in questo Asse sono rivolte a conseguire i seguenti obiettivi specifici:
    1) Aumentare l’efficienza, l'efficacia la qualità e l'inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro;
    2) Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese;
    3) Migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di genere;
  • Asse III – Inclusione sociale:
    le attività previste in questo Asse sono rivolte a conseguire il seguente obiettivo specifico:
    1) Sviluppare percorsi integrati e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati; combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro;
  • Asse IV – Capitale umano:
    le attività previste in questo Asse sono rivolte a conseguire i seguenti obiettivi specifici:
    1) Elaborazione e introduzione delle riforme dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l’integrazione e sviluppare l’occupabilità, con particolare attenzione all’orientamento;
    2) Aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l’arco della vita e innalzare i livelli di apprendimento e conoscenza;
    3) Creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell’innovazione.
  • Asse V – Transnazionalità e interregionalità:
    le attività previste in questo Asse sono rivolte a conseguire il seguente obiettivo specifico:
    1) Promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale, con particolare attenzione allo scambio delle buone pratiche;
  • Asse VI – Assistenza tecnica:
    per l’Asse Assistenza tecnica, quindi, si propone il seguente obiettivo specifico:
    1) Migliorare l’efficacia e l’efficienza dei Programmi Operativi attraverso azioni e strumenti di supporto.

Ripartizione finanziaria per asse prioritario (in euro):

Assi prioritari

Contributo UE

Contributo nazionale pubblico

Totale contributo pubblico

I - Adattabilità

53.217.748
59.778.932
112.996.680

II - Occupazione

137.740.053
154.721.940
292.461.993

III - Inclusione sociale

18.782.734

21.098.446

39.881.180

IV - Capitale Umano

81.391.849
91.426.601
172.818.450
V - Transnaz. e Interreg.
12.521.823
14.065.631
26.587.454

VI - Assistenza tecnica

9.391.367
10.549.223
19.940.590

TOTALE

313.045.574
351.640.773
664.686.347

(Fonte: MSE, POR Regione Toscana 2007-2013 - Fondo FSE )

__________________

Con decreto n. 2899 del 13 luglio 2011, pubblicato sul BUR n. 30 del 27 luglio 2011, sono state approvate le modifiche e integrazioni al Provvedimento attuativo di dettaglio (PAD) del POR obiettivo “Competitività Regionale e Occupazione” FSE 2007-2013.