Emilia-Romagna: Programma operativo regionale 2007-2013 - Fondo FSE

La strategia dell’Emilia-Romagna per la programmazione 2007-2013 assume come centrali le indicazioni comunitarie in materia di crescita, occupazione e coesione sociale che vede la nuova strategia di Lisbona come riferimento strategico. L’insieme della politiche regionali, di cui il FSE rappresenta uno degli strumenti di attuazione, vengono quindi indirizzate al conseguimento degli obiettivi di Lisbona al fine di garantire la crescita e lo sviluppo del nostro sistema economico e sociale. La dotazione finanziaria a disposizione ammonta a 806.490.114 euro.

Finalità generali ed obiettivi

L’obiettivo generale è quello di sostenere la crescita economica e sociale e il suo impatto occupazionale, coniugando la qualità dell’occupazione e la valorizzazione delle risorse umane con la qualità dello sviluppo economico e la coesione sociale, attraverso investimenti sul sapere e sulla qualificazione del lavoro che diano fondamento e prospettiva all’obiettivo della società della conoscenza, e a quello di pari opportunità di accesso e permanenza nel sistema regionale dell’istruzione, della formazione e del lavoro.

L’obiettivo generale della strategia regionale è declinato in due ambiti che hanno costituito la base di riferimento per elaborare le priorità degli Assi della programmazione 2007/2013:

  • Qualificare l’obiettivo della società della conoscenza;
  • Promuovere ed accrescere la qualità delle condizioni e delle prestazioni di lavoro.
La competitività e l’innovazione saranno perseguite puntando sul supporto all’adattabilità e allo sviluppo delle imprese, sulla riqualificazione e riorganizzazione dell’offerta di istruzione e formazione verso le aree a maggior vocazione tecnologica e tecnica, obiettivo che dovrà coinvolgere tutta la filiera formativa su cui si situano i diversi livelli di competenza, e sulla creazione di reti tra i sistemi dell’istruzione, della formazione, della ricerca, dell’università e il mondo produttivo.
 
Assi prioritari
 
Le strategie enunciate, sono declinate all’interno di cinque Assi di intervento; a queste si aggiunge un Asse dedicato alle azioni di supporto all’attuazione del programma in termini di valutazione, monitoraggio, assistenza tecnica, informazione e pubblicità.
 
Nel dettaglio:
  • Asse I: Adattabilità:  le priorità che la Regione Emilia-Romagna intende attuare nell’ambito di questo Asse si inquadrano nei seguenti obiettivi specifici:
    1) Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l’adattabilità dei lavoratori;
    2) Favorire l’innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro;
    3) Sviluppare politiche e servizi per l’anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competitività e l’imprenditorialità.
  • Asse II: Occupabilità: Le priorità che la Regione Emilia-Romagna intende attuare nell’ambito di questo Asse si inquadrano nei seguenti obiettivi specifici:
    1) Aumentare l’efficienza, l’efficacia, la qualità e l’inclusività delle istituzione del mercato del lavoro;
    2) Attuare politiche per il lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese;
    3) Migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di genere.
  • Asse III: Inclusione sociale:  le priorità che la Regione Emilia-Romagna intende attuare nell’ambito di questo Asse si inquadrano nel seguente obiettivo specifico:
    1) Sviluppare percorsi d’integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro;
  • Asse IV: Capitale umano:  le priorità che la Regione Emilia-Romagna intende attuare nell’ambito di questo Asse si inquadrano nei seguenti obiettivi specifici:
    1) Elaborazione e introduzione delle riforme dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l’integrazione e sviluppare l’occupabilità, con particolare attenzione all’orientamento;
    2) Aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l’arco della vita e innalzare i livelli di apprendimento e conoscenza;
    3) Creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla
    promozione della ricerca e dell’innovazione.
  • Asse V: Transnazionalità e interregionalità: le priorità che la Regione Emilia-Romagna intende attuare nell’ambito di questo Asse si inquadrano nel seguente obiettivo specifico:
    1) Promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale, con particolare attenzione allo scambio di buone pratiche;
  • Asse VI: Assistenza tecnica: l’Asse Assistenza tecnica, quindi, si pone il seguente obiettivo specifico:
    1) Migliorare l’efficacia e l’efficienza dei Programmi Operativi attraverso azioni e strumenti di supporto.

Ripartizione finanziaria per asse prioritario (in euro):

Assi prioritari

Contributo UE

Contributo nazionale pubblico

Totale contributo pubblico

I - Adattabilità

60.665.488
104.664.986
165.330.474

II - Occupazione

138.494.870
238.942.503
377.437.373

III - Inclusione sociale

35.511.505
61.267.309
96.778.814

IV - Capitale Umano

44.389.382 76.584.135
120.973.517
V - Transnaz. e Interreg.
5.918.584
10.211.218

16.129.802

VI - Assistenza tecnica

10.949.381
18.890.753
29.840.134

TOTALE

295.929.210
510.560.904
806.490.114

(Fonte: MSE, POR Regione Emilia-Romagna 2007-2013 Fondo FSE, Disposizioni attuative)