Notizie

Le risorse per il Turismo della Manovra 2024

Photocredit: user32212 en PixabayOltre alla norma sugli affitti brevi e alla detassazione del lavoro notturno, la legge di bilancio 2024 ha previsto anche il rifinanziamento di una serie di misure esistenti per il settore turistico.

Guida alla legge di bilancio 2024

Supporto formazione e lavoro: come ottenere il bonus di 350 euro

Supporto lavoro e formazione - Foto di Jopwell da PexelsL'INPS pubblica i criteri di pagamento del nuovo Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), la misura di sostegno economico, inclusione sociale e avviamento all'occupazione introdotta dal decreto Lavoro che, in combinazione con l'Assegno di inclusione, sostituisce il vecchio Reddito di cittadinanza. 

Assegno di inclusione, ecco le regole del "nuovo" Reddito di cittadinanza

Congedo parentale, bonus nido, decontribuzione lavoratrici madri: cosa prevede la Manovra 2024 per le famiglie

Foto di Ivan Samkov da PexelsPer sostenere le famiglie la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213-2023) introduce un mese in più di congedo parentale rafforzato per i neogenitori, aumenta l'importo del bonus nido per i nuclei con ISEE fino a 40mila euro e prevede un'agevolazione in forma di esonero dal versamento dei contributi per incentivare l'occupazione delle lavoratrici madri.

Guida alle misure della Legge di Bilancio 2024

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l’ambiente

Fondi europei ambiente - Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay La sostenibilità non è solo il perno su cui ruotano il Green Deal europeo e le strategie UE e italiane collegate, ma è ormai un contesto di riferimento in cui mercati, imprese, pubblica amministrazione e cittadini si troveranno ad operare in misura sempre maggiore. Moltissimi programmi di finanziamento europei prevedono fondi ad hoc per sostenere l’ambiente e la sostenibilità, dal programma LIFE al PNRR, passando per i fondi strutturali. Li abbiamo raccolti in un unico articolo. 

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'idrogeno rinnovabile

Manovra 2024: i principali fondi per gli Enti locali

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsAnche quest’anno la legge di bilancio (legge 213/2023) mette mano a una serie di fondi a sostegno degli investimenti e del funzionamento degli Enti locali, prevedendo sia il rifinanziamento di strumenti esistenti, sia il varo di nuovi. A pesare sul fronte degli investimenti pubblici è però soprattutto il Ponte sullo Stretto, che da solo cuba oltre 11 miliardi di euro.

Guida alla Legge di bilancio 2024

PNRR: i bandi a cascata dell'ecosistema Vitality per l'economia diffusa

PNRR Vitality - Foto di Edward Jenner via PexelsAperti fino a fine gennaio i bandi a cascata lanciati da 9 dei 10 Spoke di Vitality, l'ecosistema per l'innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia. A disposizione ci sono oltre 16 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca che coinvolgeranno le imprese delle Regioni Abruzzo, Marche e Umbria.

Bandi a cascata PNRR: grande opportunità di R&I per le PMI

Esonero contributivo per assunzione beneficiari Assegno di inclusione: come funziona

Incentivi assunzioni - Photo credit: Foto di cottonbro da PexelsUna circolare INPS spiega come ottenere l'esonero contributivo per i datori di lavoro privati che assumono i beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e dell’Assegno di inclusione (ADI), il nuovo sussidio che dal 1° gennaio 2024 sostituisce il Reddito di cittadinanza.

Dall'assegno di inclusione ai bonus assunzioni: in Guri il decreto Lavoro 2023

Pubblicità bandi di gara: dal 2024 stop alla Gazzetta, si passa al sito ANAC

Foto di cottonbro da PexelsCon l’arrivo del nuovo anno, cambiano le modalità di pubblicità legale dei bandi di gara. Dal 1° gennaio 2024, infatti, le stazioni appaltanti dovranno usare la Banca dati ANAC e non più la Gazzetta ufficiale (GURI).

Cosa prevede il nuovo Codice Appalti?

Digital Innovation Hub, come partecipare al bando europeo per i poli di innovazione digitale

EDIH - Photo credit: © European Union 2023 - Photographer: Xavier LejeuneC'è tempo fino al 10 aprile per partecipare al nuovo bando, previsto dal programma Digital Europe, che punta ad estendere la rete dei poli europei di innovazione digitale (EDIH). A disposizione risorse per 14,6 milioni di euro.

Guida al programma Digital Europe 2021-2027

La politica industriale dell’automotive Made in Italy nel 2024 riparte da elettrico e incentivi

Automotive - Foto di Bilderandi da PixabayIl piano di transizione dell’automotive italiano punta allo sviluppo e alla riconversione dell’indotto, per renderlo competitivo anche nell’era dell’elettrico. Obiettivo: raggiungere almeno un milione di veicoli all'anno fabbricati nel nostro Paese. Ma è solo l’inizio di un percorso complesso che prevede il sostegno agli investimenti, il rafforzamento dei centri di ricerca ed innovazione, la riqualificazione del personale e la creazione di nuove figure professionali. Un percorso che coinvolge tanti attori e mette in gioco diversi strumenti agevolativi per le imprese del settore e i cittadini.

La strada, in salita, dell’auto elettrica in Europa e il nodo incentivi

Manovra 2024: le novità sul caro materiali

Foto di Pavel Danilyuk via PexelsLa legge di bilancio 2024 proroga il funzionamento del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, stanziando anche 300 milioni in più sul biennio 2024-2025. Contemporaneamente, però, dalle tabelle di spesa emerge un definanziamento di 5 miliardi per il Fondo opere indifferibili (FOI).

Cosa prevede la Manovra 2024 per imprese e famiglie?