Notizie

Just Transition Fund, incentivi alle imprese del Sulcis Iglesiente

Just Transition Fund - Foto di AndreasAux da Pixabay Anticipazioni sui bandi di prossima pubblicazione per il Sulcis nell’ambito del Just Transition Fund (JTF), o Fondo per una transizione giusta, lo strumento che accompagna i territori più dipendenti dalle fonti fossili nel processo verso la neutralità climatica. Cosa sappiamo sugli incentivi in arrivo per le imprese.

I bandi del Just Transition Fund per il Sulcis Iglesiente

Fondi PNRR: al via un nuovo bando del Centro nazionale terapia genica

Foto di Artem Podrez da PexelsIl Centro Nazionale Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA ha pubblicato un nuovo bando a cascata per sostenere attività di ricerca e innovazione. A disposizione vi sono oltre 2,3 milioni di euro con cui erogare contributi a imprese, università, organismi di ricerca e IRCCS.

Il work programme 2024 di EU4Health

Ecobonus 2024: in arrivo gli incentivi per taxi e NCC

Ecobonus 2024 - Foto di InstaWalliDopo l’esaurimento in poche ore delle risorse dell'Ecobonus 2024 per le auto elettriche, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy annuncia l'avvio dell'incentivo per titolari di licenze taxi e Ncc e per gli installatori di impianti di alimentazione a GPL e metano.

La politica industriale dell’automotive Made in Italy tra elettrico e incentivi

La Piattaforma sui Talenti è alla ricerca di buone pratiche

Foto di fauxels da PexelsLa Harnessing Talent Platform (HTP), la piattaforma UE che mira a sostenere le regioni nell'affrontare il cambiamento demografico e mitigare la fuga dei cervelli, ha lanciato un sondaggio per raccogliere buone pratiche capaci di arginare questi trend e attrarre talenti. L’obiettivo è fornire un set di strumenti di varia natura (incentivi, servizi, programmi educativi, etc.) che possano essere utili anche ad altre parti d'Europa.

Ancora due settimane per la consultazione APRE sul prossimo programma UE per la ricerca

Fonte: PixabayC'è tempo fino al 7 giugno per partecipare alla consultazione lanciata dall’APRE sulle priorità che dovrebbero permeare il 10° programma quadro europeo per la ricerca (FP10). Oltre all'ambizioso obiettivo di portare il budget a 200 miliardi di euro, più del doppio di quello attuale, il dibattito attualmente in atto in Europa - e che ben si riflette nel position paper APRE - riguarda temi cruciali come il rapporto tra ricerca base e applicata, il futuro delle missions o quello dei partenariati, solo per citarne alcuni. 

Ricerca e innovazione: le priorità dei 27 per il successore di Horizon Europe

ForumPA 2024, le opportunità del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 per promuovere la competitività delle imprese

Regione Lazio a ForumPA 2024 - Photo credit: Lazio InnovaTra i protagonisti della più grande manifestazione nazionale dedicata all’innovazione nella Pubblica Amministrazione c’è anche la Regione Lazio che, presso il proprio stand informativo, ha presentato una panoramica completa delle opportunità offerte alle imprese del territorio regionale dal Programma Regionale FESR 2021-2027, anticipando anche i nuovi finanziamenti in arrivo.

Innova Venture, i risultati del fondo di venture capital della Regione Lazio

G7 Agricoltura: come partecipare agli eventi del Masaf a Siracusa

G7 Agricoltura Ortigia - Photo credit: Foto di Anna Vicentini da PixabayC'è tempo fino al 20 giugno per inviare le manifestazioni di interesse a partecipare agli eventi collaterali al G7 Agricoltura in programma a settembre a Siracusa o a stipulare contratti di sponsorizzazione tecnica con il Ministero per promuovere le eccellenze made in Italy nell'ambito di tali manifestazioni.

Fondi europei agricoltura, i bandi regionali da non perdere

PNRR salute, bandi ricerca sanitaria: le novità sulle call INF-ACT

Foto di Kindel Media da PexelsSi apre oggi un nuovo bando a sostegno di progetti di ricerca nel campo delle scienze della vita, promosso da uno dei partenariati estesi della ricerca finanziati dal PNRR e indirizzati a organismi di ricerca e imprese.

I fondi del PNRR per la ricerca e lo sviluppo

Bandi Lombardia: finanziamenti per ricerca industriale e sviluppo sperimentale 2024

Ricerca e Sviluppo - Foto di RAEng_Publications da Pixabay In partenza il nuovo bando della Regione Lombardia a sostegno degli investimenti in progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il budget è di 100 milioni a valere sui fondi del PR FESR 2021-2027. A chi spetta il contributo e come funziona.

Specializzazione intelligente: ecco le FAQ sul bando da 473 milioni per R&S

Ricerca e innovazione: le priorità dei 27 per il successore di Horizon Europe

Consiglio - Photo credit: Copyright: European UnionIl decimo Programma quadro per la ricerca e l'innovazione dovrà raccogliere l'eredità di Horizon 2020, come di Horizon Europe, allargando la partecipazione alle call, migliorando il monitoraggio e la valutazione di risultati e promuovendo una maggiore disseminazione della ricerca finanziata dai fondi europei. I ministri dei 27 ne hanno discusso in occasione del Consiglio Competitività del 23 maggio, insieme ai temi della sicurezza nei progetti di ricerca con partner extra UE e della valorizzazione delle conoscenze utili all'industria e alla società.

Horizon Europe: i nuovi partenariati per le transizioni green e digital

Specializzazione intelligente: ecco le FAQ sul bando da 473 milioni per R&S

Ricerca e sviluppo - Foto di Elchinator da PixabayCon l’avvicinarsi dell'apertura del bando Specializzazione intelligente, che finanzia progetti di ricerca, sviluppo e innovazione da realizzare nelle regioni del Sud, il Ministero pubblica un set di FAQ che specificano alcuni aspetti, come la cumulabilità degli aiuti, i rapporti con i finanziamenti bancari e le condizioni di ammissibilità di beneficiari e progetti, solo per citarne alcuni. Chiarimenti utili per facilitare la predisposizione delle proposte, considerando anche che, una volta aperto il bando, le istruttorie seguiranno l'ordine cronologico di arrivo delle domande e che - esauriti i 473 milioni a disposizione - l'avviso verrà chiuso.

Crediti d'imposta transizione 4.0: ecco il nuovo modello per le compensazioni

Pagina 8 di 1968