Notizie

Intelligent Transport Systems: trasporti sicuri, sostenibili ed efficienti

Bitta ormeggioTrasporti ed infrastrutture: due settori che possono contribuire al superamento della crisi. Ne è convinto il Vice Presidente dell’esecutivo dell’Unione Europea e Commissario per i Trasporti, Antonio Tajani, a patto che si verifichino le condizioni di coordinamento e di sintonia tra i ventisette paesi membri. Tra le priorità del settore trasporti, su cui investire con maggiore impegno, ci sono gli Intelligent Transport Systems applicabili a qualunque tipo di trasporto (strada, rotaia, mare, spazio aereo).

UE: regioni in network per contrastare la crisi, il cambiamento climatico ed i problemi energetici

HubnerLe regioni europee devono "fare rete" per ottenere risultati con i problemi generati dalla crisi finanziaria, dai cambiamenti del clima ed energetici. Il Commissario europeo Danuta Hübner, responsabile per la politica regionale, aprirà lunedì 16 febbraio la conferenza annuale "Le regioni per il cambiamento economico", a cui parteciperanno più di 800 rappresentanti delle regioni europee per condividere idee e esporre il loro contributo alla competitività, alla crescita e all'occupazione.

Sardegna: compatibili tre Contratti di programma per nautica, energia e metalli

La Regione ha inviato al Ministero dello Sviluppo economico il parere di compatibilità per tre Contratti di programma, riferiti alla Portovesme Srl, all’Azimut Sardegna Spa e alla Neveroil Srl. E' stato inoltre raggiunto l'accordo per la cessione degli impianti chimici della filiera del cloro dalla multinazionale inglese Ineos alla società veneta Safi: si tratta degli impianti veneziani di Porto Marghera e degli impianti sardi di Porto Torres e Assemini, che impiegano 1.100 dipendenti diretti, cui vanno aggiunti circa 800 addetti delle imprese dell’indotto.

Mercati finanziari: la BCE si candida per assumere la vigilanza europea

Credit © European Communities, 2009La Bce è pronta ad assumersi le responsabilita' che le istituzioni politiche europee vorranno assegnarle sul fronte della vigilanza. Una supervisione “macro”. Ad affermarlo, nel corso di un intervento all’Europarlamento di Bruxelles, è Lorenzo Bini Smaghi, membro del board della Banca centrale Europea, che ha sottolineato la necessità di una maggiore cooperazione e di un maggior coordinamento tra le varie autorità di vigilanza nazionali.

Imprese creditrici della P.A. per 70 miliardi di euro

BanconoteLe imprese battono cassa: ammonta a 70 miliardi di euro il credito delle aziende di servizi verso le pubbliche amministrazioni italiane. La stima è stata diffusa dal Taiis (Tavolo interassociativo imprese dei servizi), che ha presentato un esposto alla Commissione Europea sul ritardo nei pagamenti della PA. Di questi 70 miliardi, 30 riguardano il settore della sanità, in cui si registrano i ritardi più evidenti nei pagamenti. Ma la cifra potrebbe anche essere sottostimata rispetto alla realtà.

Decreto legge n. 5-2009: Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 del 11/02/2009 l'atteso decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 6 febbraio con i bonus per la rottamazione di auto, elettrodomestici ed immobili, nonché con incentivi per i distretti e le reti di imprese e per l'aggregazione delle aziende. Ridotte infine ulteriormente le aliquote per la rivalutazione agevolata degli immobili prevista nel decreto anticrisi (Dl 185/2008 convertito nella Legge n. 2/2009). Il testo è in vigore dalla data di pubblicazione (11/02/2009).

Sustainable Energy Europe Awards 2009: premiati i vincitori del concorso

Energia solareIl 10 febbraio 2009 a Bruxelles, presso l'Albert Hall, sono stati annunciati i vincitori della terza edizione del concorso "Sustainable Energy Europe Awards 2009" per progetti che favoriscono iniziative volte  a promuovere l'utilizzo di energie sostenibili ed il risparmio energetico. La premiazione ha avuto luogo durante la Settimana europea dell'energia sostenibile che si sta svolgendo in Belgio fino al 13 febbraio e che si inserisce nel più ampio contesto della Campagna europea per l'energia sostenibile.

Domotica: pubblicato il bando 2009 del programma europeo Ambient Assisted Living

Ambient Assisted Living (AAL) Joint Programme è una iniziativa europea che ha lo scopo di promuovere l’utilizzo innovativo della domotica e delle tecnologie di assistenza al servizio di anziani e disabili all’interno delle abitazioni. Vengono finanziati progetti per sviluppare  dispositivi e sistemi evoluti che utilizzano tecnologie d’avanguardia soprattutto nei settori delle telecomunicazioni, dell’informatica, delle nanotecnologie, dei microsistemi. La scadenza di presentazione dei progetti è fissata al 5 maggio 2009 e le risorse a disposizione ammontano a circa 61milioni di euro.

Il futuro dei trasporti: conversazione con il Vicepresidente della Commissione UE, Antonio Tajani

Antonio TajaniRendere i trasporti più efficienti e sicuri sul territorio dell'Unione Europea: è questo l'obiettivo del Vice Presidente della Commissione Europea Antonio Tajani. In un'intervista il commissario Tajani descrive le azioni da intraprendere a livello internazionale nel corso del primo semestre del 2009, senza tralasciare i progetti che riguardano più da vicino il nostro Paese.

Protezionismo: convocato dalla presidenza ceca un summit straordinario dell'UE

La crisi economica incombente e il rischio di una tendenza al protezionismo economico che sta prendendo sempre più piede nell’Unione europea sono le questioni al centro del summit informale dell’Ue indetto dalla presidenza ceca per la fine di febbraio. A far nascere il bisogno di un incontro straordinario sono stati, chiarisce il primo ministro ceco Mirek Topolánek, le dichiarazioni e i passi di natura protezionista compiuti da alcuni leader dell’Ue, in particolare dal presidente francese Nicolas Sarkozy.

UE: pubblicato il bando Marco Polo per il 2009

EACIPubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale Europea l'invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell'ambito del programma europeo Marco Polo. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è l'8 maggio 2009 e le risorse a disposizione ammontano a 62mln di euro.