Notizie

ICE: abbigliamento e pelletteria in Giappone

Tokyo, foto di CorsScade il prossimo 24 aprile il termine per aderire alla 35a Mostra Autonoma Moda Italia che si terrà a Tokyo dal 13 al 15 luglio e ad Osaka il 16 e 17 luglio 2009. L'evento è organizzato dall'Istituto nazionale del Commercio Estero ed è diventato un appuntamento importante  per gli operatori professionali giapponesi e più in generale dell'Area Asiatica perché è l'unica fiera di Moda esclusivamente italiana in Giappone.

Cassa Depositi e Prestiti punta sul Web

CDDPPNuove responsabilità, immagine rinnovata: la Cassa Depositi e Prestiti si rifà il look. Il sito web della società guidata da Massimo Varazzani e presieduta da Franco Bassanini, è protagonista di un restyling, in concomitanza con il recente ampliamento del raggio di azione della società, con l'obiettivo di indirizzare l'utente verso la più vasta gamma di informazioni, prodotti e servizi disponibili.

Difendere il made in Italy: la ricetta degli imprenditori all'estero

La migliore cura per aggredire la crisi e tutelare il Made in Italy non può che partire dai diretti protagonisti, vale a dire gli imprenditori italiani all’estero. Nella "top two" dei loro desiderata c’è la garanzia dei flussi di credito alle imprese ed un maggiore impegno sulle missioni commerciali. Rispondendo ad un’indagine sulla percezione della crisi finanziaria mondiale, i rappresentanti degli oltre 24 mila imprenditori che fanno riferimento alla rete delle Camere di Commercio italiane all’estero indicano a pari merito (26%) queste come le due priorità su cui concentrare le risorse per sostenere il Made in Italy in questo difficile momento.

Agenzia Entrate: Circolare 15E-2009 - Esenzione delle plusvalenze da Start Up

La circolare n. 15E del 10 aprile 2009 fornisce alcuni chiarimenti sulla norma relativa all'esenzione delle plusvalenze da “start up”, per cui il contribuente soggetto ad IRPEF ha la facoltà di usufruire di un regime speciale di esenzione da imposta delle plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazione qualificate e non qualificate. L'agevolazione spetta se le partecipazioni sono relative a società costituite da non più di sette anni e siano state possedute da almeno 3 anni.

Lombardia: FederFidi gestira' 510 milioni di euro di garanzie per l'accesso al credito delle PMI

Regione Lombardia Nuovo fondo da 510 milioni di euro che saranno gestiti da FederFidi Lombarda  per sostenere l'accesso al credito delle PMI della Regione. La società consortile partecipata dall'ente lombardo si è aggiudicata infatti il bando a valere sul programma CIP-Competitive and Innovation Framework Programme del Fondo europeo di investimento (FEI).

Toscana: bandi per la formazione dei lavoratori con 10 milioni di euro

Regione ToscanaPubblicati tre bandi per promuovere piani formativi favore dei lavoratori, per aggiornare ed accrescere le loro competenze, ed a favore delle imprese, per svilupparne la competitività. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 9.972.541,64 di euro. Le domande a valere sui tre strumenti potranno essere presentate fino a maggio 2009 o fino alla data che sarà comunicata dall'amministrazione regionale.

Trento: 28 milioni di euro per energia ed edilizia nel 2009-2010

Provincia Autonoma di Trento - Foto di Cristhian Parra8 milioni di euro per la concessione di contributi in materia di energia a favore di privati, imprese, onlus ed enti pubblici. Altri 20 milioni di euro a persone fisiche e condomini per far ripartire il settore delle costruzioni incentivando manutenzioni straordinarie, interventi di restauro, risanamento e ristrutturazione, demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti e sopraelevazioni, parcheggi, eliminazione di barriere architettoniche nel biennio 2009-2010. E' quanto prevedono due delibere della giunta per rilanciare l'economia della provincia.

On line gaming: Changyou regina del Nasdaq

Videogame Neverball
Forse non suonerà come una sorpresa se nel bel mezzo delle ristrettezze globali, quest’anno la prima azienda quotata al Nasdaq di NewYork non soltanto non necessita di denaro, ma trae persino profitto da articoli che non esistono. Un’azienda così popolare da attirare l’attenzione dell’opinione pubblica e dei media di tutto il mondo, primo fra tutti l’Economist. Nata tre anni fa, Changyou è la società dedicata al business dei giochi on line di Sohu, una delle più importanti media company cinesi.

Umbria: 6 milioni di euro di contributi per l'efficienza energetica nelle imprese

Lampada - Foto Di MonteilE' questa la dotazione finanziaria prevista dal bando approvato dalla Regione per sostenere le imprese che investono sul risparmio e l'efficienza energetica.  Le risorse derivano dai fondi del POR - Programma Operativo Regionale 2007-2013. Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni sul Bollettino Ufficiale della Regione. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al  31 luglio 2009.

DL 5-2009, incentivi per i settori industriali in crisi, convertito in legge

Cemara dei deputatiIl decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi, è stato convertito in legge ieri al Senato ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Nel processo di conversione sono state introdotte diverse modifiche. Oltre agli aiuti ai settore auto e moto, elettrodomestici, mobili, alle norme sulle quote latte con la rateizzazione delle multe, il decreto prevede il rafforzamento degli ammortizzatori sociali, il pacchetto anti-speculazioni di borsa, il rifinanziamento del fondo di garanzia per le Pmi.

Lombardia: varato il Piano Casa 2009 con 316 milioni di euro

Regione Lombardia - Foto di BaldassarreUn fondo di 316 milioni di euro è stato varato dalla Regione per il Piano Casa relativo all'anno 2009; 79 milioni di euro provengono da risorse nazionali destinate all'edilizia abitativa. Gli interventi fanno parte della programmazione annuale prevista dal Piano Regionale per l'Edilizia Residenziale Pubblica (Prerp) 2007-2009 che, recuperando 83 milioni di euro da economie, revoche e nuove risorse, ha incrementato i suoi fondi a 644 milioni di euro.