Notizie

Abruzzo: oltre 962 milioni di euro per investire nelle infrastrutture

Lavori in corso - foto di WSDOTUn accordo tra Regione e Governo per l'investimento di 962,74 milioni di euro in opere pubbliche infrastrutturali è stato presentato dal presidente Gianni Chiodi a Pescara. L'intesa, firmata il 10 aprile scorso con gli ex ministri dello Sviluppo economico, dell'Ambiente e della Coesione territoriale, Corrado Passera, Corrado Clini e Fabrizio Barca, e resa nota solo nelle scorse ore, intende contribuire al rilancio socio-economico dell'Abruzzo, in particolare in ambito stradale, ferroviario, portuale, aeroportuale e idrico.

Puglia: in arrivo 95 milioni di euro dai fondi Fas

Bari - Metropolitana linea San PaoloLa Regione Puglia destina 95 milioni di euro, a valere sui fondi Fas, allo sviluppo dell'attività dei ricercatori per migliorare i servizi pubblici, al fine di perfezionare le attività presenti sul territorio sia da parte della Regione stessa sia da parte delle imprese.

Social Innovation Tournament: la Bei premia l'innovazione sociale

I vincitori dell'edizione 2012 - fonte: BEIC'è tempo fino al 15 maggio 2013 per candidarsi, con un progetto innovativo nel campo della lotta all'esclusione sociale, alla competizione europea Social Innovation Tournament 2013. L'evento finale del torneo, organizzato dalla Banca europea degli investimenti (Bei), si svolge quest'anno a Budapest, in Ungheria.

Piano citta’: via ai contratti di valorizzazione urbana per Verona, Pavia, Pieve Emanuele e Matera

Matera - foto di Andrea RinaldiRaggiungono quota dieci, sui 28 complessivi programmati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i contratti di valorizzazione urbana firmati dai Comuni italiani beneficiari del Piano Città. Dopo L'Aquila, Potenza, Lecce, Eboli, Trieste e Venezia, a siglare i nuovi accordi che sbloccano i fondi pubblici necessari per avviare le gare di appalto sono ora le amministrazioni di Verona, Pavia, Pieve Emanuele e Matera.

Pmi: una mappa per trovare i finanziamenti europei

Antonio Tajani fonte ECPer il piccolo imprenditore, o aspirante tale, la buona informazione è la chiave del successo. Con questo intento nasce un nuovo punto di accesso online della Commissione europea, che aiuta a individuare i finanziamenti che beneficiano del sostegno dell'Ue. Tramite una mappa interattiva, basta cliccare sul paese d'interesse per individuare le banche o i fondi di capitale di rischio che offrono queste tipologie di sostegno alle Pmi.

Milano: contributi per l’assunzione di precari, neo-laureati e over 45

Lavoratore - foto di National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSHDal 10 maggio 2013 le imprese milanesi che assumono neo-laureati e over 45 e stabilizzano i contratti del personale precario potranno richiedere gli incentivi messi a disposizione dalla CCIAA e dal Comune di Milano. Il bando intende creare nuovi posti di lavoro, favorendo l’assunzione di 500 lavoratori. Le risorse stanziate ammontano a 2,5 milioni di euro e sono rivolte alle aziende nate da meno di quattro anni, o a quelle con un'anzianità maggiore ma di piccole o micro dimensioni.

Audiovisivo: consultazione pubblica Ue sugli aiuti di stato

Videocamera - foto di Candace BeckwithLa Commissione europea ha lanciato una nuova consultazione pubblica per modificare le regole sugli aiuti di Stato a sostegno dei film e delle produzioni audiovisive in Europa. Stati membri, cittadini, produttori, registri, distributori di film e istituti cinematografici sono invitati a presentare i propri contributi entro il 28 maggio 2013. La comunicazione della Commissione con i nuovi criteri sarà adottata entro il mese di luglio 2013.

Infrastrutture ferroviarie: dal Fesr 64,3 milioni di euro alla Puglia

Ferrovia - foto di auroRendere più veloci i collegamenti all'interno della Puglia, riducendo i tempi di percorrenza per i passeggeri e per le merci, ma anche garantire l'affidabilità e la sicurezza del trasporto ferroviario nella regione. Attorno a questi obiettivi ruota un progetto pugliese da 120,6 milioni di euro, cui la Commissione europea ha deciso di contribuire con 64,3 milioni a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale.

Ricerca: DUSTBOT, un robot per la raccolta dei rifiuti

Rifiuti - foto di DezidorSi chiama DUSTBOT - Networked and Cooperating Robots for Urban Hygiene - ed è un progetto europeo che mira all'utilizzo di robot per la pulizia delle strade. Finanziato con quasi 2 milioni di euro nell'ambito dell'area tematica "Società dell'informazione e della comunicazione" (TIC) del Sesto programma quadro (6° PQ), DUSTBOT ha coinvolto nove partner provenienti da cinque paesi, tra cui l’Italia, con l’obiettivo di garantire ai cittadini europei spazi urbani senza rifiuti.

Horizon 2020: consultazione della Commissione Ue sulla tecnologia satellitare

Technology - foto di Thomas HawkImprese, industrie e istituti di ricerca sono invitati a manifestare le proprie idee sulle possibili aree di Ricerca e Sviluppo in ambito satellitare che, dal 2014, riceveranno finanziamenti a valere sul programma quadro comunitario Horizon 2020. Le proposte saranno esaminate dalla Direzione generale Imprese e industria della Commissione europea, che le utilizzerà come base per individuare punti di forza e debolezza dell'Ue in questo settore e per decidere le future aree di finanziamento.

La comunicazione della Commissione UE con le linee guida per l' acquacoltura

Acquacoltura - foto di eutrophication&hypoxiaLa Commissione europea presenta una comunicazione contenente le linee guida strategiche per promuovere il settore dell'acquacoltura. Linee guida che partono dall'analisi di un problema: da un lato si è creato un gap tra il crescente consumo di prodotti ittici e produzione; dall'altro, l'acquacoltura europea non cresce abbastanza velocemente da colmare questo divario. E che chiamano in causa gli stati membri.