Notizie

G7 Agricoltura: come partecipare agli eventi del Masaf a Siracusa

G7 Agricoltura Ortigia - Photo credit: Foto di Anna Vicentini da PixabayC'è tempo fino al 20 giugno per inviare le manifestazioni di interesse a partecipare agli eventi collaterali al G7 Agricoltura in programma a settembre a Siracusa o a stipulare contratti di sponsorizzazione tecnica con il Ministero per promuovere le eccellenze made in Italy nell'ambito di tali manifestazioni.

Fondi europei agricoltura, i bandi regionali da non perdere

PNRR salute, bandi ricerca sanitaria: le novità sulle call INF-ACT

Foto di Kindel Media da PexelsSi apre oggi un nuovo bando a sostegno di progetti di ricerca nel campo delle scienze della vita, promosso da uno dei partenariati estesi della ricerca finanziati dal PNRR e indirizzati a organismi di ricerca e imprese.

I fondi del PNRR per la ricerca e lo sviluppo

Bandi Lombardia: finanziamenti per ricerca industriale e sviluppo sperimentale 2024

Ricerca e Sviluppo - Foto di RAEng_Publications da Pixabay In partenza il nuovo bando della Regione Lombardia a sostegno degli investimenti in progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il budget è di 100 milioni a valere sui fondi del PR FESR 2021-2027. A chi spetta il contributo e come funziona.

Specializzazione intelligente: ecco le FAQ sul bando da 473 milioni per R&S

Ricerca e innovazione: le priorità dei 27 per il successore di Horizon Europe

Consiglio - Photo credit: Copyright: European UnionIl decimo Programma quadro per la ricerca e l'innovazione dovrà raccogliere l'eredità di Horizon 2020, come di Horizon Europe, allargando la partecipazione alle call, migliorando il monitoraggio e la valutazione di risultati e promuovendo una maggiore disseminazione della ricerca finanziata dai fondi europei. I ministri dei 27 ne hanno discusso in occasione del Consiglio Competitività del 23 maggio, insieme ai temi della sicurezza nei progetti di ricerca con partner extra UE e della valorizzazione delle conoscenze utili all'industria e alla società.

Horizon Europe: i nuovi partenariati per le transizioni green e digital

Specializzazione intelligente: ecco le FAQ sul bando da 473 milioni per R&S

Ricerca e sviluppo - Foto di Elchinator da PixabayCon l’avvicinarsi dell'apertura del bando Specializzazione intelligente, che finanzia progetti di ricerca, sviluppo e innovazione da realizzare nelle regioni del Sud, il Ministero pubblica un set di FAQ che specificano alcuni aspetti, come la cumulabilità degli aiuti, i rapporti con i finanziamenti bancari e le condizioni di ammissibilità di beneficiari e progetti, solo per citarne alcuni. Chiarimenti utili per facilitare la predisposizione delle proposte, considerando anche che, una volta aperto il bando, le istruttorie seguiranno l'ordine cronologico di arrivo delle domande e che - esauriti i 473 milioni a disposizione - l'avviso verrà chiuso.

Crediti d'imposta transizione 4.0: ecco il nuovo modello per le compensazioni

Space economy, l'UE punta sul rafforzamento della competitività nel settore

Space economy - Foto di NASA su UnsplashLa space economy torna protagonista dell'agenda europea e nazionale. Il Consiglio dell’UE conferma il ruolo strategico dello Spazio per la competitività del'Unione, mentre in Italia procedono a ritmo serrato i lavori per l'adozione della prima legge nazionale spaziale.  

Spazio, intesa Italia-Francia-Germania per il rilancio del settore

Materie prime critiche: al via la call della Commissione per individuare i progetti strategici

Foto di miningwatch_portugal da UnsplashLa Commissione europea ha lanciato una call per raccogliere le candidature di progetti strategici nell’ambito delle “critical raw materials”, le materie prime critiche per l’Unione Europea. La scadenza per presentare le domande è fissata al 22 agosto 2024. I progetti che la Commissione UE riconoscerà come strategici potranno beneficiare di procedure di autorizzazione più agevoli e di sostegno nell'accesso ai finanziamenti.

In vigore il Critical Raw Materials Act. Prima call per progetti strategici sulle materie prime critiche

Bioeconomia: come funzionano le nuove call della Circular Bio-based Europe JU

Photocredit: Chokniti Khongchum da PixabayFino al 18 settembre è possibile partecipare alla call da 213 milioni della Circular Bio-based Europe Joint Undertakings (CBE JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca, innovazione e sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni bio-based in Europa. Si tratta di una delle call più grandi previste dalla CBE JU, che va approcciata tenendo a mente che si tratta di un bando che - in termini di TRL - è sostanzialmente complementare al Cluster 6 di Horizon Europe. Situazione che, come spiegato in un recente webinar, si riflette non solo sull’importanza degli aspetti economici presenti nelle proposte, ma anche su alcuni meccanismi di finanziamento.

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'ambiente

In vigore il Critical Raw Materials Act. Prima call per progetti strategici sulle materie prime critiche

Materi prime criticheCon il Regolamento (UE) 2024/1252, anche noto come il Critical Raw Materials Act, Bruxelles vuole ottenere una maggiore autonomia sul fronte delle materie prime critiche. Il provvedimento prevede incentivi economici per i progetti di estrazione e riciclaggio delle materie prime critiche, procedure di autorizzazione più rapide e semplici e una riduzione della burocrazia per le aziende, in particolare le PMI. Al via la call per sottoporre alla Commissione le proposte di progetti strategici da realizzare nell'UE o in paesi terzi.

STEP, la piattaforma europea per le tecnologie strategiche

Fondo Studio: novità in arrivo per l'accesso al credito degli studenti

studenti - Foto di Emily Ranquist da PexelsLo strumento gestito da Consap che sostiene l'accesso dei giovani meritevoli, ma privi di mezzi finanziari, a garanzie sui finanziamenti per poter intraprendere o continuare un percorso di studio è stato al centro di un dibattito al Forum PA. In corso c'è un tavolo di lavoro per l'avvio di una nuova provvista targata Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

PNRR, bando da 40 milioni per il rafforzamento delle scuole universitarie superiori

Finanza sostenibile, l'Ispra aiuta a orientarsi nella giungla normativa

Foto IspraUno strumento che ha l'obiettivo di fare chiarezza nel grande mondo della finanza sostenibile. Un vademecum per le aziende, ma non solo. Ispra ha approntato una vera e propria bussola per orientarsi nella rendicontazione sostenibile in modo corretto, per interpretare gli indicatori e i dati ambientali alla luce delle sfide lanciate dal nuovo quadro legislativo europeo. È un documento tecnico che spiega anche come analizzare in maniera autonoma i rischi fisici derivanti da frane, alluvioni ed eventi estremi.

Cosa prevede l'accordo sul regolamento europeo sulle attività di rating ESG