Notizie

PNRR, al via tre gare per le linee tranviarie di Roma

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Axel Does PicturesInvitalia ha pubblicato tre gare d’appalto dal valore complessivo di 9 milioni di euro per affidare i servizi tecnici legati alla realizzazione degli interventi, cofinanziati dal PNRR, relativi alle linee tranviarie Termini–Vaticano–Aurelio (TVA) e Viale Palmiro Togliatti a Roma.

La gara PNRR per le tranvie a Roma

Cosa prevedono le nuove call della Mission Cancer di Horizon Europe?

Photocredit: marionbrun en PixabayCi sono ancora quattro mesi di tempo per partecipare alle nuove call della Mission Cancer di Horizon Europe 2024. Sul tavolo ci sono oltre 115 milioni di euro destinati ad un ampio set di interventi.

Come funziona la Mission Cancer di Horizon?

Elezioni europee: Simson, mix di capitali pubblici e privati per la green transition

Photo credit: European Union, 2024 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Valentine ZelerGli sforzi europei per raggiungere gli ambiziosi obiettivi legati alla transizione energetica non devono cessare. Anzi, all’impegno delle istituzioni pubbliche deve affiancarsi quello dei privati, che devono destinare al settore sempre più risorse. Per questo - è emerso dal Brussels Economic Forum - occorre puntare di più su strumenti finanziari e garanzie verdi e completare il processo di riforma del mercato dei capitali.

Due anni di REPowerEU: in arrivo la call 2024 del Meccanismo di finanziamento per le rinnovabili RENEWFM

Basilicata: finanziamenti a tasso zero per l’avvio di nuove imprese

Nuove imprese - Foto di fauxels da PexelsA partire da oggi, 20 maggio, è possibile accedere al Fondo Microfinanza, lo strumento della Regione Basilicata a valere sulle risorse del Programma Regionale FESR FSE+ 2021-2027 che mette a disposizione 9,8 milioni di euro per la nascita di nuove iniziative imprenditoriali.

Decreto Coesione: in arrivo nuovi incentivi per l'autoimpiego

Grassi (Confindustria), per competitività UE serve sintesi di PNRR e Coesione

Vito Grassi - Photo credit: ConfindustriaI costi delle transizioni verde e digitale sono enormi, ma l'Europa affronta la sfida meglio attrezzata rispetto al passato, grazie alla combinazione di Politica di Coesione e Next Generation EU. Per Vito Grassi, Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e Vice Presidente di Confindustria, le politiche di investimento europee dei prossimi anni dovranno rappresentare la sintesi dei punti migliori di PNRR e fondi strutturali, mentre le politiche nazionali, come la ZES Unica, dovranno basarsi su risorse finanziarie adeguate e una prospettiva pluriennale per consentire alle imprese di pianificare gli investimenti.

Fondi europei post 2027: quale Politica di Coesione dopo il PNRR?

Agrivoltaico PNRR: al via da oggi i bandi GSE

Agrovoltaico - Foto di Kelly L da PexelsA partire da oggi, 4 giugno, è possibile presentare le domande per la partecipazione ai registri e alle aste per l’accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale a valere sul PNRR per la realizzazione di impianti fotovoltaici innovativi di natura sperimentale compatibili con l’attività agricola. Le due procedure sono gestite dal GSE, secondo le regole operative appena aggiornate. 

Agrivoltaico: via libera UE agli incentivi italiani

Piattaforma STEP: arriva la nota di orientamento

STEP - Foto di Kohji Asakawa da PixabayCon la pubblicazione della nota di orientamento sul regolamento (UE) 2024/795 che ha istituito la Piattaforma STEP, Bruxelles fornisce indicazioni pratiche su come applicare le disposizioni che riguardano la Strategic Technologies for Europe Platform per rafforzare la produzione di tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale nell'UE e per la sovranità strategica dell'Unione.

Fondi europei: in vigore il Regolamento sulla revisione del QFP 2021-27

Intelligenza Artificiale e Business Application: il 29 maggio l'evento Soiel International

Intelligenza artificiale - Foto di ThisIsEngineering da PexelsDopo il successo dell'edizione 2023, il 29 maggio Roma ospiterà il nuovo evento di Soiel International dedicato alle forme dell’intelligenza artificiale applicata al business. Un convegno con area expo, cui seguirà un secondo appuntamento a novembre, a Milano.

Tecnologie STEP: in arrivo 300 milioni attraverso i mini contratti di sviluppo

Compensazione dei tax credit 4.0: da domani attivo il portale del GSE

Foto di Mikhail Nilov da PexelsIl GSE ha reso noto che da domani, 18 maggio, l’invio dei moduli relativi alla comunicazione preventiva sull’ammontare degli investimenti avverrà direttamente sul sito del GSE e non più tramite PEC. In questo modo si aggiunge un ulteriore tassello alla procedura per l’utilizzo in compensazione dei due tax credit, che si era interrotto con il DL 39/2024 e poi progressivamente riattivato con il decreto direttoriale del MIMIT di approvazione dei nuovi modelli per la trasmissione di tali informazioni.

Per accelerare la spesa il nuovo PNRR punta molto sui crediti d'imposta

Accordo di programma da 15 milioni per Caivano. In arrivo incentivi legge 181-89

Agevolazioni aree crisi - Photo credit: Photo by asawin form PxHere - CC0 Public DomainPrende forma l'impegno previsto in legge di bilancio di mobilitare il regime di aiuto per le aree di crisi industriale di cui alla legge 181 del 1989 per il territorio di Caivano. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha infatti firmato l'Accordo di programma con Regione Campania e Comune di Caivano per il rilancio del territorio.

Legge 181/89: le novità sui bandi per le aree di crisi industriale

Le novità dell’ultima versione della Guida operativa DNSH per i progetti PNRR

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: PhotoMIX CompanyPubblicato l’aggiornamento della Guida Operativa per l’applicazione del DNSH - Do Not Significant Harm a riforme e investimenti nell’ambito del PNRR, al fine di garantire l’osservanza del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente.

PNRR, il punto sui finanziamenti per energia e ambiente