Notizie

Dall'Europarlamento stop alla pubblicita' ingannevole delle Business Directories

Credit © European Communities, 2008Stop alle truffe ad opera degli editori di directory business: l’Europarlamento lancia un appello agli Stati membri per unire i propri sforzi con l’obiettivo di mettere fine alla pubblicità ingannevole per mano degli editori di elenchi professionali. L'intervento fa seguito a 400 denunce provenienti da piccole imprese europee che sono state ingannate e costrette a pagare mille euro l’anno per i costi pubblicitari. Il Parlamento chiede inoltre alla Commissione Europea di stilare una blacklist delle azioni truffaldine e di registrare i raggiri.

Piemonte: adottato il nuovo Piano Territoriale Regionale

La Giunta ha adottato, su proposta dell'assessore Sergio Conti, il nuovo Piano territoriale regionale - PTR che definisce gli indirizzi e le direttive per la pianificazione territoriale e urbanistica provinciale e locale, nonché il coordinamento delle pianificazioni e programmazioni settoriali previste ai vari livelli istituzionali. 

Emilia-Romagna: Accordi di programma per il trasporto pubblico locale

Firmati i nuovi Accordi di programma con cui la Regione aumenta le risorse destinate al trasporto pubblico locale nei nove bacini dell´Emilia-Romagna: nel periodo 2008-2010 i contributi regionali di esercizio aumentano, passando dai 213,5 milioni di euro del 2008 ai 222,5 del 2009 per raggiungere i 228 milioni nel 2010. Gli obiettivi prevedono più chilometri percorsi dai bus, snellimento del traffico urbano, aumento delle piste ciclabili, sviluppo dell’intermodalità fra sistemi di trasporto pubblico e realizzazione della tariffazione integrata, nonchè l’incremento di nuovi servizi autofiloviari di almeno il 5% nel triennio 2008-2010.

Emissioni CO2: aste, quote e settori esonerati nell'accordo UE sul clima

Credit © European Communities, 2008Il diritto ad inquinare si paga a caro prezzo: è questa la filosofia alla base dell’accordo sul pacchetto clima ed energia raggiunto al Consiglio dell’Unione Europea. L’obiettivo del sistema UE di scambio delle quote di emissione, in vigore ufficialmente nel 2005 sulla base di una direttiva del 2003 (sistema ETS, Emission Trading Scheme), che prossimamente dovrà adeguarsi alle ultime regole comunitarie,  è quello di aiutare gli Stati a rispettare gli impegni assunti per limitare o ridurre le emissioni di gas serra in maniera economicamente efficace.

UE: le soluzioni per rendere piu' competitivi i prezzi dei prodotti alimentari

PaneLa Commissione europea ha approvato una comunicazione in cui si propone di migliorare il funzionamento della filiera alimentare,  con l'obiettivo di  riequilibrare l’offerta e la domanda di prodotti su scala mondiale, stimolare la ricerca agricola e aprire alla concorrenza i mercati internazionali, in modo da abbassare i prezzi al consumatore.

Formazione: la Cina al centro dei corsi sull'internazionalizzazione dell'Ice

L'Ice guarda all’estremo oriente anche nell’ambito della formazione. I corsi gratuiti per esperto di proprietà intellettuale ed esperto di internazionalizzazione di impresa che partiranno nel 2009 si focalizzano infatti sulle potenzialità e sulle controversie legate al mercato cinese. L’età massima per partecipare alle prove concorsuali è 32 anni. 

UE: la televisione mobile sui cellulari dei cittadini europei

La Commissione ha pubblicato in data odierna un insieme di orientamenti per l'autorizzazione della televisione mobile, individuando i principi di base che i responsabili della regolamentazione e i governi degli Stati membri dovrebbero seguire per il rilascio delle licenze, al fine di accelerarne la diffusione in tutta Europa. Si prevede che il fatturato generato dalla televisione mobile arriverà ad oltre 7,8 miliardi di euro nel 2013 a livello mondiale.

Mobile e-mail: dal BlackBerry l'effetto traino per le altre applicazioni wireless

Mobile e-mail: una volta installata non puoi più  farne a meno. Ne sa qualcosa Barack Obama, visto che a gennaio, quando diventerà presidente degli Stati Uniti d’America, dovrà abbandonare il BlackBerry, l’accessorio più visibile di tutta la sua campagna elettorale. Come riferisce un recente articolo del Financial Times,  negli ultimi otto anni le "mobile e-mail" si sono imposte ampiamente.

Pmi: on line la guida europea all'eBusiness

L’evoluzione dell’universo dell’Information and Communication Tecnology (ICT) e di Internet in particolare ha giocato negli ultimi anni un ruolo sempre più rilevante nello sviluppo delle piccole e medie imprese, nella prospettiva dell’innovazione aziendale strategica e organizzativa. 

Ristrutturazione di grandi imprese in crisi - L. n. 166/2008

In data 27 ottobre 2008 è stata pubblicata, ed è entrata in vigore dal 28 ottobre 2008, la L. 27 ottobre 2008, n. 166 che ha convertito in legge, con modificazioni, il D.L. del 28 agosto 2008, n. 134, recante disposizioni urgenti in materia di ristrutturazione di grandi imprese in crisi.

Fiera di Tripoli: opportunita' per le imprese nella Giamahiria libica

"Vogliamo che il nostro piano di sviluppo industriale sia italiano": Con queste parole l'Ambasciatore libico in Italia, Abdulhafed Gaddur, ha espresso pubblicamente, nelle ultime ore, la volontà di rinsaldare i legami commerciali con l’Italia. Il primo grande banco di prova è rappresentato dalla Fiera internazionale di Tripoli, dal 2 al 12 aprile 2009, la rassegna annuale dedicata ai settori dei beni strumentali, dei beni di consumo durevoli e di largo consumo.