Notizie

Progetti energetici transfrontalieri offshore: la guida UE sugli investimenti collaborativi

Photo credit: - Source: Pixabay - Photographer: Enrique da PixabayDalla Commissione europea arrivano nuove linee guida a Stati membri, Regolatori e Gestori dei sistemi di trasmissione (TSO) per organizzare in maniera più efficiente gli investimenti in nuovi progetti transfrontalieri di reti offshore. Focus sulla distribuzione equa dei costi e sulle opportunità di finanziamento disponibili a livello UE per favorire la crescita delle rinnovabili in mare e contribuire alla transizione energetica dell'Unione.

Incentivi energia rinnovabile: quindicesima procedura di accesso a registri e aste

Bruxelles riceve la richiesta di pagamento della sesta rata PNRR dell'Italia

Foto di Pixabay da PexelsL'Italia ha presentato alla Commissione europea la richiesta di pagamento della sesta rata del PNRR da 8,5 miliardi di euro. Rata al centro il 24 giugno dell'ultima cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, che ha passato in rassegna il conseguimento dei 37 obiettivi previsti, tra milestone e target, composti sia da investimenti che da riforme. 

Cosa prevede il DL Coesione?

Finanziamenti ricerca: anticipazioni sui bandi FIRST 2024

Ricerca - Photo credit: Foto di BulentYILDIZ da PixabayArriva in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca con il riparto del FIRST 2024: circa 33 milioni di euro per finanziamenti a favore di progetti di ricerca fondamentale, per la partecipazione a call europee e bandi internazionali e per una specifica linea di finanziamento dedicata alla promozione del benessere degli studenti universitari.

R&I in Europa: aumentano gli investimenti, ma restano ancora diverse criticità

Horizon Europe: consultazione sul New European Bauhaus Facility

NEB Facility Consultazione UE - Foto di Paula Prekopova su UnsplashLa Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per delineare il processo di nascita e sviluppo del New European Bauhaus Facility nel biennio 2025-2027. C'è tempo fino al 17 settembre per inviare i feedback.

Horizon Europe: al via la call dedicata al New European Bauhaus

Verso la Rome Future Week: appuntamento il 4 luglio sull'educazione digitale

Educazione digitale - Photo credit ThisIsEngineering via PexelsIl 4 luglio al Forum Theatre di Piazza Euclide, a Roma, sono in programma talk e interviste sul futuro del digitale, durante un evento che svelerà anche il programma della manifestazione dedicata all'innovazione Rome Future Week, in agenda a fine settembre.

Digital Europe, in arrivo le nuove call per favorire la trasformazione digitale 

Accordo sulle nomine UE: top jobs a von der Leyen, Costa e Kallas

Ursula von der Leyen - © Copyright: European UnionIl Consiglio europeo ha raggiunto e formalizzato l'accordo sui nomi per le massime cariche dell'Unione nel prossimo ciclo istituzionale: Ursula von der Leyen è la proposta sottoposta dai 27 al Parlamento europeo per la guida della Commissione europea; António Costa è stato eletto alla presidenza del Consiglio europeo; Kaja Kallas è stata indicata come alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, fatto salvo l'accordo della presidenza dell'Esecutivo UE e il via libera del Parlamento UE.

Elezioni europee 2024: la timeline di Parlamento e Commissione

R&I in Europa: aumentano gli investimenti, ma restano ancora diverse criticità

Foto di Chokniti Khongchum da PixabayNegli ultimi vent'anni, nell’Unione europea gli investimenti in R&I sono aumentati, soprattutto nel settore delle tecnologie verdi. Ciò nonostante continuano a permanere diverse sfide e criticità da affrontare sia rispetto ad altri player mondiali (Cina e USA in testa), sia all’interno della stessa Unione, dove restano ancora ampi divari tra un nord-ovest che corre di più e un sud-est che rimane più indietro.

Innovazione: Italia agli ultimi posti in UE per le spese di ricerca e sviluppo

Rinnovabili offshore: potenziale da 90 GW, ma un solo progetto attivo

foto PixabayIl potenziale di produzione di energia green dai primi impianti di eolico offshore in Italia potrebbe arrivare a 8,5 GW già al 2030, ovvero il 7% del fabbisogno elettrico nazionale. Lo ha affermato ieri Aero, l’associazione delle Energie Rinnovabili Offshore, in un lungo convegno alla Camera dei Deputati, durante il quale il mondo politico, istituzionale, delle aziende e anche dell’associazionismo ambientale, ha discusso sulle potenzialità di questa - ancora inesplorata in Italia - forma di energia. 

Le novità sul decreto aree idonee all'installazione di impianti di rinnovabili

Incentivi energia rinnovabile: quindicesima procedura di accesso a registri e aste

Incentivi rinnovabili - Foto di Ricardo Esquivel da PexelsAl via i nuovi bandi GSE di accesso agli incentivi per gli impianti a fonti rinnovabili. Dopo lo scarso seguito del precedente bando, con circa 300 MW assegnati a impianti eolici on shore, fotovoltaici e idroelettrici, il Gestore dei Servizi Energetici pubblica i sette avvisi della quindicesima procedura di Aste e Registri del decreto del 4 luglio 2019.

Firmato il decreto FER 2, cosa finanziano gli incentivi per le rinnovabili innovative

Via libera alla super deduzione per le nuove assunzioni a tempo indeterminato

Lavoro - Photo credit: Foto di Edmond Dantès da PexelsIl ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha firmato, di concerto con la ministra del Lavoro Marina Calderone, il decreto che sblocca la deduzione maggiorata a sostegno dell'occupazione. La maxi deduzione è stata prevista dal decreto legislativo 216-2023 che attua il primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche.

Incentivi assunzioni, premi produttività, fringe benefit: le novità della legge di Bilancio 2024

Al via l’Ecobonus – Retrofit, l’incentivo per l’installazione di impianti a Gpl o a metano

Ecobonus 2024 - Foto di InstaWalliIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha reso noti i termini per la prenotazione dell’ultima tipologia di contributi previsti dall’Ecobonus 2024. Si tratta degli incentivi per l’acquisto e l’installazione di impianti di alimentazione a GPL su veicoli M1, che si vanno a sommare a quelli per l'acquisto di veicoli (auto, moto e veicoli commerciali) meno inquinanti e a quelli destinati a Taxi e Ncc.

La politica industriale dell’automotive Made in Italy tra elettrico e incentivi

Pagina 1 di 542