NanoInnovation 2017 – ricerca e industria si incontrano a Roma

NanoInnovation 2017 - Photo credit: The U.S. Food and Drug AdministrationDal 26 al 29 settembre la capitale ospita la seconda edizione di NanoInnovation, l’evento di riferimento per la ricerca applicata nelle nanotecnologie.

Fondi europei - bandi Horizon 2020

Ricerca - investimenti Italia sotto media Ue

NanoInnovation 2017 si propone come l’evento di riferimento nazionale per industrie, imprenditori ed investitori, enti di ricerca, università, istituzioni, attive ed impegnate a promuovere la ricerca applicata nelle nanotecnologie e la loro integrazione con le altre tecnologie abilitanti (Key Enabling Technologies-KETs).

NanoInnovation 2017

L’evento si svolge dal 26 al 29 settembre 2017 presso il Chiostro rinascimentale del Sangallo nella Facoltà d’Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma, ed è organizzato dall’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (Airi) e dall’Associazione Nanoitaly, in collaborazione con i principali enti di Ricerca, università, associazioni industriali, imprese ed istituzioni nazionali.

Industria 4.0 - Italia, bene robotica ma poche competenze ICT

Di particolare rilevanza è la collaborazione con ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, grazie alla quale è prevista la partecipazione di un’ampia delegazione di rappresentanti dell’industria e della ricerca provenienti da Polonia e Svizzera, Corea del Sud, Taiwan, che si aggiungeranno alla platea dei delegati stranieri.

Grazie al contributo di Apre, l’Agenzia per la promozione della ricerca europea, sarà organizzata una sessione di business networking con incontri one–on–one, tra operatori del mondo della ricerca e imprese.

I temi dell'edizione 2017

L’obiettivo di NanoInnovation 2017 è di proporre un programma con un’attenzione particolare agli sviluppi più innovativi ed all’applicazione industriale delle nanotecnologie, in settori chiave quali i materiali, la medicina e la salute, l’elettronica, i trasporti, l’aerospazio, l’ambiente, il biotech, l’agroalimentare, il mondo dei prodotti di consumo che usano le nanotecnologie.

Alla tematica emergente di Industria 4.0 saranno dedicati dei momenti di approfondimento specifici, con la presenza di attori chiave del panorama industriale nazionale.

Iniziative dedicate sono previste per dare spazio ai giovani ricercatori, al tema della formazione professionale ed all’inserimento nel mondo delle imprese high-tech, a tutorials e momenti di confronto con le imprese.

Una ricca parte espositiva, con prodotti e strumentazione di frontiera, completa il quadro dell’evento.

> NanoInnovation 2017