Bruxelles lancia il Consiglio europeo su agricoltura e alimentazione
In linea con le raccomandazioni emerse dal Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura, la Commissione europea ha formalmente istituito l'European Board on Agriculture and Food (EBAF), un Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, i cui membri sono stati selezionati con un'apposita call e che si riuniranno per la prima volta il prossimo 4 febbraio.
Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles
Nel suo Discorso sullo Stato dell'Unione del settembre 2023 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen aveva annunciato l'avvio di un Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE, un percorso di confronto tra i principali portatori di interesse del settore agricolo, della società civile, delle comunità rurali e del mondo accademico, poi avviato nel gennaio 2024. Gli esiti di questo confronto sono stati raccolti nella Relazione del Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE, un documento consegnato il 4 settembre scorso alla presidente von der Leyen, contenente una serie di raccomandazioni per le politiche europee per l'agricoltura e l'alimentare.
La numero uno della Commissione UE si è impegnata ad esaminare le raccomandazioni della Relazione per individuare quelle da tradurre in provvedimenti concreti entro i primi cento giorni del suo mandato. Tra le priorità, aveva assicurato, il lancio di una nuova piattaforma per rendere stabile il confronto tra portatori di interessi, società civile e mondo scientifico su come rendere i sistemi agroalimentari più sostenibili, dal punto di vista ambientale, economico e sociale, che ora si concretizza con l'avvio formale dell'European Board on Agriculture and Food (EBAF).
In più, von der Leyen aveva preannunciato, sempre come impegno per i primi cento giorni, la presentazione di una nuova Visione UE per l'agricoltura e l'alimentazione, un documento strategico che il vicepresidente della Commissione per la Coesione, Raffaele Fitto, e il commissario all'Agricoltura, Christophe Hansen, dovrebbero presentare a Bruxelles il prossimo 19 febbraio.
EBAF pronto a partire. Cos'è l'European Board on Agriculture and Food
Tappa fondamentale verso la presentazione della Visione UE per agricoltura e alimentazione, l'European Board on Agriculture and Food (EBAF), lanciato il 4 dicembre dall'Esecutivo UE e istituito il 27 gennaio con la presentazione formale dei suoi membri, è un organo consultivo, presieduto dal commissario Hansen, che avrà lo scopo di sostenere una nuova cultura del dialogo, della fiducia e della partecipazione tra gli attori della filiera alimentare e della società civile e tra essi e la Commissione. L'EBAF dovrà promuovere lo scambio di esperienze e la sinergia tra le politiche dell'Unione e fornire consulenza di alto livello alla Commissione sul seguito dato alla Relazione del Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE.
Il Consiglio sull'Agricoltura e l'alimentazione è composto da un massimo di 30 organizzazioni in rappresentanza di tre diverse categorie di parti interessate: la comunità agricola; gli altri attori della filiera alimentare; la società civile, anche con riferimento a settori quali l'ambiente e il clima, il benessere degli animali o le questioni relative ai consumatori.
I membri sono stati selezionati dalla Commissione attraverso l'invito a presentare candidature aperto dal 4 dicembre all'8 gennaio e rivolto ad organizzazioni con competenza in settori pertinenti per l'agricoltura e l'alimentazione a livello dell'Unione, ampiamente rappresentative a livello dell'Unione ed iscritte nel Registro per la trasparenza dell'UE.
I 30 membri EBAF sono:
NGOs | European | Member | |
NGOs | European | Member | |
NGOs | European | Member | |
Trade and business associations | European | Member | |
Trade and business associations | European | Member | |
NGOs | European | Member | |
Other Organisations | European | Member | |
Trade and business associations | European | Member | |
Trade and business associations | European | Member | |
Trade and business associations | European | Member | |
Professionals' Associations | European | Member | |
European Employers' Group of Professional Agricultural Organisations (GEOPA) | Trade and business associations | European | Member |
NGOs | European | Member | |
Trade and business associations | European | Member | |
European Federation of Food, Agriculture and Tourism Trade Unions (EFFAT) | Trade Unions | European | Member |
NGOs | European | Member | |
NGOs | European | Member | |
NGOs | European | Member | |
European Liaison Committee for Agriculture and agri-food trade (Celcaa) | Trade and business associations | European | Member |
NGOs | European | Member | |
Trade and business associations | European | Member | |
Fédération Européenne des Fabricants d'Aliments Composés (FEFAC) | Trade and business associations | European | Member |
Trade and business associations | European | Member | |
Trade and business associations | European | Member | |
Trade and business associations | European | Member | |
NGOs | European | Member | |
International Federation of Organic Agriculture Movements EU Regional Group (IFOAM EU Group) | NGOs | European | Member |
NGOs | European | Member | |
NGOs | European | Member | |
NGOs | European | Member |
Il Consiglio di amministrazione, istituito per cinque anni, si riunirà in linea di principio da due a sei volte l'anno, ma con la possibilità per il commissario Hansen di convocare il gruppo per riunioni supplementari in caso di necessità di una consulenza urgente. La prima riunione è convocata per il 4 febbraio.