Mobilita' sostenibile: da Bruxelles contributi alle migliori iniziative europee

Bicycles - foto di drpavloff Pubblicate dalla Commissione europea altre 18 iniziative per la mobilità urbana sostenibile alle quali sarà concesso un finanziamento fino a 7mila euro ciascuna nell'ambito della campagna Do the right mix (Scegli la combinazione giusta). Tra le iniziative finanziate, corsi di ciclismo, car-sharing, attività ricreative per bambini. Obiettivo principale del progetto è quello di promuovere i vantaggi derivanti dalla combinazione di diverse modalità di trasporto.

Lazio: primo bilancio sui Piani locali e urbani di sviluppo - PLUS

Regione LazioRecupero degli spazi pubblici, inclusione sociale, tutela dell’ambiente e sviluppo di infrastrutture: sono queste le tematiche dei Plus, i Piani Locali e Urbani di Sviluppo, attivati da 16 comuni laziali grazie a risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) pari a oltre 122 milioni di euro.

Lazio: parte il confronto sugli obiettivi del Fondo Sociale Europeo - FSE 2014-2020

GiovaniIn vista dell'elaborazione del Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, la Regione Lazio ha avviato una serie di incontri con gli attori interessati, il cosiddetto partenariato allargato, sugli obiettivi tematici del Fse. Dopo un incontro introduttivo, il 25 giugno all'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'8 luglio è partito il confronto su uno degli obiettivi chiave del Fondo: la promozione dell'occupazione e della mobilità professionale.

Ue: Barnier, Unione bancaria è importante come l'euro

barnier - fonte: commissione europeaLa sfida dell'Unione bancaria, nelle stanze di Bruxelles, è sullo stesso piano di quella della moneta unica. E' l'analisi che Michel Barnier, vicepresidente della Commissione con delega al Mercato interno, ha lanciato nel corso di un incontro all’Ambasciata di Francia a Roma, durante il quale ha avuto occasione di confrontarsi con l'ex premier Mario Monti. Per entrambi l'integrazione comunitaria ha fatto grandi passi ma non bisogna arrestare l'impeto degli ultimi mesi. Puntando soprattutto sulle nuove regole per gli istituti di credito.

L. 97-94: delibera Cipe 10-2013, ripartite le risorse del Fondo per la montagna per il 2010

Montagna - foto di PierinutAmmontano a circa 41,8 milioni di euro le risorse assegnate per l'anno 2010 alle Regioni e alle Province autonome a valere sul Fondo nazionale per la montagna, di cui alla Legge n. 97/1994. La delibera contenente i criteri di riparto e la distribuzione dello stanziamento, approvata dal Cipe il 18 febbraio 2013, è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale il 6 luglio.

Fondo Garanzia Pmi: circolare Mcc 649-2013, nuove linee guida per le riserve PON e POI

ImpresaAggiornate, con la circolare di MedioCredito Centrale n. 649 del 5 luglio 2013, le linee guida per gli interventi del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese a valere sulle riserve PON - Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività FESR 2007/2013" - e POI - Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico FESR 2007/2013".

Ricerca: FuseNet, la piattaforma Ue che avvicina ricerca e industria

Laboratorio - foto di A.I.Colmare la distanza tra industria e ricerca, promuovendo e coordinando le attività di R&S svolte nelle scuole ed università europee. Questo l’obiettivo alla base di FuseNet, associazione indipendente nata nel 2010 sulla scia dell’omonimo progetto europeo finanziato nell’ambito del Settimo programma quadro (7PQ). FuseNet fornisce una piattaforma per lo scambio e la disseminazione delle attività europee a favore di una gestione integrata dell'educazione a livello europeo.

Liguria: deliberati finanziamenti per la riqualificazione urbana nei piccoli Comuni

Lavori in corso - foto di fazenUno stanziamento da oltre 7 milioni di euro per avviare il recupero di edifici pubblici e privati e realizzare alloggi di edilizia residenziale sociale nei piccoli Comuni liguri. E' quanto stabilito nell'ultima seduta della Giunta regionale, che nelle ore scorse ha dato l'ok alla proposta dell'assessore alle politiche abitative, Giovanni Boitano. L'intervento è finalizzato a sostenere la popolazione maggiormente in difficoltà nella ricerca di alloggio.

Sardegna: un nuovo bando del Programma Master and Back

Students - Foto di Mosborne01Creare opportunità occupazionali di elevato livello, favorendo l’inserimento professionale dei giovani laureati sardi: è questo l'obiettivo dei percorsi di rientro, previsti dal nuovo bando del Programma Master and Back, al quale i soggetti ospitanti (organismi privati, pubblici e di ricerca) possono partecipare a partire dal 26 agosto e fino al 30 settembre 2013.

Innovative Medicines Initiative-IMI: anticipazioni sul nono bando

Medicinali - foto di ChamplaxSostenere la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie per combattere le malattie infettive. E’ questo l’obiettivo provvisorio del 9° bando IMI - Innovative Medicines Initiative, il partenariato pubblico privato lanciato nel 2008 dalla Commissione Ue in collaborazione con la Federazione europea delle associazioni e delle industrie farmaceutiche (EFPIA). In attesa della pubblicazione ufficiale del bando, sono in programma per il 9 e 15 luglio 2013 due webinar informativi per tutti i soggetti interessati.

Insolvenza imprese: la Commissione Ue chiede ai cittadini come gestirla

European Commission - foto di alex.chQuale dovrebbe essere l'approccio delle istituzioni europee di fronte al fallimento e all'insolvenza delle imprese? E' la domanda cui sono invitati a rispondere i cittadini europei e gli altri soggetti interessati, attraverso una consultazione pubblica lanciata in queste ore dalla Commissione europea. Obiettivo dell'iniziativa è elaborare un quadro di azioni che aiuti le aziende Ue a sopravvivere più facilmente nel contesto di crisi e, in caso di difficoltà, ad avere una seconda possibilità.