Fondi UE - bando Interreg Europe 2018 per cooperazione interregionale

Unione europeaAggiornato l'8 maggio 2018. Pubblicato il quarto bando del programma Interreg Europe per la cooperazione interregionale. Le domande devono essere presentate entro il 22 giugno 2018.

Fondi europei - i vantaggi dei programmi di cooperazione interregionale

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Juncker e Oettinger - © European Union, 2018/Source: EC - Audiovisual ServiceAggiornato il 3 maggio 2018 Un bilancio europeo da 1.135 miliardi di euro, con meno fondi per PAC e Coesione e nuove risorse proprie per contenere l'aumento dei contributi nazionali. Questa la proposta per il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 presentata oggi dalla Commissione europea.

Quadro finanziario pluriennale – gli scenari per il bilancio UE post 2020

Factoring - con SACE-SIMEST i crediti commerciali diventano cash

Factoring - Photo on Foter.comAmmontano a oltre 600 miliardi di euro i crediti commerciali vantati attualmente dalle imprese italiane. Un dato, questo, che dimostra come le aziende nostrane soffrano ancora oggi dei ritardi dei pagamenti, siano esse fornitrici della PA o inserite in filiere produttive. Si tratta di un problema strutturale che pesa in maniera particolare sulle piccole e medie imprese (PMI), che maggiormente sono esposte a problemi di solidità finanziaria. Esiste, però, un modo di gestire i crediti commerciali. E’ il factoring.

Finanziamenti ricerca - 200 milioni per gli Accordi per l'innovazione

Finanziamenti innovazione tecnologicaAggiornato il 27 aprile 2018. Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo che rifinanzia gli Accordi per l'innovazione con 200 milioni di euro del Fondo Crescita Sostenibile.

In arrivo bandi per Agrifood, Fabbrica intelligente e scienze della Vita

Politica di Coesione: priorità delle istituzioni italiane per il futuro dell’UE

Politica di Coesione - Photo credit Chiara TeofiliSemplificazione delle procedure, orientamento ai risultati, rafforzamento delle capacità amministrative, attenzione alle priorità tradizionali e alle nuove sfide. Sono alcune delle priorità emerse nell'ambito di una tavola rotonda promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea insieme all'Ufficio di informazione in Italia del PE sul futuro della Politica di Coesione.

Banda ultralarga – il terzo bando per aree bianche in tre regioni

Banda ultralarga - Photo on Foter.comAperto fino al 30 maggio 2018 il terzo bando di gara per la costruzione e la gestione di infrastrutture passive nelle aree bianche in tre regioni: Calabria, Puglia e Sardegna. A disposizione oltre 103 milioni di euro.

Banda ultralarga – Enel Open Fiber si aggiudica seconda gara Infratel

Bilancio UE - le anticipazioni della Commissione sulla Politica di Coesione post 2020

Politica di CoesioneTagli tra il 5 e il 10%, aumento dei cofinanziamenti nazionali, nuovi indicatori per la ripartizione dei fondi europei. Sono alcune delle proposte su cui la Commissione si sta orientando per la Politica di Coesione post 2020, secondo quanto anticipato da Nicola De Michelis, capo gabinetto della commissaria per le politiche regionali Corina Cretu.

Bilancio UE post 2020: quale futuro per la Politica di Coesione

Bando ISI Inail 2017 – via alla compilazione delle domande

ISI Inail 2017Si aprono oggi, 19 aprile, i termini per compilare le domande di accesso al bando ISI Inail 2017 per il finanziamento di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Bando ISI Inail 2017 – contributi per la sicurezza sul lavoro

MISE - agevolazioni per nuove Zone franche urbane – ZFU

Agevolazioni Zone franche urbane - ZFUGuida alle agevolazioni fiscali e contributive a sostegno delle micro e piccole imprese e dei professionisti attivi nelle Zone franche urbane (ZFU).

ZFU Sisma Centro Italia - come accedere ad aiuti per imprese e professionisti

Ministero Salute – al via il bando ricerca finalizzata 2018

Ricerca sanitaria - photo credit: The U.S. Food and Drug AdministrationAmmontano a 95 milioni di euro le risorse messe a disposizione dal Ministero della Salute per il bando a sostegno della ricerca finalizzata 2018.

Horizon 2020 - fondi europei per ricerca su malattie neurodegenerative

Resto al Sud: FAQ Invitalia su agevolazioni per nuove imprese

Resto al SudDopo l'elenco degli enti accreditati a prestare assistenza gratuita ai giovani imprenditori, arriva un nuovo strumento per facilitare la partecipazione al bando Resto al Sud: le FAQ di Invitalia con tutti i chiarimenti sulle agevolazioni per l'avvio di nuove imprese nel Mezzogiorno.

Resto al Sud - a chi chiedere aiuto per presentare domanda