Ricerca e Sviluppo: al via i bandi Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze della Vita

Ricerca e Sviluppo - photo credit:ILRIIl Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto del 5 marzo 2018 relativo alle nuove agevolazioni per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Oltre 560 milioni di euro a disposizione per i settori Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze della Vita.

Forum PA – i nuovi finanziamenti del PON Imprese per l'innovazione

Bando ISI INAIL 2017: click day il 14 giugno

Sicurezza lavoro - photo credit: U.S. Air Force/Airman 1st Class Daniel BrosamPer le imprese che hanno superato la prima fase di selezione del bando ISI INAIL 2017 è il giorno del click day: c'è solo mezz'ora di tempo per richiedere le agevolazioni per il miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro.

Bando ISI Inail 2017 – via alla compilazione delle domande

Bilancio UE 2021-2027: Fondo europeo difesa e Strumento per la pace

King, Katainen, Mogherini, Bieńkowska © European Union, 2018/Source: EC - Audiovisual ServiceNell'ambito del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 Bruxelles propone un budget da 13 miliardi di euro per il Fondo europeo per la difesa, cui si aggiungerebbe uno strumento per la pace da 10,5 miliardi esterno al bilancio UE.

Fondo europeo difesa: PE approva Programma sviluppo industriale

CEF Energia - secondo bando UE 2018 per progetti di interesse comune

CEF EnergiaPubblicato il secondo bando 2018 del Meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility, CEF) con riferimento al settore dell'energia. A disposizione 500 milioni di euro.

> CEF post 2020: fondi UE per energia, trasporti e digitale

Bilancio UE post 2020: finanziamenti per Corpo europeo di solidarieta'

Corpo europeo solidarietàAmmonta a 1,26 miliardi di euro il budget proposto dalla Commissione UE per rafforzare e ampliare il Corpo europeo di solidarietà nel periodo 2021-2027.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Bilancio UE post 2020: 100 miliardi per finanziamenti a ricerca e innovazione

Ricerca e innovazionePer rafforzare gli investimenti dell'UE in ricerca e innovazione nel prossimo settennato, la Commissione propone uno stanziamento di 100 miliardi di euro, ripartiti tra il successore di Horizon 2020, Horizon Europe, e il programma Euratom per la ricerca nucleare.

FP9 - Horizon Europe, anticipazioni sul nuovo programma UE per la ricerca

InvestEU: Bruxelles propone un fondo unico per gli strumenti finanziari

Katainen © European Union , 2018/Photo: Georges BoulougourisLa Commissione europea propone di riunire gli strumenti finanziari dell'Unione nel nuovo fondo InvestEU, con garanzie pubbliche per 38 miliardi di euro e un unico hub di consulenza al posto dei 13 servizi attuali.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Bilancio UE post 2020: Programma LIFE, piu' fondi per la tutela ambientale

Life 2021-20275,45 miliardi di euro per il programma LIFE post 2020. E' questa la proposta della Commissione europea per lo strumento di finanziamento UE dedicato all'ambiente e all'azione per il clima nell'ambito del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027.

> La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

La proposta della Commissione per la PAC post 2020

Hogan - © European Union, 2018/Source: EC - Audiovisual Service365 miliardi di euro è il budget della PAC post 2020 proposto dalla Commissione europea. Gli Stati membri godranno di maggiore flessibilità nella gestione dei fondi, ma il 40% delle risorse complessive dovrà contribuire agli obiettivi climatici.

Bilancio UE - le aspettative del Parlamento per la PAC post 2020

La proposta della Commissione per la Politica di Coesione post 2020

Corina Cretu - © European Union, 2018/Source: EC - Audiovisual Service/Photo: Lukasz KobusLa Commissione europea presenta la sua proposta di riforma della Politica di Coesione 2021-2027, con un budget di oltre 330 miliardi di euro destinati a tutte le regioni dell'UE. In aumento del 6% la dotazione a disposizione dell'Italia.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Tax Credit Cinema – in Gazzetta ufficiale i decreti Mibact

Tax credit cinemaPubblicati in Gazzetta ufficiale i decreti Mibact con le disposizioni applicative per ottenere i crediti d’imposta nel settore cinematografico e audiovisivo, il cosiddetto Tax credit cinema.

Legge Cinema e audiovisivo – nuovo Fondo per tax credit e contributi