Scudo Fiscale: Circolare 49-E/2009 Agenzia delle Entrate con nuovi chiarimenti

Stemma Guardia di FinanzaCon la nuova Circolare pubblicata oggi l'Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti degli operatori sull'applicazione dello strumento che consente ai contribuenti - che non hanno dichiarato attività detenute all'estero - di sanare la loro posizione con la presentazione di una "dichiarazione riservata " e il pagamento di un imposta pari al 5% delle attività che saranno rimpatriate o regolarizzate. 

La nuova UE ha scelto: Van Rompuy presidente e Ashton miss Pesc

Van Rompuy - Governo BelgaLa stampa internazionale si è subito dimostrata molto critica rispetto alla nomina del primo ministro belga, Herman Van Rompuy come presidente permanente del consiglio dell’Unione Europea e dell’inglese Catherine Ashton (attuale commissaria europea per il commercio) alla poltrona di alto rappresentante per la politica estera. Se il quotidiano Le Parisien titola “Un uomo discreto alla guida dell’Europa”, chiedendosi se Van Rompuy e Ashton avranno abbastanza peso per far valere i due nuovi ruoli introdotti dal Trattato di Lisbona”, Libération scrive che "L'Europa ha voluto scegliere due personalità che non disturbano nessuno".

UE: Bando Marie Curie per la mobilita' transnazionale dei ricercatori

UE - immagine di VäskLa Commisssione europea ha presentato un nuovo invito nell'ambito del 7° Programma Quadro 2007-2013 (Programma "Persone") per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e la cooperazione in Europa. L'invito è finalizzato alla realizzazione di progetti di ricerca regionali, nazionali e internazionali attraverso azioni cofinanziate dai Paesi Membri. Tali azioni dovranno supportare la mobilità transnazionale dei ricercatori con esperienza, aumentando le opportunità di tirocinio e favorendo lo sviluppo di carriera dei beneficiari.

Basilicata: oltre 50 milioni di euro sul bando per lo sviluppo delle Pmi

PotenzaPubblicato un bando per sostenere gli investimenti delle PMI, al fine di promuoverne la crescita dimensionale, lo sviluppo competitivo e di valorizzarne la produzione di beni e di servizi. Le risorse stanziate ammontano a 50 milioni di euro e le domande devono essere presentate a partire dal 25-01-2010 ed entro il 20-05-2010.

Dalla Fao a Copenhagen: il declino dei summit

Il palazzo della FaoAnche quest’anno i riflettori si sono accesi sulla fame nel mondo. Domani, quando ci sveglieremo, i fari saranno di nuovo spenti. Al di là delle azioni di sensibilizzazione, pur sempre doverose, non basta l’ormai ripetitivo summit della Fao a Roma per cambiare la situazione, soprattutto nel momento in cui la stessa modalità del summit viene messa in discussione. Dall’altra parte del mondo, con il patto di Pechino, Obama i paesi del Pacifico e Hu-Jintao, hanno già trasformato in flop l’atteso Cop15 di Copenhagen sui cui i paesi occidentali puntavano per trovare l’accordo sul clima.

Sicilia: Aiuti all'agricoltura per la formazione delle scorte

Agricoltura SiciliaLe imprese agricole potranno presentare fino al 30 novembre 2009 in via telematica le domande per ottenere finanziamenti a tasso agevolato per la formazione di scorte. Le risorse finanziarie disponibili ammontano a 13,5 milioni di euro per le imprese di produzione primaria e 1,5 milioni di euro per le imprese di lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

Finanziaria 2010: il testo varato dal Senato

Palazzo Madama - foto di Francesco GasparettiIl Senato ha approvato ieri i due disegni di legge sulla Finanziaria per il 2010 in un testo comprendente le modifiche apportate dalla Commissione. In evidenza l'emendamento  che prevede lo stanziamento di cento milioni di euro per il comparto sicurezza, l'incentivazione di progetti di ricerca in materia di tecnologie avanzate per l'efficienza energetica e la tutela ambientale, la proroga di agevolazioni contributive, il finanziamento di interventi a favore di produzioni agricole tipiche.

Dal Governo decreto per gli acconti Irpef e disegni di legge per PA e semplificazione

ForbiceNell'odierna riunione del Consiglio dei ministri non è stato varato solo il decreto legge per il differimento sugli acconti Irpef (all'inizio molti hanno creduto che riguardasse anche Ires e Irap), ma anche numerosi provvedimenti sulla riforma della Pubblica Amministrazione, la semplificazione normativa e il rilancio della ricerca. La delusione delle imprese per il mancato beneficio sugli acconti di novembre potrebbe  parzialmente compensarsi con i risparmi che si dovrebbero generare grazie alla semplificazione della burocrazia, un tema fondamentale per un paese che deve sostenere lo sviluppo senza potere ulteriormente indebitarsi o tagliare le tasse.

Sicilia: il credito di imposta per nuovi investimenti delle imprese e' legge

Palazzo dei Normanni a Palermo, Sede dell'Assemblea regionale siciliana - Foto di Bernhard J. ScheuvensApprovata dall'Assemblea Regionale la Legge "Credito di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese" che ora dovrà essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore. Lo strumento prevede un incentivo fiscale sui  nuovi investimenti  realizzati da aziende operanti nei settori delle attività estrattive, manifatturiere, del turismo, dei servizi, nonché della trasformazione di prodotti agricoli, di prodotti della pesca e dell'acquacoltura.

Come procede la Direttiva europea sui pagamenti tardivi nelle transazioni

euroLo scorso 4 novembre la Commissione per il Mercato Interno del Parlamento Europeo, in  pubblica udienza, ha discusso con degli esperti sulla revisione della Direttiva europea sui pagamenti tardivi nelle transazioni commerciali, in vigore dal 2002 e finalizzata sopratutto a supportare le piccole e medie imprese nella gestione dei problemi di liquidità, sempre maggiori nei periodi di crisi.

Emilia-Romagna: Bando Dai Distretti produttivi ai Distretti tecnologici

Distretti tecnologici - foto di Jean-Pierre DalbéraPubblicato il bando "Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici", finalizzato a promuovere la nascita o la rifinalizzazione di laboratori di ricerca, centri di competenza e di alta specializzazione delle imprese più significative, innovative, dinamiche e impegnate nella ricerca e sviluppo dei principali distretti/filiere produttive regionali, in connessione con la Rete Regionale dell’Alta Tecnologia. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 gennaio 2010.