Notizie

Ddl ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?

Sisma 2016 - Photo credit: Foto di Angelo Giordano da PixabayIl Consiglio dei Ministri (CdM) ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge (DdL) sulla ricostruzione post-calamità, che definisce le procedure e le misure da adottare per la ricostruzione (privata e pubblica) dei territori colpiti da eventi calamitosi. Tra le novità principali rispetto a quanto avviene finora, la spinta verso un sistema assicurativo così da contenere gli impatti della ricostruzione sul bilancio dello Stato.

Decreto Ricostruzione: le novità su imprese e contributi

Al via il work programme 2024 di EU4Health da 752 milioni

Foto di MART PRODUCTION da PexelsOggi la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2024 di EU4Health, il programma europeo volto a rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari dei 27 Stati membri. A disposizione vi sono 752 milioni di euro con cui nel 2024 verranno pubblicate anche gare e bandi per sovvenzioni.

Come funziona EU4Health

Cloud, al via il bando IPCEI CIS

IPCEI CIS - Foto di cottonbro studio da PexelsTutto pronto per l'avvio della parte italiana relativa all'Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) lungo la catena strategica del valore delle infrastrutture e servizi cloud. Con la pubblicazione dell’avviso per l’assegnazione dei 250 milioni di euro del Fondo IPCEI, infatti, il MIMIT ha avviato le procedure per sostenere i soggetti italiani facenti parte dell'IPCEI CIS approvato nei mesi scorsi da Bruxelles.

Horizon Europe: dal Cloud all'IoT i bandi per ricerca e innovazione in arrivo

Nucleare: MIMIT e MASE lavorano a un piano su formazione, ricerca e sviluppo

Nucleare - Foto di Markus Distelrath da PixabayMentre a Dubai 22 Paesi hanno siglato un accordo per triplicare la potenza nucleare installata entro il 2050, l’Italia punta ad accelerare sulla fusione nucleare. “Con il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, siamo d'accordo sullo sviluppo di un piano che parta dalla formazione, dalla ricerca, e quindi dallo sviluppo della tecnologia sul nucleare avanzato, pulito e sicuro”, dichiara il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Nucleare: alleanza industriale europea Small Modular Reactor all’inizio del 2024

Erasmus per le imprese: via alla call alleanze per l'innovazione

Erasmus: Alleanze per l'innovazione - Foto di Max Vakhtbovych da PexelsSi apre oggi, 5 dicembre, la nuova call Erasmus+ dedicata alle Alleanze per l'innovazione che promuoverà la sinergia tra imprese e mondo dell'istruzione per potenziare l'offerta di nuove competenze, comprese quelle digitali e green. Ecco chi può accedere ai fondi e come funziona l'iniziativa per rispondere alle esigenze future del sistema della conoscenza in Europa.

Via al bando Erasmus+ 2024. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Bandi a cascata PNRR: grande opportunità di R&I per le PMI

Foto di ThisIsEngineering da PexelGrazie al coinvolgimento del settore pubblico e privato, alla logica “Hub&Spoke” e al taglio relativamente piccolo dei progetti finanziabili, i bandi a cascata promossi in questi mesi dai 30 organismi finanziati dal PNRR per migliorare il collegamento tra ricerca e impresa rappresentano una grande opportunità per le PMI. A dirlo oggi al webinar FASI il dirigente del MUR, Fabrizio Cobis, che però sottolinea anche l'importanza del PNRR per un cambio di passo nella gestione dei finanziamenti alla ricerca da parte della PA, che dovrebbe basarsi sempre più sulla "cultura del dato".

Cosa sono i bandi a cascata del PNRR?

Un patto per le competenze per la digitalizzazione del settore energetico

Pact for Skills - Foto di Gustavo Fring da PexelsLa Commissione europea ha istituito un nuovo partenariato su vasta scala, nell'ambito dell’iniziativa Pact for Skills, per fornire le adeguate competenze ai lavoratori operativi nel settore energetico.

Il 2023 è l'Anno europeo delle competenze

Finanziamenti ricerca PNRR: i bandi a cascata del partenariato ONFOODS

Ricerca Agroalimentare - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da PixabayTre dei sette Spoke del partenariato esteso ONFOODS, finanziato nell'ambito del PNRR, hanno lanciato bandi a cascata per sostenere progetti di ricerca di ricerca fondamentale e applicata e di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione. Finanziamenti dedicati a organismi di ricerca pubblici e privati, ma anche a micro imprese, PMI e grandi aziende.

Il bando PNRR per partenariati estesi tra università e imprese

I contributi per tutela e valorizzazione dell'agroalimentare nel ddl Made in Italy

Agroalimentare made in Italy - Photo credit: zalazaksunca on PixabayNuovi fondi per il sostegno alle indicazioni geografiche, la valorizzazione della biodiversità e i Distretti del prodotto tipico italiano, insieme a una modifica dei mutui ISMEA per ammettere ai finanziamenti agevolati le imprese agricole che intendono acquisire altre aziende operanti nello stesso settore. Sono alcune delle novità del disegno di legge Made in Italy, che oggi approda in Aula alla Camera.

Tutto quel che c'è da sapere sulla nuova Legge Made in Italy

I 52 obiettivi della quinta rata e il nuovo PNRR: il futuro prossimo del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Raffaele Fitto - Foto di Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei MinistriLa cabina di regia PNRR che si è tenuta oggi a Palazzo Chigi è servita a concentrare l’attenzione sui prossimi passi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Faro puntato non solo sul saldo della quarta rata, che in questi giorni ha ricevuto il via libera di Bruxelles, ma soprattutto sui prossimi obiettivi da centrare: quelli collegati alla quinta rata, in primis, che con la revisione del Piano sono scesi da 69 a 52, e sul decreto che dovrà attuare il “nuovo” PNRR con il capitolo REPowerEU.

PNRR: via libera al pagamento della quarta rata

Horizon Europe: una nuova partnership sul clima?

Climate Science Partnership - Foto di andreas160578 da PixabayL’iniziativa intergovernativa per la ricerca sul clima JPI Climate propone di lanciare un nuovo partenariato dedicato alla scienza del clima nell’ambito del programma Horizon Europe. 

Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nel solare fotovoltaico