Notizie

Space economy, l'UE punta sul rafforzamento della competitività nel settore

Space economy - Foto di NASA su UnsplashLa space economy torna protagonista dell'agenda europea e nazionale. Il Consiglio dell’UE conferma il ruolo strategico dello Spazio per la competitività del'Unione, mentre in Italia procedono a ritmo serrato i lavori per l'adozione della prima legge nazionale spaziale.  

Spazio, intesa Italia-Francia-Germania per il rilancio del settore

Materie prime critiche: al via la call della Commissione per individuare i progetti strategici

Foto di miningwatch_portugal da UnsplashLa Commissione europea ha lanciato una call per raccogliere le candidature di progetti strategici nell’ambito delle “critical raw materials”, le materie prime critiche per l’Unione Europea. La scadenza per presentare le domande è fissata al 22 agosto 2024. I progetti che la Commissione UE riconoscerà come strategici potranno beneficiare di procedure di autorizzazione più agevoli e di sostegno nell'accesso ai finanziamenti.

In vigore il Critical Raw Materials Act. Prima call per progetti strategici sulle materie prime critiche

Bioeconomia: come funzionano le nuove call della Circular Bio-based Europe JU

Photocredit: Chokniti Khongchum da PixabayFino al 18 settembre è possibile partecipare alla call da 213 milioni della Circular Bio-based Europe Joint Undertakings (CBE JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca, innovazione e sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni bio-based in Europa. Si tratta di una delle call più grandi previste dalla CBE JU, che va approcciata tenendo a mente che si tratta di un bando che - in termini di TRL - è sostanzialmente complementare al Cluster 6 di Horizon Europe. Situazione che, come spiegato in un recente webinar, si riflette non solo sull’importanza degli aspetti economici presenti nelle proposte, ma anche su alcuni meccanismi di finanziamento.

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'ambiente

In vigore il Critical Raw Materials Act. Prima call per progetti strategici sulle materie prime critiche

Materi prime criticheCon il Regolamento (UE) 2024/1252, anche noto come il Critical Raw Materials Act, Bruxelles vuole ottenere una maggiore autonomia sul fronte delle materie prime critiche. Il provvedimento prevede incentivi economici per i progetti di estrazione e riciclaggio delle materie prime critiche, procedure di autorizzazione più rapide e semplici e una riduzione della burocrazia per le aziende, in particolare le PMI. Al via la call per sottoporre alla Commissione le proposte di progetti strategici da realizzare nell'UE o in paesi terzi.

STEP, la piattaforma europea per le tecnologie strategiche

Fondo Studio: novità in arrivo per l'accesso al credito degli studenti

studenti - Foto di Emily Ranquist da PexelsLo strumento gestito da Consap che sostiene l'accesso dei giovani meritevoli, ma privi di mezzi finanziari, a garanzie sui finanziamenti per poter intraprendere o continuare un percorso di studio è stato al centro di un dibattito al Forum PA. In corso c'è un tavolo di lavoro per l'avvio di una nuova provvista targata Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

PNRR, bando da 40 milioni per il rafforzamento delle scuole universitarie superiori

Finanza sostenibile, l'Ispra aiuta a orientarsi nella giungla normativa

Foto IspraUno strumento che ha l'obiettivo di fare chiarezza nel grande mondo della finanza sostenibile. Un vademecum per le aziende, ma non solo. Ispra ha approntato una vera e propria bussola per orientarsi nella rendicontazione sostenibile in modo corretto, per interpretare gli indicatori e i dati ambientali alla luce delle sfide lanciate dal nuovo quadro legislativo europeo. È un documento tecnico che spiega anche come analizzare in maniera autonoma i rischi fisici derivanti da frane, alluvioni ed eventi estremi.

Cosa prevede l'accordo sul regolamento europeo sulle attività di rating ESG

Programma Artico 2023: in arrivo bandi e finanziamenti per la ricerca

Programma ricerca artico - Foto di Jean-Christophe André via PexelsA disposizione oltre un milione di euro per il finanziamento di bandi e dottorati di ricerca, insieme ad interventi per il potenziamento delle infrastrutture fisiche, mobili e digitali nei territori artici. Ecco cosa prevede il programma annuale 2023 del Programma di Ricerche in Artico (PRA).

Programma Artico 2018-2020: in arrivo bandi per progetti di ricerca

In arrivo il tax credit per le imprese che acquistano prodotti riciclati e imballaggi green

Foto di Lina Trochez da UnsplashGrazie ad un budget di 10 milioni di euro a valere sulla legge di bilancio 2023, il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) mette a disposizione un credito d'imposta per sostenere le imprese che scelgono di acquistare prodotti realizzati con materiali di riciclo e imballaggi sostenibili. 

Plastiche monouso: due tax credit per acquisti green e riconversione

Fondi europei ambiente: il 28 maggio l'info day nazionale sulle call LIFE 2024

LIFE - Photo credit: Foto di homecare119 da PixabayIl National Contact Point del Programma LIFE presso il MASE organizza, insieme all’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) che gestisce LIFE per conto della Commissione europea e al Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG – Timesis), una giornata informativa dedicata alle call LIFE 2024, pubblicate lo scorso 18 aprile.

Call LIFE 2024: al via i nuovi bandi per ambiente e clima

Agroalimentare: in arrivo i contributi per investimenti nella filiera della frutta a guscio

Frutta a guscio - Photo credit: Foto di Bob da PixabayIn Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell'Agricoltura che definisce i criteri di accesso alle risorse disponibili sul Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio. In arrivo un bando AGEA da oltre 7 milioni di euro per la concessione di finanziamenti a sostegno degli investimenti delle imprese nel comparto della frutta a guscio.

Fondo filiere agroalimentari: contributi per le filiere danneggiate dal Covid

Intelligenza artificiale, in arrivo un Hub internazionale per lo sviluppo sostenibile

Consultazione AI Hub - Foto di Hitesh Choudhary su UnsplashC’è tempo fino a fine luglio per partecipare alla consultazione lanciata dal Ministero delle imprese e del made in Italy – Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie sulla costituzione di un 'AI Hub per lo sviluppo sostenibile'.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale