Notizie

Apicoltura: più tempo per il bando miele 2025

Foto di xiSerge da Pixabay Il Ministero dell'Agricoltura ha prorogato la scadenza del nuovo Bando Miele, cioè l'avviso per l'accesso ai finanziamenti del Sottoprogramma nazionale del Piano apistico MASAF per l’annualità 2025.

Come ottenere i contributi per l'apicoltura del Piano strategico PAC 2023-27

EIC Corporate Partnership Programme: via alle nuove adesioni da parte delle grandi imprese

Consiglio europeo innovazioneDopo i risultati conseguiti negli anni passati, lo European Innovation Council apre nuovamente i cancelli alle grandi imprese che vogliono entrare a far parte del Corporate Partnership Programme: lo strumento dell’EIC che promuove l’incontro tra le imprese e le startup che in questi anni hanno ricevuto il sostegno dell’EIC e il mondo delle grandi aziende interessate ad accedere ad un bacino di primo livello di innovazioni disruptive e tecnologie emergenti.

Cosa prevede il programma di lavoro 2024 dell'EIC?

Semiconduttori, ok di Bruxelles a 2 miliardi di aiuti di stato italiani a STMicroelectronics

Photocredit: MIMITNello stesso giorno in cui il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, è a Catania in visita al nuovo impianto di STMicroelectronics insieme alla Commissaria UE Margrethe Vestager, da Bruxelles arriva il via libera alla misura di aiuto di Stato italiana da 2 miliardi di euro per la creazione di un nuovo impianto di fabbricazione di semiconduttori  proprio da parte di STMicroelectronics.

Cosa prevede lo European Chips Act?

Bruxelles aumenta gli aiuti a finalità regionale per i progetti STEP

Commissaria Vestager - Photo credit: European Union, 2024 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Aurore MartignoniGrazie alla modifica agli Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale adottata il 31 maggio dalla Commissione europea, gli Stati membri potranno sostenere maggiormente i progetti relativi alla Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (Strategic Technologies for Europe Platform - STEP).

Piattaforma STEP: arriva la nota di orientamento

Agricoltura: Bruxelles fa chiarezza sul concetto di forza maggiore

Agricoltura - Photo credit: Foto di Gerd Altmann da PixabayUna comunicazione della Commissione europea definisce chiaramente l'ambito di applicazione del concetto di forza maggiore, dando maggiori certezze agli agricoltori circa le circostanze eccezionali che, in caso di eventi meteorologici imprevedibili ed estremi, consentono di ottenere i pagamenti della Politica Agricola comune anche in assenza del rispetto dei requisiti previsti dalla PAC. Si semplifica anche il lavoro per le autorità nazionali, che non dovranno più valutare l'accesso ai fondi europei caso per caso.

Protesta trattori: in Gazzetta il Regolamento UE 2024/1468 che semplifica la PAC

Finanziamenti per la salute: i bandi 2024 di EU4Health

Photocredit: sungmin cho en Pixabay In linea con il calendario delle call pubblicato a febbraio, in questi giorni si è aperta la prima tornata di bandi 2024 di EU4Health. Sul tavolo vi sono 149 milioni di euro ripartiti tra quattro call che spaziano dai vaccini ai nuovi antivirali. Per partecipare c’è tempo fino ai primi di settembre.

Cosa prevede il programma EU4Health 2021-2027?

Water4All lancia la consultazione sulla nuova SRIA

Eventi climatici estremi - Foto di Pok RieLa partnership europea Water4All ha lanciato una consultazione pubblica per l’aggiornamento della propria Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) nel 2025. L'obiettivo è quello di raccogliere riscontri e valutazioni da parte degli stakeholder sulle finalità scientifiche del partenariato finanziato da Horizon Europe per sostenere la ricerca e l’innovazione lungo l’intera filiera dell’oro blu.

Investimenti nella rete idrica: invertire la rotta, o crisi strutturale

Green Deal Industrial Plan sempre più concreto: dall’ok al Net Zero Industry Act alla piattaforma STEP

Foto di Markus Distelrath da PixabayIl Green Deal Industrial Plan entra nel vivo. Dall’approvazione finale in Consiglio del Net Zero Industrial Act e della riforma del mercato elettrico europeo, all’entrata in vigore del Critical Raw Materials Act con la relativa call per la selezione di progetti strategici sulle materie prime critiche, fino alla pubblicazione della nota di orientamento sulla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), che mobilita i fondi europei per gli investimenti in tecnologie strategiche, ecco la guida completa alle novità.

Cosa prevede il Green Deal Industrial Plan

CDP Venture Capital, al via il nuovo fondo di fondi VentureItaly II

FoF VenturItaly II di CDP VC - Foto di Yan Krukau da PexelsPrende avvio l’operatività del FoF VenturItaly II di CDP Venture Capital Sgr, un nuovo fondo di fondi per lo sviluppo dell’infrastruttura del mercato finanziario del VC italiano con una dotazione di partenza di 475 milioni di euro.

CDP approva un nuovo investimento per il FoF VenturItaly

FRI-Tur, online la modulistica del bando PNRR per il turismo

Foto di Gerd Altmann da Pixabay Da oggi, 30 maggio, è disponibile online la modulistica necessaria per presentare la domanda per accedere a FRI-Tur, il bando PNRR che, con un mix di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e prestiti bancari, permette di ristrutturare immobili turistici (non solo hotel) e di investire nella competitività del settore. Le domande di accesso potranno essere inviate in estate. 

I contributi 2024 del Fondo nazionale per il turismo

Bandi LIFE 2024: guida agli aspetti finanziari per presentare una proposta vincente

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Leonardo JarroDalla stesura del budget alla definizione delle categorie di costo, sono molteplici gli aspetti finanziari da considerare per presentare una proposta progettuale di successo nell’ambito del programma europeo LIFE. Facciamo il punto sui principali elementi chiave per aumentare la chance di ottenere i finanziamenti europei, grazie ai suggerimenti forniti da Iva Rossi, del team di monitoraggio LIFE in Italia, nell’ambito dell’info day sulle nuove call del Programma per l’ambiente e il clima aperte fino a settembre.

Call LIFE 2024: al via i nuovi bandi su ambiente, clima, transizione energetica ed economia circolare

Pagina 6 di 1968