Notizie

Cellulari e notebook: il futuro e' nelle fuel cells ad etanolo

ethanol - powered by Brookhaven National LaboratoryPile a combustibile portatili, alimentate direttamente ad etanolo, saranno presto realizzate grazie ad un nuovo catalizzatore che spezza i legami tra le molecole dell’etanolo, liberando elettroni e producendo energia. Realisticamente queste celle potranno prendere il posto delle batterie dei pc portatili e dei telefoni cellulari e potrebbero essere usate anche per alimentare i veicoli elettrici.

Campania: la Giunta paga le spese regionali e vara misure anticrisi

La Giunta regionale ha varato alcune misure anticrisi che dovrebbero immettere circa due miliardi e mezzo di euro di liquidità nel  sistema Campania e che prevedono contributi a favore dei lavoratori stabili e precari, per il risanamento delle imprese, nonché interventi per il reddito di cittadinanza, per l'assistenza agli anziani e asili e, infine, bandi per edilizia scolastica e comuni. Solo i mandati di pagamento delle spese regionali bloccati nel secondo semestre del 2008 sarebbero di 1.400mln di euro.

Energia: riesame strategico della politica europea

EolicoIl Parlamento Europeo, approvando a larga maggioranza la relazione di Anne LAPERROUZE  sul riesame strategico della politica energetico, intende sostenere la realizzazione delle interconnessioni energetiche, di rigassificatori, di grandi investimenti infrastrutturali, una rete energetica comune, piani anticrisi e più intense relazioni col Mediterraneo e la Russia. Sostiene anche l'importanza di un uso sicuro del nucleare, del risparmio energetico e dell'uso di fonti rinnovabili, sopratutto per contrastare l'aumento dei consumi: l'Unione importa oggi il 50% dell'energia che consuma, che potrebbe diventare il 70% nel 2030.

Emilia-Romagna: Documento Unico di Programmazione per investimenti e innovazione

Presentato a Bologna il Documento unico di programmazione (Dup) con cui la Regione Emilia-Romagna pianifica lo sviluppo e  affronta la recessione attraverso risorse finanziarie per un miliardo e mezzo di euro, destinate al sostegno di investimenti ed iniziative che rispecchino gli obiettivi strategici stabiliti con i territori. Le risorse di cui dispone il Dup provengono dal Fesr, dal Fse e dal Fas.

Conversazione con Euractiv: l'Europa a portata di click

Daniela Vincenti MitchenerBoulevard Charlemagne. Basta entrare nella redazione di Euractiv per rendersi conto nell'immediato del suo respiro internazionale. Dall’altra parte del vetro, affacciandoti alla finestra, puoi scorgere in tutta la sua imponenza il Palazzo Berlaymont, sede della Commissione Europea, immerso nella solita nebbia di Bruxelles. Lungo i corridoi di questa redazione colorata puoi ascoltare conversazioni in tutte le lingue. C’è persino qualche giovane redattore italiano che s'incuriosisce della nostra presenza.

Audiovisivo: le regole per gli aiuti di stato valide fino al 2012

La Commissione europea ha adottato una Comunicazione che estende fino al 31 dicembre 2012 la validità dei criteri per valutare gli aiuti di Stato destinati alla produzione audiovisiva su cui si basano i regimi di sostegno nazionali, regionali e locali per l'industria cinematografica. Nell'UE si spendono annualmente circa 1,6 miliardi di euro per supportare il settore audiovisivo.

Fondo Innovazione Tecnologica - FIT: agevolazioni per 175mln di euro nel 2009

ChimicaIl Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato oggi sul sito internet il d.m. 16 gennaio 2009 con cui programma gli interventi da realizzare per il 2009 e ripartisce le risorse finanziarie disponibili: 120milioni di euro saranno destinati ad attivare progetti che mirano a sostituire sostanze chimiche “estremamente preoccupanti” nei processi di produzione, i restanti 55mln di euro serviranno per progetti proposti da imprese in fase di start-up impegnate nei settori di alta e medio-alta tecnologia. I bandi saranno attivati rispettivamente nel primo e nel secondo trimentre 2009.

UE: pubblicato il bando 2009 ICT Policy Support Programme

ICTL'invito a presentare proposte per il 2009 del programma di sostegno alla politica in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione - ICT PSP ha una dotazione finanziaria di 99,5mln di euro, la scadenza è fissata per il 2 giugno 2009 e concerne 8 tematiche: ICT for Health, Digital Libraries ICT for government and governance, ICT for energy efficiency and environment, Multilingual Web, Public Sector Information Internet Evolution and Security, Open innovation, user experience and living lab. I progetti sono co-finanziati dalla Commissione Europea con contributi a fondo perduto.

Turismo e ambiente: scade il 27 febbraio il bando per gli Eden Awards

Commissione EuropeaValorizzare la ricchezza delle destinazioni turistiche europee e promuovere quei luoghi in cui gli obiettivi di crescita economica sono in sintonia con la sostenibilità sociale, culturale ed ambientale. Questo l’obiettivo della terza edizione degli "Eden Awards" il concorso della Commissione Europea, dedicato nel 2009 al tema: “Turismo e aree protette”.

Ambiente: 10 stati membri infrangono le norme UE sulle autorizzazioni industriali

Stavros DimasLa Commissione europea ha avviato un procedimento d’infrazione nei confronti di 10 Stati membri che non hanno rilasciato autorizzazioni per oltre 4.000 impianti industriali già in funzione in tutta Europa.  Diffida a Danimarca e Irlanda e parere motivato agli altri otto Stati membri, tra cui l'Italia, che ne avevano già ricevuta una lo scorso maggio. Il termine ultimo per il rilascio delle autorizzazioni era il 31 ottobre 2007.

Semplificazione: l'UE dice addio alle leggi inutili

Commissione EuropeaIl programma di semplificazione messo in atto dalla Commissione Europea continua a infondere benefici tangibili per i cittadini e le imprese, con particolari ritorni per le Pmi. Circa 1.300 leggi, pari al 10% del corpus normativo dell’UE e ben 7.800 pagine dell’Official Journal (la Gazzetta Ufficiale dell’UE) sono stati rimossi a partire dal 2005, anno di avvio della strategia di semplificazione del sistema regolatorio.