Notizie

Campania: 92 milioni di euro per contrastare la crisi economico-occupazionale

La Giunta Regionale ha stanziato 92 milioni di euro per realizzare aiuti a sostegno delle imprese e delle persone grazie  a risorse del POR Campania 2000-2006 e di altri finanziamenti coerenti con l'Asse III del FSE. Il coordinamento del "plafond" è affidato alla struttura per il coordinamento della politica regionale unitaria 2007-2013. Il 30 aprile 2009 è il termine ultimo per l’avvio delle procedure di evidenza pubblica connesse all’utilizzo delle risorse.

BCE: nuovo taglio dei tassi dello 0,50 percento

TrichetLa Banca Centrale Europea oggi ha tagliato ancora i tassi di interesse  di 50 punti  attestando quello sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema all’1,50 percento, con decorrenza 11 marzo 2009. Dalla stessa data anche quello sulle operazioni marginali sarà del 2,50 percento, mentre il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale è dello 0,50 percento. Al Ministero dell'Economia si è tenuta la giornata Imprese, Lavoro e Banche per discutere soluzioni alla crisi.

Lombardia: modificata la legge per il governo del territorio - L.R. 12-2005

Bandiera LombardiaLe modifiche approvate dal Consiglio regionale alla legge regionale n. 12 del 2005 per il governo del territorio prevedono la proroga di un anno per l'approvazione dei Pgt (Piani di governo del territorio), consentono interventi di edilizia sociale anche su aree destinate, nei vigenti Prg (Piani regolatori generali), a spazi verdi e parcheggi, vietano attività suscettibili di creare situazioni di disagio e agevolano infine l'accesso ai finanziamenti per gli oneri di progettazione per opere e servizi pubblici.

UE: accesso ad Internet ad alta velocita' per rilanciare le regioni rurali

ComputerLa Commissione ha spiegato come intende utilizzare i propri programmi di sostegno per favorire le reti e i servizi Internet nelle zone rurali e ha invitato gli Stati membri a fare lo stesso, sottolineando come migliorare la connettività a Internet sia un passo importante per favorire una rapida ripresa economica. Nel frattempo il Parlamento europeo e il Consiglio stanno discutendo la proposta della Commissione di destinare un ulteriore miliardo di euro, tramite il piano europeo di ripresa economica, per diffondere maggiormente Internet ad alta velocità in tutte le regioni d’Europa.

Euro 2012: workshop per il settore alberghiero a Kiev-Ucraina

KievAziende italiane e grandi eventi sportivi internazionali. È questo il binomio vincente individuato dall’ICE nell’ideazione del progetto Italy for Sport che nasce, nell’autunno 2007, con l’obiettivo di promuovere le aziende italiane in riferimento alle numerose opportunità di business che ruotano intorno ai grandi eventi internazionali dello sport (olimpiadi invernali e estive, campionati mondiali o europei di calcio). In questo contesto gli Europei di calcio del 2012, ospitati da Ucraina e Polonia, rappresentano senza dubbio uno degli eventi alle porte che più si prestano all’intervento mediatore di questa iniziativa dell’ICE.

La crisi economica scuote l'Europa unita

Bucarest 2007 - foto di Alessandra FloraGli elettori del Vecchio Continente si accingono a votare il nuovo Europarlamento. E’ la prima chiamata alle urne dopo l’allargamento del 2007 e l’ingresso della Bulgaria e della Romania. Quasi tutti i 735 leader convoglieranno in un gruppo politico presso il Parlamento e soltanto alcuni si insedieranno come indipendenti. A pochi mesi dal confronto elettorale, l’assenza di un’unica anima politica si è fatta sentire nel corso dell’emergency summit meeting che si è svolto a Bruxelles lo scorso 1° marzo.

Appalti pre-commerciali per accrescere gli investimenti nella Ricerca e Sviluppo

AntennaIl Parlamento Europeo ha di recente adottato con 587 voti a favore, 12 contro, e 6 astensioni, una risoluzione non legislativa che accoglie la comunicazione della Commissione sugli appalti pre-commerciali e promuove l’istituzione di strumenti e misure Ue per incoraggiare questa pratica. La risoluzione ricorda che la Strategia di Lisbona  ha lanciato un appello agli Stati membri affinché accrescano gli investimenti nel settore ricerca e sviluppo fino al 3% del prodotto interno lordo, un impegno chiave per guidare l’innovazione e l’economia della conoscenza.

BEI, World Bank e EBRD: 24miliardi di euro contro la crisi nell'Europa Centrale e Orientale

World BankLa Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (EBRD), La Banca Europea degli Investimenti e la World Bank hanno approvato ieri il Joint IFI Action Plan, un programma da 24,5 miliardi di euro per il settore bancario e per il finanziamento alle imprese nell'Europa Centrale ed Orientale, al fine di contrastare la crisi economica. L'iniziativa è una delle più consistenti operazioni di assistenza finanziaria messa in essere dalle istituzioni finanziarie internazionali (IFI), ed è focalizzata principalmente sulle piccole e medie imprese.

UE: proposta al Parlamento per l'abolizione degli obblighi contabili nelle micro-imprese

Charlie McCreevyLa Commissione Europea ha avanzato al Parlamento una proposta di revisione della IV Direttiva CEE (78/660/EEC) per consentire agli Stati membri di abolire gli obblighi contabili nelle imprese con un fatturato annuo inferiore ad 1 milione di euro e con meno di 10 dipendenti. L'obiettivo è alleviare gli oneri amministrativi nella attuale grave situazione economica generale. Il potenziale risparmio per le cosidette "micro entities" è infatti stimato in circa 6,3 miliardi di euro.

Lazio: provvedimenti per mutui casa, edilizia scolastica e manutenzione stradale

EdificioLa giunta regionale ha dato il via al “fondo di solidarietà per i mutui” definendo i requisiti per l’accesso alle risorse regionali,  con uno stanziamento di 10 milioni di euro annui fino al 2011, e ha approvato due delibere:  la prima che ripartisce per il triennio 2009-2011 i contributi regionali alle Province per la manutenzione delle strade classificate come ‘Provinciali’ per un importo complessivo di 5 milioni e 250mila euro, la seconda che, nella previsione di un Fondo straordinario triennale di 45.000.000 di euro per l’edilizia scolastica, ha definito la ripartizione dei finanziamenti per le amministrazioni provinciali.

Liguria: incentivi alle PMI per la riqualificazione e lo sviluppo dell'offerta turistica

LiguriaLa Regione ha disposto - con uno specifico bando già pubblicato - uno stanziamento di 22.805.000 euro per erogare incentivi a sostegno degli interventi per qualificare e per sviluppare l’offerta turistica ligure, promuovendo gli investimenti delle Pmi. E' prevista  la concessione di contributi in conto interessi, aiuti rimborsabili e contributi in conto capitale. Le spese agevolabili sono le consulenze, l'acquisto di impianti e macchinari, opere murarie e l'acquisto di software.