Notizie

Fondo UNRRA: contributi per interventi contro la marginalita' sociale

Assistenza - foto di Rosie O'BeirneOltre 2 milioni di euro per favorire interventi socio-assistenziali rivolti a persone che si trovano in condizioni di marginalità sociale e per la diffusione di servizi di assistenza domiciliare a favore di anziani e disabili. Ai contributi - a valere sul fondo UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) e resi disponibili con circolare del Ministero dell'Interno - possono accedere enti pubblici e organismi privati.

Agricoltura: il dossier del Mipaaf sulle scelte per la PAC 2014-2020

Agricoltura - foto di Giulia van PeltDalla definizione di agricoltore attivo al regime di aiuto per i piccoli operatori: un documento del Ministero delle Politiche agricole passa in rassegna tutte le scelte che - in base all'accordo sulla Politica agricola comune 2014-2020 raggiunto a giugno dalla Commissione europea, dall'Europarlamento e dal Consiglio - gli Stati membri devono assumere per implementare la riforma.

e-SENS: contributi Ue per i servizi pubblici digitali transfrontalieri

ComputerE' pronto a partire il progetto e-SENS (Electronic Simple European Networked Services) per il rafforzamento dei servizi pubblici digitali transfrontalieri: la Commissione europea ha deciso di destinare all'iniziativa 13,7 milioni di euro, a valere sul Programma di sostegno alla politica in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT-PSP).

Zona Franca Urbana L'Aquila: protocollo n. 2013-98764 sull'accesso alle agevolazioni per le imprese beneficiarie

L'AquilaL'Agenzia delle Entrate ha attivato il corridoio telematico per le circa 4mila imprese beneficiarie delle agevolazioni destinate al sostegno della Zona Franca Urbana dell'Aquila, individuate con decreto del Ministero dello Sviluppo economico il 30 luglio. Insieme al provvedimento, il protocollo n. 2013/98764, l'Agenzia ha istituito anche, con risoluzione n. 56/E, il codice tributo da indicare nel modello F24 per usufruire delle esenzioni.

Un piano industriale sviluppista per Cassa depositi e prestiti

Franco Bassanini fonte CDPSia la BEI che le singole Casse depositi e prestiti nazionali stanno aumentando la loro potenza di fuoco in Europa. Lo stesso può e deve valere, quindi, per l'Italia. Lo ha ricordato il presidente del Consiglio Enrico Letta, lo scorso 9 agosto, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi assieme al ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni e ai vertici della Cassa. Letta parla di un nuovo approccio "sviluppista" per contrastare una crescita pericolosa, slegata dal lavoro e dall'occupazione, ma anche una crescita "anemica", tipicamente italiana.

Cultura: interventi per valorizzare il patrimonio italiano - Dl 91-2013

Pompei - foto di General CucombreCon decreto legge n. 91 dell’8 agosto 2013, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 9 agosto, sono state approvate le “Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo”. Il decreto, entrato in vigore il 10 agosto, prevede interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, il rilancio del cinema, attività musicali e spettacolo dal vivo; assicurare e risorse al sistema dei beni e delle attività culturali.

Progetto Neet: tirocini retribuiti nelle Regioni Convergenza

Lavoro - foto di the Italian voiceRealizzare 3mila tirocini della durata di 6 mesi coinvolgendo giovani che non studiano né lavorano, i cosiddetti Neet. È l'obiettivo del bando promosso da Italia Lavoro, con uno stanziamento di 10 milioni di euro, rivolto ai giovani residenti nelle Regioni Convergenza e alle imprese che intendono ospitare tirocinanti.

Lombardia: smobilizzo crediti, al via l’iniziativa Credito in cassa

DenaroDal 9 agosto 2013 gli enti locali lombardi potranno aderire all’iniziativa Credito in cassa per lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti degli enti locali. L'iniziativa consentirà di smobilizzare un miliardo di euro per pagare le imprese creditrici verso le pubbliche amministrazioni mediante lo strumento della cessione pro soluto del credito.

Fondi Ue 2014-2020: Trigilia, concentrare gli sforzi per partire col piede giusto

Euro - foto di micoraL’uso dei fondi europei ha sempre presentato in Italia serie criticità, sia per la capacità che per la qualità della spesa. E' dunque necessario che il nuovo ciclo parta con il piede giusto, concentrando risorse e sforzi su poche priorità e su misure di carattere antirecessivo e rafforzando il lavoro di coordinamento nazionale. Lo ha detto il ministro per la Coesione territoriale, Carlo Trigilia, presentando in Cdm la programmazione dei Fondi europei 2014-2020.

Decreto del Fare: sì della Camera, il dl 69-2013 è legge

Cmaera deputati - foto di AllibitoSì definitivo della Camera dei Deputati al decreto del Fare, Dl 69-2013. Fra le novità del testo introdotte dal Senato e passate a Montecitorio con con 319 sì, 110 no e 2 astenuti, la soppressione del Durt, l'Iva agevolata sui biglietti d'ingresso all'Expo, interventi sulle ristrutturazioni volte a modificare la 'sagoma' degli edifici e estensione della Legge Sabatini agli investimenti hi-tech.

Pesca: Commissione Ue annuncia detrazione 2013 dalle quote pesca

Pesca - foto di galabgalLa Commissione europea ha annunciato le detrazioni dal 2013 dalle quote di pesca assegnate agli stati membri che hanno dichiarato di aver superato le rispettive soglie del 2012. Nessuna riduzione prevista per l'Italia.