Notizie

Reggia di Caserta, al via la gara per il recupero della Via dell’Acqua

Gara PNRR Reggia di Caserta - Foto di alex1965 da PixabayAperta la procedura di gara, finanziata dal PNRR, per recuperare, restaurare e assicurare la piena fruibilità dello straordinario percorso della Via d’Acqua della Reggia di Caserta, al fine di attuare un progetto integrato unitario che tenga conto dei valori culturali, paesaggistici e storico-architettonici.

Attuazione PNRR, Corte dei Conti: risultati buoni ma ipoteche per il futuro

Fondi europei: 186 milioni per la promozione dei prodotti agricoli

Promozione prodotti agricoli - Photo credit: Foto di Pexels da Pixabay La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2024 per la promozione dei prodotti agroalimentari dell'UE. 185,9 milioni di euro le risorse a disposizione per le attività da svolgere nell'Unione e nei paesi extra UE, con i bandi in partenza a gennaio.

Fondo Innovazione Agricoltura: dal 27 novembre le domande per i contributi ISMEA

Supercalcolo, nuove opportunità per le startup europee nel mondo dell'IA

Supercalcolo, bando startup IA - Foto di Colin Behrens da PixabayIncoraggiare l’ampia partecipazione delle startup europee allo sviluppo di modelli di Intelligenza Artificiale su larga scala. È questo l'obiettivo della 'Large AI grand challenge', la competizione promossa dalla Commissione europea che mette in palio un milione di euro. 

EuroHPC, le novità sui bandi europei per il supercalcolo

Arriva il Fondo progettazione Enti locali 2024

Photocredit: Photo by asawin form PxHere - CC0 Public DomainAl via una nuova tornata di contributi destinati a Comuni, Province, Città Metropolitane e altri Enti, a copertura delle spese di progettazione di interventi di messa in sicurezza del territorio o di efficienza energetica di edifici pubblici.

Il percorso ad ostacoli dei Piani urbani integrati per restare nel PNRR

Guida al partenariato Innovative SMEs: le nuove opportunità per le PMI innovative italiane

Photo credit: Foto di Mikael Blomkvist da PexelsDa metà gennaio le piccole e medie imprese italiane che puntano ad integrarsi stabilmente nelle catene globali del valore e ad entrare in nuovi mercati possono contare su un nuovo bando del partenariato europeo “Innovative SMEs” finanziato da Horizon Europe. Si tratta di un’opportunità di finanziamento per progetti internazionali di ricerca, sviluppo e innovazione, realizzabili in tutti i settori. 

Cosa sono i partenariati di Horizon Europe?

Corte Conti UE: i finanziamenti europei per l'acquacoltura non centrano gli obiettivi

Acquacoltura - Photo credit: Foto di Tapani Hellman da PixabaySecondo i giudici di Lussemburgo, nonostante i fondi europei stanziati siano triplicati, l'efficacia dei finanziamenti per l’acquacoltura sostenibile è ancora debole. "La produzione acquicola in Europa - avverte la Corte - sembra proprio a un punto morto".

Prorogato il de minimis pesca e acquacoltura. Come cambiano gli aiuti di Stato

Stop and go per i contratti di sviluppo: chiude e riapre lo sportello per le domande

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di wdreblow0 da Pixabay Il MIMIT chiude temporaneamente lo sportello per richiedere le agevolazioni dei contratti di sviluppo, per riaprirlo, dal 4 dicembre, alla luce delle nuove regole UE in materia di aiuti di Stato. Ancora attesa, invece, per i termini di accesso agli incentivi ai sensi delle sezioni 2.6 e 2.8 del Temporary Framework, che riguardano gli investimenti industriali e per la tutela ambientale che contribuiscono alla decarbonizzazione.

Regolamento GBER e Temporary Framework cambiano i contratti di sviluppo

Manovra, come cambia la legge Cinema nel 2024?

Tax credit cinema - Foto di Tima Miroshnichenko da PexelsIl disegno di legge di Bilancio 2024 introduce un restyling della legge Cinema (legge n. 220-2016), modificandola significativamente in più punti. Tra le novità rilevanti c'è anche la rimodulazione delle aliquote relative ad alcuni tax credit. Ecco una panoramica sui crediti d'imposta e i contributi per il settore in vigore dal prossimo anno.

Cosa prevede la legge Cinema e Audiovisivo

Agritech: fondi PNRR per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare

Agritech - Photo credit: Foto di Herney Gómez da PixabayIl Centro Nazionale per le tecnologie dell'agricoltura Agritech, finanziato con 320 milioni di euro dal PNRR, entra nel vivo con la pubblicazione dei primi bandi a cascata. I finanziamenti contribuiranno a sviluppare nuove tecnologie innovative e modelli di produzione agrifood sostenibili per aumentare la resilienza del settore e ridurne l'impatto ambientale.

Dal PNRR 6 miliardi per la ricerca in filiera

Quanti fondi per Industria 5.0?

Industria 5.0 - Foto di Arek Socha da Pixabay Come faceva notare il presidente di Confindustria Carlo Bonomi il 12 novembre, al forum della Piccola Industria, non è chiaro quanti fondi ci saranno effettivamente per il pacchetto Industria 5.0, molto atteso dalle imprese: “il ministro Fitto ha detto 10 miliardi, il ministro Urso ha detto 5 miliardi”, per poi alzare la posta e annunciare un piano da 12 miliardi. Ma come si arriva a 12 miliardi per Industria 5.0?

Beni strumentali 4.0 e Transizione 5.0 Green: guida agli incentivi alle imprese che investono in tecnologie digitali e verdi

Tutela dei prodotti artigianali tipici: in vigore il Regolamento UE

Foto di Gustavo FringEntra in vigore oggi il Regolamento UE per la tutela delle indicazioni geografiche (IG) per i prodotti artigianali e industriali. Un grande passo avanti per l’artigianato europeo che d’ora in poi, alla stregua di quanto già avviene per l'agroalimentare, potrà tutelare maggiormente i propri diritti di proprietà intellettuale, aumentando in tal modo anche il valore delle singole produzioni.

Cosa cambia con il nuovo Codice della proprietà industriale?