Appuntamento a Milano per Global Energy Transition Congress & Exhibition

Transizione - Foto di Alexa da PixabayLa tre giorni dedicata alla transizione energetica globale si terrà dall'1 al 3 luglio, presso l'Allianz MiCo Milano Convention Centre, e vedrà impegnati in un ciclo di conferenze ministri, CEO, innovatori ed esperti provenienti dal mondo energetico, industriale e finanziario.

Guida a Transizione 5.0, Urso: a giugno il decreto attuativo. Dentro anche le energivore

Attraverso incontri, dibattiti ed esposizioni, iGlobal Energy Transition Congress & Exhibition (GET) si propone come un forum intersettoriale che promuove lo scambio di nuove idee, l'innovazione e la collaborazione sul tema della transizione energetica. 

GET riunisce un’ampia gamma di parti interessate, fungendo da piattaforma per la connessione intersettoriale, per favorire il networking e lo scambio di conoscenze per affrontare le sfide energetiche a livello globale: la decarbonizzazione dell’industria, l'accelerazione della transizione e il raggiungimento del target emissioni zero

Conferenza GET, cosa c’è da sapere

Nel corso della tre giorni della conferenza sulla transizione energetica globale interverranno ministri da tutto il mondo e CEO di tutto l’ecosistema industriale e finanziario. L’obiettivo è condividere approcci tangibili e scalabili per accelerare la transizione. Il programma della conferenza è diviso in tre componenti chiave: la conferenza strategica, la roadmap verso Net-Zero e il Progetto X-Change.

La conferenza strategica, che comprende gli speech principali, prevede panel in cui interverranno i ministri e i CEO, oltre al contributo di leader esecutivi di diversi settori, policy maker, investitori, startupper, ingegneri ed esperti di marketing. 

La conferenza Roadmaps to Net Zero sarà il momento di presentazione di una call for papers internazionale con oltre 500 documenti provenienti da oltre 52 Paesi. Verranno esaminati i potenziali ostacoli e i mezzi migliori per affrontare la transizione in modo efficace. Nel corso delle sessioni si discuterà anche degli investimenti economici e delle tecnologie necessarie per raggiungere l’obiettivo emissioni zero. 

Infine, nel corso del Project X-Change, saranno presentati i principali progetti multi-stakeholder e le iniziative di decarbonizzazione più importanti. 

L'esposizione

Alla conferenza si aggiunge un'esposizione che, oltre al settore energetico e all’ecosistema industriale, vedrà rappresentati anche i settori finanziario (attraverso banche, venture capitalist, fondi di private equity e fondi sovrani), delle utilities, del cemento e dell’acciaio, dell’estrazione, dei trasporti e della logistica, chimico e delle start-up

Uno spazio espositivo con oltre 300 espositori provenienti da tutto l'ecosistema emergente dell'energia pulita, padiglioni nazionali e internazionali, una zona start-up dedicata alle tecnologie innovative nascenti e un’area lounge finanziaria per favorire l’incontro e il dialogo tra startup e investitori. 

Visita il sito GET

Foto di Alexa da Pixabay