Notizie

Bando ISI INAIL 2023: al via la registrazione delle domande

Bando ISI INAIL 2023 - Foto di Kateryna Babaieva da PexelsA partire da oggi, 15 aprile, è operativa la procedura di registrazione delle domande relative al bando ISI 2023, la misura dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) che concede finanziamenti a fondo perduto mirati alla realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

Bando ISI INAIL 2023, 90 milioni per l'agricoltura

Interreg Next Med 2021-2027: via alla prima call per cooperazione euromediterranea

Interreg Next Med - Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay A disposizione ci sono 103,6 milioni di euro per il finanziamento di progetti di cooperazione transnazionale volti ad incoraggiare lo sviluppo sostenibile ed inclusivo in tutta l’area del Mediterraneo. C'è tempo fino a fine marzo per partecipare.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Spazio, la call dell'ESA per un ponte tra tecnologie spaziali e inclusione sociale

Bando ESA Diversity, Equality & Inclusion - Foto di Thirdman da PexelsC'è tempo fino al 26 gennaio per partecipare alla call dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) volta a studiare la fattibilità tecnica delle tecnologie e delle applicazioni spaziali che affrontano le sfide relative alla diversità, all’uguaglianza e all’inclusione nella società.

Bando ESA per tecnologie spaziali per le infrastrutture energetiche

In Gazzetta ufficiale il testo della legge Made in Italy: cosa prevede

Foto di Mariya da Pixabay Un grande Fondo da 1 miliardo per le filiere strategiche e l'approvvigionamento delle materie prime critiche e una miriade di altri micro-fondi per settori specifici e finalità trasversali come la digitalizzazione. E’ questa la struttura della legge n. 206-2023 contenente disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy, che entrerà in vigore l'11 gennaio 2024.

Cosa prevede il DDL di riforma del sistema di incentivi per le imprese?

E se i finanziamenti in R&I dipendessero anche dalla maturità sociale di una tecnologia?

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsNel Nord Europa iniziano a emergere scale di valutazione della "maturità sociale” di una tecnologia, sulla falsariga di quanto avviene già con i TRL che misurano invece la maturità tecnologica di un’innovazione in termini di vicinanza al mercato. L’obiettivo è affiancare ai TRL degli indicatori che sappiano dire se la società è pronta per una determinata innovazione.

Intervista a Fabrizio Cobis (MUR) su ricerca, PNRR e bandi a cascata

Contratti di filiera nel PNRR: incentivi per la transizione green del settore agroalimentare

Agricoltura - Photo credit: Foto di Ilo da PixabayTra le novità della versione aggiornata del PNRR ci sono anche i 2 miliardi di euro dedicati ai contratti di filiera nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, che saranno gestiti da ISMEA e finanzieranno investimenti in efficienza energetica e idrica, produzione di energia da fonti rinnovabili e riduzione degli sprechi alimentari e per rendere più sostenibili i processi produttivi.

Da modifica PNRR e REPowerEU fondi aggiuntivi per l'agricoltura

Startup innovative, al via la nuova edizione del Premio Luciano Miotto

Premio Miotto 2023 - Foto di RODNAE Productions da PexelsAperte le iscrizioni per partecipare alla sesta edizione del Premio Startup d’Impresa Luciano Miotto, ideato dall’Incubatore Veneto t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione. In palio premi in denaro, servizi di incubazione e consulenza.

Smart&Start Italia: cos’è e come funziona il regime agevolato per le startup innovative

I nuovi bandi del Partenariato PNRR per la ricerca neuroscientifica

Photocredit: Welcome to all and thank you for your visit ! ツ da PixabaySono attualmente tre le call aperte del Partenariato finanziato dal PNRR che sostiene la ricerca nel campo delle neuroscienze. Ampia la platea di beneficiari che include sia organismi di ricerca (pubblici e privati), sia imprese. In tutti i casi, ad essere finanziati sono progetti di ricerca fondamentale.

Il bando PNRR per la creazione dei Partenariati estesi per la ricerca

Appalti digitali: dal 1° gennaio si entra in una nuova era

Foto di ThisIsEngineering da PexelsE’ iniziato il countdown per il passaggio alla completa digitalizzazione degli appalti. A partire dal 1° gennaio 2024, infatti, si passerà non solo all’integrale dematerializzazione delle gare ma anche (e soprattutto) all'interoperabilità tra piattaforme certificate grazie all’entrata in funzione della Piattaforma dei Contratti Pubblici dell’ANAC.

Cosa prevede il nuovo Codice appalti?

Pesca: contributi FEAMPA per interruzione temporanea obbligatoria

Pesca - Photo credit: Foto di joakant da Pixabay Il Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato il decreto che definisce criteri e modalità per l’erogazione degli aiuti del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) alle imprese che hanno effettuato l’interruzione temporanea obbligatoria dell’anno 2022.

PO FEAMPA 2021-2027: ok al decreto di riparto dei fondi europei per la pesca

Incentivi assunzioni disabili 2023: in arrivo nuovi fondi

Photo credit: Foto di Tammy Duggan-Herd da Pixabay Ministero del Lavoro e Dipartimento delle politiche in favore delle persone con disabilità pubblicheranno entro metà aprile le linee guida per l'assegnazione delle risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili. A disposizione degli incentivi per le assunzioni 2023 ci sono in tutto 77,6 milioni di euro, di cui una quota per il finanziamento di azioni sperimentali di inclusione lavorativa.

Guida agli incentivi per le assunzioni